Le
gare nelle manifestazioni agonistiche di nuoto sincronizzato includono:
(anche solo alcune
delle seguenti tipologie):
 |
gli Obbligatori |
 |
il
Solo |
 |
il
Duo |
 |
la
Squadra |
 |
il Combinato |
Prove di idoneità per
l'ammissione alla attività agonistica
Sistema
di graduazione delle abilità tecniche
(il sistema
della stelle)
Tutte le
atlete di nuoto sincronizzato tesserate per la Federazione Italia Nuoto
dovranno partecipare all’attività agonistica nel quadro di un sistema di
graduazione delle loro abilità tecniche denominato “ Sistema delle
stelle “. Il Sistema delle stelle è basato su un programma di sviluppo
delle capacità tecniche diviso in 6 livelli, con esercizi e prove
progressivamente più complesse.
Esercizi
eseguibili nelle gare agonistiche
Componenti Obbligatori (gare
di Obbligatori)
Ogni concorrente dovrà
eseguire quattro (4) obbligatori come descritto nell'Appendice V del
manuale di nuoto sincronizzato. Le figure categorie Senior/Junior e per
Gruppi di età saranno stabilite dalla Commissione Tecnica della FINA ogni
4 anni (ora 2009 -2013), previa approvazione del Bureau.
Programma Tecnico eliminatorie e finali (gare
di programma tecnico)
Nel programma tecnico ogni
Solo, Duo e Squadra deve eseguire gli Elementi Obbligati descritti
nell'appendice VI di queste regole. Gli Elementi Obbligati saranno
stabiliti dalla Commissione Tecnica della FINA ogni 4 anni (ora 2009
-2013), previa approvazione del Bureau.
Programma Libero
eliminatorie e finali (gare
di programma libero)
Il programma libero prevede
Solo, Duo e Squadra. Il programma libero può essere composto da ogni
obbligatorio in elenco e/o parte di essi, bracciate, propulsioni ecc.,
accompagnate da musica. Il programma libero è senza alcun tipo di
limitazione per la scelta della musica, il contenuto e le coreografie.
Esercizio Combinato eliminatorie e finali (gare
di programma libero)
Un Esercizio Libero
Combinato ha un massimo di 10 partecipanti che eseguono una combinazione di
Solo, Duo, Trio e Squadra. Almeno due parti dell'esercizio devono avere
meno di tre (3) partecipanti e almeno due parti devono avere tra quattro
(4) e dieci (10) partecipanti. Una nuova parte inizia dove la parte
precedente è terminata.
Il tempo di durata dell'esercizio è di
minuti 4'30".
La partenza della prima parte dell'esercizio può essere
indifferentemente dal bordo o nell'acqua, ma tutte le parti successive
dell'esercizio devono iniziare in acqua.
Campo
di gara
L'area della piscina deve essere di almeno
12 mq.; la profondità richiesta è di almeno 3 metri. La temperatura
minima dell'acqua deve essere di 24 gradi.
La
competizione
La competizione si divide in due parti:

|
la gara di
figure obbligatorie e/o esercizi tecnici |

|
la
gara di esercizi liberi. |
Figure
obbligatorie e
Esercizi Tecnici
Nella competizione riservata alle
Figure
Obbligatorie vengono eseguiti 2 esercizi fondamentali di categoria e due
sorteggiati dalla giuria. Le quattro figure vengono realizzate in silenzio
(per quanto possibile in una piscina) e ognuna è valutata da una giuria
di cinque o sette giudici. Gli esercizi inoltre devono essere eseguiti in
modo lento, alto e controllato.
Negli Esercizi
(normalmente denominati "Programmi") Tecnici le atlete eseguono una serie di figure obbligatorie
predefinite inserite su una base musicale liberamente scelta.
Nelle gare e/o trofei
nazionali e/o internazionali, normalmente, o vengono inserite le Figure
obbligatorie o gli Esercizi Tecnici al fine di poter valutare le qualità
tecniche delle concorrenti.
|
Esercizi
Liberi
Nella gara di Esercizi
(normalmente denominati "Programmi")
Liberi, invece le
atlete possono dare sfogo alla propria fantasia usando il linguaggio del
corpo: la gestualità, il portamento, le espressioni, l'estrema
disinvoltura nell'esecuzione dell'esercizio, carisma, ecc.
|