Obbligatori per le varie categorie
Ogni concorrente deve
eseguire 4 obbligatori. Le tipologie di obbligatori differiscono per
categoria, sono approvate dalla FINA e scelte dal Comitato Tecnico. Le
scelte cambiano ogni 4 anni (attualmente dal 2009 al 2013).
Un gruppo di due (2) obbligatori sono prestabiliti (denominati "fissi)
per categoria.
Un gruppo di altri (2)
obbligatori per categoria sarà sorteggiato.
I costumi di gara dovranno
essere neri, la cuffia bianca e le concorrenti potranno usare stringi naso e
occhialini. Non è consentito nessun tipo di gioielli.
Giurie
di obbligatori
Nel caso in cui il numero
di giudici qualificati sia sufficiente si utilizzeranno una (1) due (2) o
quattro (4) giurie, composte da sei (6) (... per la FINA, mentre per
l'Italia vale 5) a sette (7) giudici.
Durante la gara degli
obbligatori i giudici dovranno essere disposti in posizione elevata e in
modo tale da avere una visuale di profilo delle atlete.
Ogni figura Obbligatoria
inizierà al segnale del Coadiutore. Al segnale di quest'ultimo tutti i
giudici, al termine della figura eseguita dall'atleta, mostreranno
simultaneamente i voti. I voti dei giudici potranno essere proiettati sul
tabellone elettronico o inviati al computer, solo dopo il controllo del
giudice arbitro o del giudice incaricato.
Valutazione
degli obbligatori
Ogni valutazione parte da uno standard di
perfezione. Il disegno terrà conto dell'accuratezza delle posizioni
e delle transizioni come specificato nella descrizione dell'obbligatorio.
Il controllo terrà in considerazione: l'estensione, l'altezza, la
stabilità, la chiarezza, l'uniformità del movimento se non diversamente
specificato.
Gli obbligatori vanno eseguiti in posizione stazionaria se non nei casi
diversamente specificati.
Negli obbligatori si possono ottenere voti
da 0 a 10 usando 1/10 di punto
|
Perfetto |
10 |
|
|
|
Quasi
perfetto |
9.9 |
a |
9.5 |
|
Eccellente |
9.4 |
a |
9.0 |
|
Molto
buono |
8.9 |
a |
8.0 |
|
Buono |
7.9 |
a |
7.0 |
|
Discreto |
6.9 |
a |
6.0 |
|
Sufficiente |
5.9 |
a |
5.0 |
|
Insufficiente |
4.9 |
a |
4.0 |
|
Scarso |
3.9 |
a |
3.0 |
|
Molto
scarso |
2.9 |
a |
2.0 |
|
Quasi
irriconoscibile |
1.9 |
a |
0.1 |
|
Completamente
errato |
0 |
|
|
Penalità nelle gare di obbligatori
Due (2) punti di penalità
saranno detratti:

|
Se un/una concorrente si ferma
volontariamente e chiede di ripetere la figura |

|
Un/Una concorrente
non esegue la figura annunciata, o la figura non contiene tutti gli
elementi richiesti, in questo caso il Coadiutore avvertirà l'atleta e
i giudici.
Il/La concorrente avrà un'altra opportunità per ripetere la figura
annunciata. |
Se l'atleta ripete lo
stesso errore, o un altro, il voto per questa figura sarà 0.
Calcolo
per i risultati degli obbligatori
Il voto più alto e quello più basso
saranno cancellati, i rimanenti quattro (4) (...per la FINA mentre per
l'Italia vale 3) o cinque (5) saranno sommati, la
somma sarà divisa per quattro (4) (...per la FINA mentre per l'Italia
vale 3) o cinque (5) e il risultato sarà
moltiplicato per il coefficiente di difficoltà per ottenere il punteggio
di ciascuna figura.
La somma dei
quattro (4) obbligatori sarà divisa per il totale dei coefficienti di
difficoltà del gruppo e moltiplicata per dieci (10), quindi saranno
detratte le eventuali penalità.

Note:
335 GAVIATA
2.7
Dalla posizione
prona si esegue una capovolta carpiata in avanti fino alla
posizione di gamba di balletto doppia in immersione. Si esegue una
rotazione di catalina ascendente a due gambe fino alla
posizione verticale (fino
al 2008 la posizione verticale non era richiesta).
Le gambe si divaricano simmetricamente fino alla posizione di
spaccata. Si esegue un passo
di uscita in avanti.
336 GAVIATA APERTA 180°
2.8
Si inizia una gaviata fino alla
posizione verticale
(fino
al 2008 la posizione verticale non era richiesta). Le gambe si
divaricano simmetricamente e continuano ad aprirsi gradualmente mentre
si effettua un’ulteriore rotazione di 180° fino alla posizione di
spaccata. Si esegue un passo di uscita in avanti.



Clicca sulle immagini...
|