SS 3: Le atlete che non abbiano raggiunto i 15 anni di età (entro il 31 dicembre
dell'anno di svolgimento della gara stessa) non possono prendere parte alle
Olimpiadi, ai Campionati del Mondo e alle Coppe del Mondo.
SS
4.2: Programma Tecnico: ogni Solo, Duo e Squadra deve
completare gli elementi richiesti descritti nell'APPENDICE VI (vedi di
seguito)
SS 4.3: Programma Libero: ogni Solo,
Duo e Squadra deve completare il Programma Libero che può
consistere di qualsiasi tipo di obbligatorio previsto, movimenti, e/o
parti di loro con musica.
SS 4.4: Il Combinato ha un massimo di
dieci (10) atlete che completano una combinazione di Programmi (in gergo
parlato "Balletti") di Solo, Duo, Trio e Squadra.
(SS 13.2) Almeno due parti dell'esercizio devono avere meno di tre (3) partecipanti e
almeno due parti devono avere tra quattro (4) e dieci (10) partecipanti. La partenza può avvenire sul bordo o in acqua. Tutte le
parti successive devono partire dall'acqua. Una nuova parte inizia dove la
parte precedente ha terminato.
Una
Squadra sarà composta da un minimo di quattro (4) ad un massimo di otto
(8) atlete.
Nel
Duo, nella Squadra e nel Combinato, le concorrenti iscritte potranno essere cambiate
prima dell’inizio dei rispettivi Programmi con le relative riserve. Qualsiasi
cambiamento rispetto al modulo di iscrizione originale dovrà essere
consegnato per iscritto al Giudice Arbitro al minimo due (2) ore prima
dell’inizio della rispettiva gara. Se
l’assenza di una riserva riduce il numero di partecipanti alla Squadra
inferiore a quello esposto nelle norme (ndr. quattro atlete), la squadra
sarà squalificata.
L’ordine
di entrata in acqua per il Programma Tecnico, per le eliminatorie
Programma Libero o
eliminatorie del Libero Combinato sarà stabilito per sorteggio. Tale
sorteggio sarà effettuato almeno 18 ore prima dell’inizio della
manifestazione e sarà pubblico.
Nelle
manifestazioni della FINA è raccomandato avere pre-swimmers per i Programmi
Tecnici, Liberi ed Liberi Combinati.
Dopo
la gara degli Obbligatori e/o del Programma Tecnico e delle eliminatorie
degli Esercizi Liberi o dei Liberi Combinati le prime dodici
(12) classificate considerando il punteggio totale, prenderanno parte alla
finale.
L’ordine
di entrata in acqua per le finali sarà stabilito con il sorteggio in due
(2) gruppi di sei (6) partecipanti. Quelle classificate tra il 1 ed il 6
posto saranno sorteggiate per partire dal numero 7 al 12; quelle
classificate dal 7 al 12 per partire dal numero 1 al 6.
SS 14. 1 e SS AG 6 Tempi limiti per le categorie inclusi
i dieci (10) secondi sul bordo vasca
|
SOLO |
DUO |
SQUADRA |
COMBINATO |
Esordienti A
|
2'00"
|
2'30"
|
3'00"
|
3'30"
|
Ragazze
|
2'30"
|
3'00"
|
3'30"
|
4'00"
|
Juniores
|
3'00"
|
3'30"
|
4'00"
|
4'30"

(fino al 2008 5'00")
|
Seniores/
Assoluti |
Prog. Tec |
Prog. Lib |
Prog. Tec |
Prog. Lib |
Prog. Tec |
Prog. Lib |
|
|
2'00"
|
3'00"
|
2'20"
|
3'30"
|
2'50"
|
4'00"
|
4'30"

(fino al 2008 5'00")
|
Sarà
consentita una tolleranza di quindici (15) secondi in più o in meno per
tutti gli esercizi sui tempi totali.
Nei Programmi la camminata
delle atlete per assumere la posizione di partenza, non può superare i 30
secondi. Il tempo sarà calcolato dal momento che
la prima atleta supera il punto di partenza e termina quando l’ultima
atleta sarà pronta per la partenza, sia che il punto di partenza sia sul
bordo vasca che in acqua.
Il cronometraggio dell'esercizio avrà inizio e terminerà con la musica. La
durata dei movimenti sul bordo vasca terminerà quando l'ultima concorrente
lo avrà lasciato. Gli esercizi potranno indifferentemente iniziare sul
bordo vasca o in acqua, ma dovranno obbligatoriamente terminare in acqua.
L'accompagnamento musicale e il giudizio degli esercizi avrà inizio al
segnale dato dal Giudice Arbitro o dal Giudice incaricato. Dopo tale segnale
la/e atleta/e dovrà/anno completare l'esercizio senza interruzioni.
I
cronometristi dovranno prendere il tempo totale e il parziale dei movimenti
sul bordo vasca e quello della camminata. I tempi dovranno essere registrati
sull'apposito modulo. Se il tempo dei movimenti sul bordo vasca, o quello
totale si discostano da quelli consentiti, il cronometrista dovrà avvertire
il Giudice Arbitro o il Giudice incaricato.
Giurie
per i Programmi Tecnico e Libero
Quando i
giudici qualificati siano in numero sufficiente si potranno organizzare
due giurie da sei (6)
(fino
al 2008 erano 5...) o sette (7) giudici:
nei Programmi Liberi o
Combinati |
|

|
una
per il Merito
Tecnico e |
|

|
una
per l'Impressione
Artistica |
|

|
una
per il Esecuzione
e |
|

|
una
per l'Impressione
Generale |
Metodo
di valutazione degli esercizi di programmi tecnico e libero
Negli esercizi con musica
verranno assegnati punti da 0 a 10 usando 1/10 di punto.
a |
Perfetto |
10 |
|
|
|
Quasi
perfetto |
9.9 |
a |
9.5 |
|
Eccellente |
9.4 |
a |
9.0 |
|
Molto
buono |
8.9 |
a |
8.0 |
|
Buono |
7.9 |
a |
7.0 |
|
Discreto |
6.9 |
a |
6.0 |
|
Sufficiente |
5.9 |
a |
5.0 |
|
Insufficiente |
4.9 |
a |
4.0 |
|
Scarso |
3.9 |
a |
3.0 |
|
Molto
scarso |
2.9 |
a |
2.0 |
|
Quasi
irriconoscibile |
1.9 |
a |
0.1 |
|
Completamente
errato |
0 |
|
|
Agli Esercizi
Liberi e agli Esercizi Liberi Combinati saranno attribuiti due voti da 0 a
10.
Le sotto elencate
percentuali potranno essere variate dalla Commissione Tecnica.
Programmi
Liberi o
Combinati |
Primo punteggio - MERITO TECNICO
Da considerare
|
SOLO
|
DUO
|
SQUADRA |
COMBO |
ESECUZIONE
delle bracciate, degli obbligatori e/o parti di essi; delle tecniche
di propulsione e della precisione delle formazioni
|
50%
|
40%
|
40%
|
40%
|
SINCRONIZZAZIONE
una concorrente con le altre e con la musica
|
10%
|
30%
|
30%
|
30%
|
DIFFICOLTA'
delle bracciate, degli obbligatori e/o parti di essi, delle
formazioni e del sincronismo
|
40%
|
30%
|
30%
|
30%
|
Secondo punteggio - IMPRESSIONE ARTISTICA
Da considerare
|
SOLO
|
DUO
|
SQUADRA |
COMBO |
COREOGRAFIA
la varietà, la creatività, lo spaziare nella vasca, le formazioni e
le transizioni
|
50%
|
50%
|
50%
|
60%
|
INTERPRETAZIONE
DELLA
MUSICA utilizzo della musica
|
20%
|
30%
|
30%
|
30%
|
PRESENTAZIONE controllo totale dell'insieme
|
30%
|
20%
|
20%
|
10%
|
SS 17.2.3

Nelle Olimpiadi, Campionati Mondiali e
Trofei Mondiali, per i Programmi Liberi e Combinati, ogni giudice
assegnerà 3 votazioni. Il pannello di giudici assegnati al Merito
Tecnico voteranno rispettivamente e specificamente ESECUZIONE,
SINCRONIZZAZIONE e DIFFICOLTA'. Il pannello di giudici assegnati
all'Impressione Artistica voteranno rispettivamente e specificamente
COREOGRAFIA, INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA e PRESENTAZIONE. Le
valutazioni determineranno il voto del Merito Tecnico di ciascun giudice
e l'Impressione Artistica di ciascun giudice.
Esempio: La segreteria calcolerà
la valutazione totale di ogni giudice moltiplicando le singole
valutazioni di ogni giudice per il peso percentuale del
rispettivo componente. Ogni risultato sarà sommato per
determinare il voto totale del singolo giudice per Merito
Tecnico o Impressione Artistica (comprensivo di 2 punti
decimali).
ESEMPIO MERITO TECNICO |
|
ESEMPIO
IMPRESSIONE ARTISTICA |
GIUDICE 1 |
|
|
|
|
GIUDICE 1 |
|
|
|
CAT |
|
|
|
|
CAT |
|
|
|
E |
|
9.4 |
3.76 |
|
C |
|
9.5 |
4.75 |
S |
|
9.5 |
2.85 |
|
IM |
|
9.5 |
2.85 |
D |
|
9.4 |
2.82 |
|
P |
|
9.4 |
1.88 |
|
|
|
9.43 |
|
|
|
|
9.48 |
Primo punteggio - ESECUZIONE
da considerare l'ESECUZIONE degli Elementi obbligati, bracciate, altri
obbligatori e/o parti di essi, propulsioni tecniche e precisione delle
formazioni ripartiti come segue
Da considerare
|
SOLO
|
DUO
|
SQUADRA |
ESECUZIONE DEGLI
ELEMENTI OBBLIGATI
|
70%
|
70%
|
70%
|
ESECUZIONE
DEL RESTO
DELL'ESERCIZIO
|
30%
|
30%
|
30%
|
Secondo punteggio - IMPRESSIONE GENERALE
Da
considerare
|
SOLO
|
DUO
|
SQUADRA |
COREOGRAFIA
E USO DELLA MUSICA
|
40%
|
40%
|
40%
|
SINCRONISMO
|
10%
|
20%
|
30%
|
DIFFICOLTÀ
|
30%
|
30%
|
20%
|
METODO
DI PRESENTAZIONE
|
20%
|
10%
|
10%
|
SS 17.3.3

Nelle Olimpiadi, Campionati Mondiali e
Trofei Mondiali, per i Programmi Liberi e Combinati, ogni giudice del
pannello giudicante ESECUZIONE valuterà ogni singolo obbligatorio
previsto. La Segreteria calcolerà il punteggio complessivo relativo alla
Esecuzione per ogni giudice. Oltre ai singoli elementi obbligati, i
giudici del pannello che giudicano l'Esecuzione valuteranno anche le
bracciate, gli altri obbligatori e parti di loro, le tecniche di
movimento in acqua e la precisione del disegno dell'esercizio.
Esecuzione degli elementi obbligati (Solo,
Duo, Squadra) = 70%
Esecuzione del resto dell'esercizio (Solo,
Duo, Squadra) = 30%
Esempio: La Segreteria sommerà le singole votazioni del giudice per
ogni obbligatorio e dividerà il risultato ottenuto per il
numero totale di obbligatori giudicati. Moltiplicherà infine
quest'ultimo risultato per la percentuale di 0.7,
arrotondando il risultato finale alla quarta cifra decimale.
La valutazione del giudice del resto dell'esercizio sarà
moltiplicata per 0.3. Valutazione del singolo giudice del pannello Esecuzione =
(valutazione obbligatori *0.7) + (valutazione resto
esercizio *0.3)
OBBLIGATORI RICHIESTI |
|
#1 |
1 |
9.3 |
9.30 |
#2 |
1 |
8.4 |
8.40 |
#3 |
1 |
8.1 |
8.10 |
#4 |
1 |
8.7 |
8.70 |
#5 |
1 |
9.2 |
9.20 |
#6 |
1 |
9.2 |
9.20 |
#7 |
1 |
8.7 |
8.70 |
|
7 |
|
61.60 |
|
Norm |
|
8.80 |
elementi obbligati |
70% |
|
6.16 |
resto dell'esercizio |
30% |
9.0 |
2.70 |
TOTALE |
100% |
|
8.86 |
SS 17.3.4

Nelle Olimpiadi, Campionati Mondiali e
Trofei Mondiali, per i Programmi Liberi e Combinati, ogni giudice del
pannello giudicante IMPRESSIONE GENERALE valuterà ogni singolo
componente (Coreografia, Sincronismo, Difficoltà e Metodo di
Presentazione). La Segreteria calcolerà il punteggio complessivo
relativo alla Impressione Generale per ogni giudice.
|
ESEMPIO IMPRESSIONE GENERALE |
|
GIUDICE 1 |
|
|
|
|
CAT |
% |
|
|
|
C |
40 |
8.5 |
3.40 |
|
S |
30 |
8.4 |
2.52 |
|
D |
20 |
8.7 |
1.74 |
|
MP |
10 |
8.7 |
0.87 |
|
|
|
|
8.53 |
Deduzioni e Penalità per i programmi tecnico e libero
Nell'esercizio
di SQUADRA (Programmi Tecnico e Libero) sia nelle eliminatorie sia in
finale, ½ punto sarà tolto per ogni concorrente in meno di otto (8).
Le penalità nei Programmi Libero, Tecnico e Combinato sono così riassunte:
1 punto
|
Viene superato il tempo limite di
dieci (10) secondi sul bordo vasca.
Si devia dal tempo stabilito per
gli esercizi (in più o in meno) come da regola FINA SS 14.1.
Viene superato il tempo limite di
trenta (30) secondi stabiliti per la camminata
Per ogni violazione della regola
SS
13.2
Una
concorrente ha deliberatamente usato il fondo vasca durante l'esercizio
|
|
|
2 punti |
Una concorrente faccia deliberato uso
della vasca per supportare un'altra concorrente
Un esercizio sia interrotto da una
concorrente durante i movimenti sul bordo vasca e si autorizzi una nuova
partenza
Sul
bordo vasca per il tuffo iniziale si effettuino torri o piramidi umane. |
Le penalità per il Programma
Tecnico sono così riassunte e saranno dedotte dal "solo" punteggio
ESECUZIONE:
Due (2) punti di penalità
|
per ogni elemento obbligato omesso dalla
concorrente nell'esercizio SOLO o da TUTTI i concorrenti nel DUO e nella
SQUADRA. |
Un (1) punto di penalità
SS 18.3.2
|
per ogni parte di un elemento
obbligato omesso da tutte le atlete nel DUO e SQUADRA o in caso di una scorretta o addizionale
sequenza in un elemento obbligato o azione effettuata da tutte le atlete nel
DUO e SQUADRA.
|
Mezzo (1/2) punto di penalità
|
per ciascuna concorrente che abbia
omesso parte di un elemento
obbligato o in caso ci sia una scorretta o
addizionale sequenza in un elemento obbligato o azione effettuata da una o più atlete
fino ad un massimo di due (2) punti di penalità.
per ciascuna concorrente nel DUO o
SQUADRA che abbia violato l'elemento obbligato 9 (esecuzione degli
elementi obbligati "simultaneamente", "nella stessa direzione", "nessun
movimento a specchio è permesso") |
Calcolo
per i Programmi Tecnico, Libero e Combinato
Il
punteggio del Programma Libero e del Combinato sarà dato dalla somma del
punteggio del Merito Tecnico e di quello dell'Impressione Artistica.
Per il programma Tecnico
sarà dato dalla somma del punteggio dell'Esecuzione
e l'Impressione Generale
dopo aver cancellato, per
ciascun punteggio, il voto più alto e quello più basso, la somma dei
voti restanti sarà divisa per il numero dei giudici meno due (2) e
moltiplicata per cinque (5) fino ad un massimo di 100 punti.
Esempio con sette (7) giudici:
Merito tecnico:
(10+10+10+10+10+10+10)
--------------------------------------- x 5 = 50.000
5
|
|
Esempio con sei (6) giudici:
(fino al 2008 erano 5...)
Impressione artistica:
(10+10+10+10+10+10)
--------------------------------- x 5 = 50.000
4
|
Dai punteggi così calcolati saranno dedotte le penalità come sopra
riportato.
Risultato
finale
Il risultato finale sarà
determinato sommando le parti diverse della competizione; ogni parte
raggiunge un valore massimo di 100 punti (nel caso sia previste parti
Eliminatorie e Finali, la valutazione della parte Finale rimpiazzerà
quella Eliminatoria per la determinazione del risultato finale).
I risultati
saranno calcolati nel modo seguente: (sezione
molto diversa da quella ufficiale fino al 2008 che prevedeva una serie
di ponderazioni percentuali tra le varie sezioni di una gara)
-
Nelle competizioni dove sia prevista (1) parte - Combinato o
Programma tecnico o Programma Libero o Obbligatori, il
risultato sarà il punteggio di quella parte per un massimo di 100
punti.
-
Nelle competizioni dove
siano previste (2) parti - Obbligatori e Programma Libero o Programma
Tecnico e Programma Libero, il risultato sarà
la somma di ciascuna sezione per un massimo di 200 punti.
-
Nelle competizioni dove
siano previste (3) parti - Obbligatori e Programma Tecnico e Programma
Libero, il risultato sarà
la somma di ciascuna sezione per un massimo di 300 punti.
Nel caso di parità (calcolato con quattro decimali) nel SOLO, DUO, SQUADRA e
LIBERO COMBINATO si dichiarerà il pari merito. Nel caso in cui si debba
prendere una decisione (es. Finali, Qualificazioni, Promozioni o
Retrocessioni) si userà la seguente procedura:
-
Per Solo, Duo e Squadra
-
Deciderà il voto più alto del Programma
Libero
-
Se sono ancora in
parità deciderà il voto più alto del Merito Tecnico del Programma
Libero
-
In caso ci sia ancora
parità deciderà il voto più alto del Programma Tecnico
-
Se sono ancora in
parità deciderà il voto più alto per l'Esecuzione del Programma
Tecnico
-
Per il Libero Combinato deciderà il
punteggio più alto del Merito Tecnico
-
Per le manifestazioni con sistema di
punteggio (GR 10.8.5) in caso di parità il risultato finale come da
norma SS 20 di tutte le sessioni verrà sommato e la somma totale sarà
determinante

Appendice VI - Regolamento FINA 2009 - 2013
ELEMENTI OBBLIGATI PER I PROGRAMMI
TECNICI
REQUISITI GENERALI
-
Si possono aggiungere
ulteriori elementi
-
Se non diversamente specificato nella
descrizione degli elementi:
-
Ogni figura o i loro componenti devono
essere eseguiti come spiegati nelle appendici II (Posizioni Base) - IV
(Regole per Obbligatori).
-
Tutti gli elementi devono essere
eseguiti alti e controllati, in modo uniforme con ogni sezione
chiaramente definita.
-
Gli
elementi n° 4 e 9 nel DUO e n° 1, 5, 8 e 9 nella SQUADRA saranno
giudicati entro il rimanente 30% della valutazione dell'Esecuzione.
-
Per i tempi limite guardare le regole
FINA SS 14.1
-
Le competizioni FINA
devono usare la CATEGORIA A. Una categoria deve essere scelta per
ciascuna competizione. Per le CATEGORIE B e C vedere Manuale FINA SS
ELEMENTI OBBLIGATI DEL SOLO
(CATEGORIA A) 
Gli elementi da 1 a 6 devono essere eseguiti
nell'ordine prestabilito.
-
Dalla Posizione Carpiata in avanti, si esegue una
Torsione completa mentre le gambe si distendono per raggiungere la Posizione
Verticale. Continuando nella stessa direzione si esegue una
Torsione completa seguita da un Avvitamento continuo di 1440°
(4 rotazioni).
-
Si esegue un Rocket-split
fino ad una Posizione di spaccata a mezza aria; mantenendo la massima
altezza la gamba frontale si solleva verticalmente mentre la gamba
posteriore raggiunge la Posizione di gamba flessa verticale.
La gamba in verticale si abbassa indietro verso la superficie mentre
la gamba flessa si estende in avanti per assumere una Posizione di
spaccata a mezza aria.
-
Boost - un'uscita rapida con la testa con il
corpo che raggiunge la massima altezza possibile dalla superficie. Alla
massima altezza ambedue le braccia devono essere sollevate alle o sopra le spalle. Si esegue una discesa fino alla totale scomparsa
dell'atleta sotto la superficie seguita immediatamente da un altro boost con
entrambe le braccia sopra la superficie. Si esegue una
seconda discesa fino alla totale scomparsa dell'atleta.
-
Iniziando con una gamba
tesa che si solleva fino alla Posizione di Gamba di balletto, si
esegue la figura 116 Catalarc con l'obbligo che la testa sia in
movimento mentre si sta assumendo la Posizione di Gamba di balletto.
-
Avvitamento combinato.
Un avvitamento discendente di 1080° (3 rotazioni) seguito, senza
pausa, da un eguale avvitamento ascendente nella stessa
direzione.
-
Dalla Posizione Carpiata indietro sommersa, si
esegue la figura 307e - Pesce volante avvitamento 360°
ELEMENTI OBBLIGATI DEL DUO (CATEGORIA A) 
Gli elementi da 1 a 8 devono essere eseguiti
nell'ordine prestabilito.
-
240c - Albatross con
piroetta fino al completamento della rotazione, seguito da un
Avvitamento continuo di 1440° (4 rotazioni)
-
Combinazione di gambe di balletto in movimento: la
prima Posizione Gamba di
Balletto si deve assumere sollevando la gamba in estensione. Si
solleva la gamba orizzontale per assumere la Posizione
Gamba di Balletto Doppia. Mantenendo la
Posizione Gamba di Balletto Doppia si esegue una rotazione di
360°, la prima gamba si abbassa fino alla Posizione Gamba di Balletto,
la seconda gamba si abbassa per raggiungere la Posizione Supina.
Le gambe sono
tenute estese durante tutte le posizioni e movimenti di questo elemento.
-
Rocket split - si esegue un
thrust seguito
da due rapidi scambi in Posizione di spaccata a mezza aria, le gambe si richiudono in alto
alla Posizione Verticale alla massima altezza. Si esegue una
Verticale discendente.
-
Un'azione in connessione - movimenti in connessione,
intrecciati o uniti. Alzate, spinte o piattaforme non sono consentite.
-
Mantenendo la Posizione
Coda di Pesce, si eseguono 3 rapide Torsioni Complete alla
massima altezza.
-
Boost - un'uscita rapida con la testa con il
corpo che raggiunge la massima elevazione possibile sulla superficie. Alla
massima altezza ambedue le braccia devono essere sollevate a/o sopra le
spalle. Si esegue una discesa fino alla totale scomparsa.
-
Dalla Posizione di
Spaccata si esegue una rotazione di 180°
mentre le gambe si sollevano simmetricamente e si chiudono in Posizione
Verticale, seguite da una Mezza Torsione nella stessa
direzione. Si esegue una Piroetta è eseguita in direzione opposta,
completata da un Avvitamento continuo di 1080° (3 rotazioni)
nella stessa direzione della Mezza Torsione. La
Piroetta e l'Avvitamento continuo devono essere eseguiti in
Posizione Verticale.
-
Thrust seguito da un
rapido avvitamento di
360°.
-
Con l'eccezione dei movimenti sul bordo
vasca e il tuffo e l'azione congiunta, tutti gli elementi - obbligati o no - devono essere
eseguiti simultaneamente e con il viso rivolto da entrambe le atlete nella stessa direzione. Non
sono ammessi movimenti a specchio.
ELEMENTI OBBLIGATI DELLA SQUADRA
(CATEGORIA A)

Gli elementi da 1 a 7 devono essere eseguiti
nell'ordine prestabilito.
-
Movimenti acrobatici- Salto
-
Si devono eseguire due
salti simultanei.
-
Le posizioni subacquee
sono libere ma tutte le atlete devono essere coinvolte.
-
Nel salto le atlete devono
compiere gli stessi movimenti e guardare nella stessa
direzione.
-
I salti devono avvenire
quando le
atlete di supporto abbiano raggiunto la
superficie.
-
Si esegue un Thrust
fino alla Posizione Verticale; mantenendo la massima altezza si
esegue una
Piroetta mentre una gamba si flette per assumere la
Posizione di gamba flessa verticale. Si esegue una Verticale Discendente
mentre la gamba flessa si distende per raggiungere la gamba in
estensione alla altezza delle caviglie, la discesa è eseguita alla
stessa velocità del Thrust.
-
435 Nova fino alla posizione di arco in
superficie gamba flessa. Le gambe si sollevano simultaneamente fino alla
Posizione Verticale, mentre la gamba flessa si distende. Si esegue un avvitamento continuo
di 1080° (3 rotazioni) fino a quando i talloni raggiungono la superficie
senza sommergersi, seguito da un rapido avvitamento ascendente 180°.
Si esegue una verticale discendente alla stessa velocità dell'avvitamento
ascendente.
-
Boost - un'uscita rapida
della testa con il
corpo che raggiunge la massima elevazione possibile dalla superficie. Alla
massima altezza ambedue le braccia devono essere sollevate alle o sopra le
spalle. Si esegue una discesa fino alla totale scomparsa.
-
Azione in sequenza - movimento/i identico/i
eseguiti in sequenza da una per una da tutte le atlete. Quando più di una
sequenza viene eseguita, queste devono essere consecutive e non separate
da altri elementi obbligati o facoltativi. Durante l'azione in sequenza ci
devono essere almeno due cambi di formazione.
-
Dalla Posizione Carpiata
in Avanti si esegue un marsuino fino alla Posizione Verticale.
Si esegue una Torsione completa, poi le gambe si divaricano
simmetricamente fino al
raggiungimento della Posizione di Spaccata. Si esegue un passo di uscita in avanti.
-
Rocket split
- un Thrust seguito da una rapida spaccata richiusa in
Posizione Verticale alla massima altezza, completata da una Piroetta.
Seguita da una rapida Verticale
discendente.
-
Le formazioni devono includere una
linea retta e un cerchio.
-
Con l'eccezione dell'azione in
sequenza, i movimenti sul piano vasca e l'entrata in acqua, tutti gli elementi - obbligati o no -
devono essere effettuati contemporaneamente con il viso rivolto nella stessa
direzione da tutte le atlete eccetto durante la formazione in cerchio e i
movimenti acrobatici.
Variazioni nelle propulsioni e
nelle direzioni sono consentite solo durante i cambiamenti di formazione.
Non sono consentite azioni a
specchio.
|