|


Sito in
collegamento
NON UFFICIALE alla
|
Abbiamo atteso molti mesi prima di procedere a dare le nostre
considerazioni su questo campionato che avrebbe dovuto essere la
ciliegina sulla torta per il mondo sincro italiano 2012 ma è stato così
deludente che, sinceramente, avevamo poca voglia di esprimere
indicazioni e sintesi tempestive che non davano alcun valore aggiunto a
quello che tutti hanno visto alcuni mesi prima agli invernali.
La partecipazione internazionale a questo campionato OPEN
è stata del tutto ininfluente e poco interessante ed, in più, ha fatto
concentrare molte delle nostre migliori atlete, che avevano partecipato
al Solo invernale, solo nell'ambito nazionale: certo queste atlete
"nazionali" hanno lasciato il posto a ben 7 atlete diverse (quelle che
abbiamo di seguito riportato in sfondo violetto) ma la sostanza delle
prime posizioni non è cambiata di nulla. Solo Sara Rotondi e Alessia
Nicotra saranno state molto deluse dalla classifica finale estiva tenuto
conto che sono state sopravanzate da molte "new entry", di pari età o
più giovani di loro, che hanno sostituito altre atlete che le hanno
sopravanzate negli invernali.
Linda Cerruti continua la sua strada di leader come se
fosse "l'unica"... supportata sia finanziariamente che sportivamente da una
"struttura" intorno a Lei che consolida ed innalza le sue potenzialità
rispetto alle sue dirette concorrenti. Punti 5,000 di differenza tra lei
e le sue dirette concorrenti sono una enormità a questo livello e ci
sembrano veramente eccessive rispetto ai valori visti in acqua. Certo
Linda rimane indiscutibilmente la più brava ma lo scarto effettivo, a
nostro giudizio, non è certamente di punti 5,000 ma un po' meno.
Il sincro italiano avrebbe bisogno di almeno 10 atlete
del calibro di Linda ed invece riscontriamo che il supporto
"strutturale", sia societario che nazionale, sia un po' troppo
concentrato solo su Linda (e sulle esperte atlete "militari"). Se il
divario tecnico, Linda vs altre atlete, fosse effettivamente quello
emerso in questi ultimi campionati, il dato emerso sarebbe molto
preoccupante. Ma noi non crediamo che sia così.
Sono anni che la scuola di Sincro Seregno ha messo in
luce due splendide atlete che, con molti mezzi inferiori, continuano a
rimanere nelle prime posizioni Assolute come Sofia Scanziani e Federica
Sala. Per Sofia, sappiamo che l'assenza dal mondo nazionale è
anche/soprattutto (forse) per una sua scelta, ma per Federica non
riusciamo a capire perché non le si dia un po' più di fiducia. Il suo
livello tecnico ed entusiasmo per il sincro è da sempre pari e similare
a quello di Linda (sua coetanea di anno nascita e da sempre sua
concorrente da quando erano Esordienti e Federica sopravanzava Linda,
seppur di poco) e noi vedremmo con interesse un DUO NAZIONALE composto
da queste due splendide sincronette che posseggono, tra l'altro, un
fisico similare, doti interpretative molto interessanti e doti tecniche
molto elevate. Stiamo forse sognando e parlando a vanvera ma se non si
da una sterzata in un innalzamento del livello tecnico del nostro duo
nazionale rimarremo, come quest'anno hanno dimostrato anche le
olimpiadi, sempre al 7^ posto internazionale. Precisiamo: Lapi/Perrupato
hanno dimostrato di essere competitive nel mondo (e siamo molto grati
per il loro impegno) ma sempre e soltanto, purtroppo, al settimo
ranking. Può essere un problema anche di qualità di esercizi preparati
dallo staff tecnico e non solo di esecuzione in acqua degli esercizi
stessi? Questo dubbio ci assilla sempre più in questi ultimi anni...
Tra 4 anni sia Linda che Federica avrebbero 23 anni
mentre Lapi/Perrupato sarebbero intorno ai 30 anni... Non che
siano/saranno da considerarsi "anziane" ma si rischia di rimanere
ancorati ancora al 7^ ranking senza un deciso cambiamento di rotta. Ad
oggi non intravediamo ancora un serio progetto in questo senso... Non ce
ne voglia la seppur brava Costanza Ferro, anche preferita esplicitamente
da Linda nel duo in alcune sue interviste, ma la tecnica di Federica le
è superiore di circa pt 2,000... e non è poco...
Ad oggi ci permettiamo di escludere a questo livello Assoluto un duo
Huric/Carrozza data la loro giovanissima età: in un contesto
internazionale assoluto non avrebbero chance e verrebbero molto
probabilmente "bruciate" dai giudici in poche gare. Ma a medio termine
anche un duo con questa composizione potrebbe far sognare il mondo
sincro italiano nel mondo.
Ampliando lo sguardo a tutte le atlete italiane che hanno
eseguito un esercizio Solo Assolute in questa stagione sportiva possiamo
segnalare che sono state 42 in tutto le atlete, di cui 7 appartenenti
alla nostra squadra nazionale che hanno partecipato al solo campionato
invernale, sostituite da altre loro rispettive 7 compagne nel campionato
estivo.
Guardando i punteggi acquisiti da queste atlete, che
dovrebbero essere le nostre migliori atlete nazionali in ciascuna
società, civile e/o militare che sia, riscontriamo che solo 4 atlete
hanno dimostrato di essere capaci di superare un punteggio "discreto
internazionale" superiore a punti 85,000.
Sapendo bene che dalle nostre migliori atlete "soliste"
nazionali normalmente lo staff tecnico Federnuoto seleziona le atlete su
cui confida di migliorare il nostro ranking internazionale nella
Squadra, non possiamo che segnalare con rincrescimento che siamo ancora
molto lontani da possibile raggiungimento di questa speranza.
Il livello tecnico medio delle squadre nazionali che ci
precedono nel ranking internazionale sono già oggi superiori a quello
italiano ed anche le atlete ucraine sono riuscite nel corso di questa
ultima stagione sportiva ad allungare "tecnicamente" sulle nostre
migliori atlete. Insomma ci possiamo preoccupare con pochissimi
dubbi....
Atleta |
an |
Società |
Regione |
Categoria |
Pos |
Punti |
TM |
AI |
Cerruti Linda |
'93 |
RN SAVONA |
LIGURIA |
ASSOLUTE |
1 |
90,288 |
45,025 |
45,263 |
Scanziani Sofia |
'90 |
SINCRO SEREGNO |
LOMBARDIA |
ASSOLUTE |
2 |
85,526 |
42,913 |
42,613 |
Sala Federica |
'93 |
SINCRO SEREGNO |
LOMBARDIA |
ASSOLUTE |
3 |
84,275 |
42,375 |
41,900 |
Costa Greta |
'91 |
ALL SWIM |
LAZIO |
ASSOLUTE |
4 |
82,288 |
41,050 |
41,238 |
Giacometti Vania |
'89 |
VENETO BANCA MONTEBELLUNA |
VENETO |
ASSOLUTE |
5 |
81,463 |
41,013 |
40,450 |
Ferro Costanza |
'93 |
RN SAVONA |
LIGURIA |
ASSOLUTE |
6 |
80,913 |
40,650 |
40,263 |
Huric Laila |
'97 |
BUSTO NUOTO |
LOMBARDIA |
RAGAZZE |
7 |
80,538 |
40,350 |
40,188 |
D'alessio Valentina |
'91 |
AURELIA NUOTO |
LAZIO |
ASSOLUTE |
8 |
79,188 |
39,300 |
39,888 |
Tempera Cristina |
'91 |
MARINA MILITARE |
LAZIO |
ASSOLUTE |
9 |
78,426 |
39,338 |
39,088 |
Rotondi Sara |
'91 |
ALL SWIM |
LAZIO |
ASSOLUTE |
10 |
78,413 |
39,013 |
39,400 |
Savi Alice |
'94 |
VENETO BANCA MONTEBELLUNA |
VENETO |
JUNIORES |
11 |
77,601 |
38,888 |
38,713 |
Nicotra Alessia |
'90 |
RN LEGNANO |
LOMBARDIA |
ASSOLUTE |
12 |
75,963 |
37,725 |
38,238 |
Manessi Chiara |
'93 |
BUSTO NUOTO |
LOMBARDIA |
ASSOLUTE |
13 |
77,150 |
38,375 |
38,775 |
Di Ruggiero Martina |
'94 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
SICILIA |
JUNIORES |
14 |
77,050 |
37,875 |
39,175 |
Galli Gemma |
'96 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
LOMBARDIA |
JUNIORES |
15 |
77,000 |
38,425 |
38,575 |
Benvenuto Olimpia |
'95 |
RN BOGLIASCO |
LIGURIA |
JUNIORES |
16 |
76,075 |
37,800 |
38,275 |
Finco Giada |
'94 |
PLEBISCITO PADOVA |
VENETO |
JUNIORES |
17 |
75,238 |
37,625 |
37,613 |
Etter Aurora |
'95 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
LOMBARDIA |
JUNIORES |
18 |
75,226 |
37,563 |
37,663 |
Castellani Giulia |
'94 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
VENETO |
JUNIORES |
19 |
75,088 |
37,750 |
37,338 |
Borsa Giorgia |
'92 |
RN LEGNANO |
LOMBARDIA |
ASSOLUTE |
20 |
74,713 |
37,500 |
37,213 |
Ledda Monica |
'96 |
PROMOGEST |
SARDEGNA |
JUNIORES |
21 |
74,213 |
36,988 |
37,225 |
Carmignato Chiara |
'92 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
VENETO |
ASSOLUTE |
22 |
74,150 |
37,175 |
36,975 |
Gandini Maria Elena |
'96 |
PLEBISCITO PADOVA |
VENETO |
JUNIORES |
23 |
73,725 |
36,775 |
36,950 |

Che il duo nazionale italiano Lapi/Perrupato fosse
vincente non c'erano dubbi, dato che le Olimpiadi erano a solo poche
settimane dal celebrarsi, ma che l'esercizio fosse così "stratosferico"
come è risultato dal punteggio assegnatogli dai giudici a Savona, nessuno ci
poteva credere veramente.
In effetti, lo stesso esercizio ha raggiunto il punteggio
di 90,700 alle Olimpiadi di Londra 2012 e 90,200 nelle eliminatorie
delle Olimpiadi stesse, riconfermando, purtroppo, il solito ranking
internazionale del 7^ posto. Il fatto più preoccupante è il distacco
impostoci dal Duo ucraino che si è leggermente allargato rispetto al
recente passato (da pt 1,740 agli europei di Eindhoven di maggio a pt
1,950 alle olimpiadi) e che conferma, in diverse occasioni, che il
nostro duo ha e avrà sempre difficoltà a superare le due atlete ucraine
di sostanziale pari età di nascita (una nel 85 ed una nell'86). Il duo
giapponese, 5^ classificato alle olimpiadi ha sopravanzato le nostre
atlete Lapi/Perrupato di ben pt 2,500 ed il divario ci sembra a questo
punto non colmabile anche per il futuro da parte loro. Siamo quindi
dell'avviso che si dovrebbe già da questa prossima stagione investire in
direzioni coraggiosamente diverse sia come atlete che come staff
tecnico. Per le atlete abbiamo già provocatoriamente proposto sopra una
coppia che riteniamo molto interessante: Cerruti/Sala. Una possibile
staff accettabile da ambedue le atlete? Provocatoriamente proponiamo:
Sabrina Camino di Seregno, allenatrici di RN Savona Benedetta Parisella
e Laura Picasso e l'indimenticabile Virginie Dedieu. Sarebbe
un'occasione per avere due "specialiste" dedicate solo agli esercizi
Solo e Duo, giovani e con margini di crescita riconosciuti anche dalla
allenatrice russa per Linda ma, riteniamo anche estendibili a Federica
dato che la crescita di Federica è da anni stata molto simile a quella
di Linda ma sempre un po' troppo in ombra rispetto a Linda.
Non ce ne vogliano i giudici di questi estivi ma
riscontrare che il livello tecnico (TM) di Sofia/Federica rispetto a
Linda/Costanza sia inferiore di oltre pt 1,000 è fuori da ogni logica
realtà documentata da tante classifiche di gare obbligatori dove
Sofia/Federica si sono sempre classificate più in alto. Forse in questa
specifica gara Linda/Costanza, sostenute da un caloroso pubblico, sono
riuscite ad essere più convincenti (tecnicamente parlando) ma una gara
sola non può fare storia. A nostro giudizio il duo di Seregno, come ha
dimostrato negli invernali, possiede un bagaglio tecnico oggi
leggermente superiore ed è per questo che, provocatoriamente, proponiamo
una "unione" delle nostre migliori giovani forze in campo per
scardinare, dopo oltre un decennio, il dannato settimo ranking
internazionale dell'Italia.
Seregno + Savona? Un'assurdità o un percorso percorribile?
Nell'interesse del sincro italiano una prova ci piacerebbe vederla ma
siamo quasi certi che stiamo facendo dell'utopia.... Beh tanti ci
leggono e fino ad oggi hanno apprezzato le nostre considerazioni e, per
la prima volta, ci arrischiamo in una proposta. Non vogliamo né
ricerchiamo polemiche ma ci rendiamo conto che ogni "proposta" è anche
un po' una presa di posizione. E' che amiamo così tanto questa
specialità sportiva che ci piacerebbe proprio sognare ancora una volta,
come ci permise pochi anni fa Beatrice Adelizzi, di rivedere atlete
italiane sul podio internazionale.
Atleta |
An |
Società |
Pos |
Punti |
TM |
AI |
Perrupato Mariangela |
'88 |
ITALY |
1 |
92,088 |
46,013 |
46,075 |
Lapi Giulia |
'85 |
|
|
|
|
|
Cerruti Linda |
'93 |
RN SAVONA |
2 |
87,638 |
43,813 |
43,825 |
Ferro Costanza |
'93 |
|
|
|
|
|
Zhexembinova Aigerim |
'93 |
KAZAKHSTAN |
3 |
86,888 |
43,213 |
43,675 |
Kulkina Anna |
'86 |
|
|
|
|
|
Sala Federica |
'93 |
SINCRO SEREGNO |
4 |
85,900 |
42,675 |
43,225 |
Scanziani Sofia |
'90 |
|
|
|
|
|
Tempera Cristina |
'91 |
AURELIA NUOTO |
5 |
81,888 |
40,388 |
41,500 |
D'alessio Valentina |
'91 |
|
|
|
|
|
Giacometti Vania |
'89 |
VENETO BANCA MONTEBELLUNA |
6 |
81,350 |
40,300 |
41,050 |
Tonellato Marika |
'95 |
|
|
|
|
|
Costa Greta |
'91 |
ALL SWIM |
7 |
80,926 |
40,413 |
40,513 |
Rotondi Sara |
'91 |
|
|
|
|
|
Cavanna Domiziana |
'95 |
RN SAVONA |
8 |
80,788 |
40,700 |
40,088 |
Marciante Elisabetta |
'95 |
|
|
|
|
|
Tuzzolino Arianna |
'95 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
9 |
78,775 |
39,575 |
39,200 |
Galli Gemma |
'96 |
|
|
|
|
|
Zucchi Margherita |
'96 |
BUSTO NUOTO |
10 |
78,313 |
39,425 |
38,888 |
Huric Laila |
'97 |
|
|
|
|
|
Savi Alice |
'94 |
VENETO BANCA MONTEBELLUNA |
11 |
77,888 |
38,813 |
39,075 |
De Bortoli Federica |
'96 |
|
|
|
|
|
Pezone Alessia |
'93 |
AURELIA NUOTO |
12 |
77,526 |
38,738 |
38,788 |
Puxeddu Federica |
'92 |
|
|
|
|
|
Rotondi Giulia |
'95 |
ALL SWIM |
13 |
76,400 |
37,900 |
38,500 |
Di Camillo Costanza |
'95 |
|
|
|
|
|
Finco Giada |
'94 |
C.S. PLEBISCITO PADOVA |
14 |
75,163 |
37,375 |
37,788 |
Gandini Maria Elena |
'96 |
|
|
|
|
|
Ventura Alice |
'95 |
BUSTO NUOTO |
15 |
75,063 |
37,035 |
37,935 |
Ventura Elena |
'95 |
|
|
|
|
|
Castellani Giulia |
'94 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
16 |
74,763 |
36,952 |
37,745 |
Carmignato Chiara |
'92 |
|
|
|
|
|
Nicotra Alessia |
'90 |
RN LEGNANO |
17 |
74,426 |
37,330 |
36,973 |
Modaelli Eleonora |
'94 |
|
|
|
|
|
Rosato Monica |
'94 |
AREA SPORTING CLUB |
18 |
74,213 |
37,310 |
36,870 |
Mondelli Margherita |
'93 |
|
|
|
|
|
Mazzariello Giorgia |
'94 |
SINCRO SEREGNO |
19 |
73,838 |
37,185 |
36,575 |
Vigano' Giulia |
'92 |
|
|
|
|
|
Barbato Diletta |
'93 |
C.S. PLEBISCITO PADOVA |
20 |
73,163 |
36,215 |
36,677 |
Ballarini Alice |
'93 |
|
|
|
|
|
Taccone Virna |
'88 |
RARI NANTES BOGLIASCO |
21 |
73,025 |
36,119 |
36,738 |
Benvenuto Olimpia |
'95 |
|
|
|
|
|
Di Ruggiero Martina |
'94 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
22 |
73,013 |
36,730 |
36,661 |
Buccheri Maria Antonietta |
'98 |
|
|
|
|
|
Bojer Marlene |
'93 |
Baverian Swimming Federation |
22 |
73,013 |
36,216 |
37,142 |
Ambros Franziska |
'94 |
|
|
|
|
|
Raho Sheila |
'95 |
RN LEGNANO |
24 |
72,938 |
36,510 |
36,450 |
Borsa Giorgia |
'92 |
|
|
|
|
|
Grassi Futura |
'95 |
AREA SPORTING CLUB |
25 |
72,613 |
36,420 |
36,250 |
Romano Chiara |
'94 |
|
|
|
|
|
Di Spirito Ilaria |
'96 |
POLISPORTIVA TERRAGLIO |
26 |
72,338 |
36,381 |
36,320 |
Tombacco Paola |
'97 |
|
|
|
|
|
Milani Giulia |
'95 |
NORD PADANIA NUOTO |
27 |
69,988 |
34,775 |
35,213 |
Russo Giorgia |
'95 |
|
|
|
|
|

Solo 134 atlete (anno scorso 140) atlete appartenenti a 16 società
(anno scorso 19) hanno dato vita alla
competizione Squadra in questo campionato estivo. Siamo veramente
dispiaciuti ma la nostra analisi oggettiva dei risultati finali e di ciò
che si è visto in acqua ci porta ancora, come lo scorso anno, a una valutazione non positiva.
Partiamo del concetto che siamo nella cat Assolute e quindi
quello che si vede in questo campionato è il meglio che il mondo sincro
italiano possa offrire a chiunque si approssimi a questo mondo,
appassionato o meno. L'invernale ha imposto una scrematura di qualità
che avrebbe dovuto assicurare un livello tecnico e creativo come minimo
BUONO (oltre la metà...) o MOLTO BUONO.
Invece riscontriamo che ben 97 atlete (anno scorso 108) atlete delle 134 appartengono alle
categorie giovanili JUN e RAG: la giovane età di queste atlete, seppur
dotate di grandissimo entusiasmo, non poteva far aspirare a votazioni
finali del livello atteso.
1 Squadra raggiunge solo una valutazione DISCRETA, 9
Squadre rimangono nella fascia inferiore della valutazione BUONO, 5
Squadre superano la metà della fascia di valutazione BUONO ma rimangono
solo nella prima metà della fascia MOLTO BUONO. Tra queste
ultime e quella (RN Savona) che l'ha precedute rileviamo uno scarto di punti
2,000. Una enormità per questa categoria di
eccellenza...
Solo 3 società hanno quindi risposto
adeguatamente alle attese ma poi, vedendo il punteggio assegnato alle
atlete della nostra nazionale italiana, il quadro si è fatto anche per queste prime
società meno esaltante.
La enorme differenza di votazione finale tra la nazionale
italiana e le società sembra rientrare proprio nella differenza tra
semi-professionismo e dilettantismo. Dilettantismo in senso "buono",
vorremmo sottolineare. Cioè si cerca di fare il massimo possibile con
scarse se non scarsissime risorse disponibili. Per cui la situazione di
partenza è normalmente questa...
Allenatrici isolate che fanno di tutto e quindi non riescono a fare
tutto bene: scelgono le musiche ma poi il disegno dell'esercizio non è
aderente perfettamente alla musica prescelte, inseriscono difficoltà ma
la giovane età delle atlete non permette loro di inserire difficoltà di
un elevato livello pena una elevata non sincronia tra le atlete della
squadra, cercano di disegnare percorsi in acqua adeguati con formazioni
e cambi formazione serrate ma la scarsa possibilità di allenarli con il
dovuto tempo necessario lo impedisce, le ragazze sono giovani e
risultano molto spesso inespressive e si sentono più sicure nel seguire
i conteggi matematici del tempo dell'esercizio che l'interpretazione
musicale del esercizio stesso.
Non facciamo colpa a nessuno, tutti stanno cercando di fare
del loro meglio, e ne siamo coscienti, ma così il rank internazionale
dell'Italia nell'esercizio Squadra, e non solo, non potrà migliorare
come tutti noi appassionati desidereremmo di cuore. E il divario
negativo rispetto alla Ucraina, che fino all'anno scorso si sperava di
colmare, è aumentato invece di diminuire in quest'ultimo anno!
Campionato italiano estivo Savona |
|
Qualificazioni Olimpiadi 2012 |
Società |
Pos |
Free |
TM |
AI |
|
Nazione |
Cod |
Pos |
Tech |
Free |
Total |
ITALY |
1 |
92,751 |
46,363 |
46,388 |
|
Russian Federation |
RUS |
1 |
97,700 |
98,210 |
195,910 |
RN SAVONA |
2 |
86,575 |
42,975 |
43,600 |
|
Spain |
ESP |
2 |
96,100 |
97,120 |
193,220 |
SINCRO SEREGNO |
3 |
84,563 |
42,175 |
42,388 |
|
Japan |
JPN |
3 |
93,500 |
93,380 |
186,880 |
ALL SWIM |
4 |
83,213 |
41,325 |
41,888 |
|
Ukraine |
UKR |
3 |
93,500 |
93,150 |
186,650 |
BUSTO NUOTO |
5 |
80,788 |
40,225 |
40,563 |
|
Italy |
ITA |
5 |
91,400 |
91,190 |
182,590 |
AURELIA NUOTO |
6 |
80,513 |
39,575 |
40,938 |
|
United States of America |
USA |
6 |
88,800 |
89,230 |
178,030 |
MONTEBELLUNA NUOTO |
7 |
80,475 |
40,025 |
40,450 |
|
France |
FRA |
7 |
87,400 |
87,910 |
175,310 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
8 |
76,788 |
38,263 |
38,525 |
|
Great Britain |
GBR |
8 |
86,600 |
86,640 |
173,240 |
PLEBISCITO PADOVA |
9 |
75,651 |
37,488 |
38,163 |
|
Brazil |
BRA |
9 |
86,500 |
85,790 |
172,290 |
OLGIATA FITNESS CLUB |
10 |
75,300 |
37,325 |
37,975 |
|
Mexico |
MEX |
10 |
84,900 |
85,530 |
170,430 |
NORD PADANIA NUOTO |
11 |
75,151 |
37,738 |
37,913 |
|
|
|
|
|
|
|
RN LEGNANO |
12 |
74,263 |
36,400 |
37,863 |
|
|
|
|
|
|
|
AREA SPORTING CLUB |
13 |
74,113 |
36,513 |
37,600 |
|
|
|
|
|
|
|
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
14 |
73,388 |
36,650 |
36,672 |
|
|
|
|
|
|
|
SYNCRO MED MURIANTICHI |
15 |
73,288 |
36,539 |
36,986 |
|
|
|
|
|
|
|
RN BOGLIASCO |
16 |
71,938 |
36,423 |
35,580 |
|
|
|
|
|
|
|
TRIESTINA NUOTO |
17 |
68,238 |
32,813 |
35,425 |
|
|
|
|
|
|
|
Libero Combinato
Società |
Pos |
Punti |
TM |
AI |
RN SAVONA |
1 |
86,838 |
43,438 |
43,400 |
SINCRO SEREGNO |
2 |
84,388 |
42,063 |
42,325 |
ALL SWIM |
3 |
81,250 |
40,325 |
40,925 |
BUSTO NUOTO |
4 |
80,963 |
40,338 |
40,625 |
AURELIA NUOTO |
5 |
80,913 |
40,263 |
40,650 |
MONTEBELLUNA NUOTO |
6 |
79,938 |
39,975 |
39,963 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
7 |
78,051 |
38,938 |
39,113 |
C.S. PLEBISCITO PADOVA |
8 |
76,000 |
37,825 |
38,175 |
OLGIATA FITNESS CLUB |
9 |
75,713 |
37,788 |
37,925 |
AREA SPORTING CLUB |
10 |
75,526 |
37,738 |
37,788 |
RN LEGNANO |
11 |
75,326 |
37,088 |
38,238 |
NORD PADANIA NUOTO |
12 |
74,488 |
37,063 |
37,425 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
13 |
73,513 |
37,025 |
36,488 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
14 |
73,350 |
36,700 |
36,650 |
RN BOGLIASCO |
15 |
72,888 |
36,100 |
36,788 |
POLISPORTIVA FUMANE 96 |
16 |
70,738 |
35,638 |
35,100 |
TRIESTINA NUOTO |
17 |
68,225 |
34,225 |
34,000 |
|
2 giugno 2012
Esercizio Solo: Tecnico o Libero non cambia nulla. Sempre
sostanzialmente stessa classifica finale del campionato invernale
Linda Cerruti "allunga" sulle sue
concorrenti (e ci complimentiamo con Lei...) ma noi leggiamo questo
riscontro più in senso negativo che positivo per il movimento sincro
italiano nel mondo
2 giugno 2012
Esercizio Duo: Vincono Lapi/Perrupato con un punteggio
"stratosferico"... forse troppo stratosferico...
Come avevamo scritto un anno fa...: "... rileviamo che Lapi/Perrupato non sembrano avere ancora un potenziale per
migliorare il solito ranking internazionale a cui siamo inchiodati da
molti anni e che solo con il duo Adelizzi/Lapi sembrava di poter
migliorare... "
Ci permettiamo fare una proposta
"indecente"...
2 giugno 2012
Tanto entusiasmo, tanto impegno e risultati finali
diciamo "buoni" ma niente di più negli esercizi Squadra
Anche qui la giovane età delle nostre
sincronette più esperte mette in evidenza le difficoltà al
raggiungimento di votazioni finali di eccellenza
|
|