|


Sito in
collegamento
NON UFFICIALE alla
|
Lasciamo alle news del sito Federnuoto i soliti "freddi"
commenti, o meglio segnalazioni, del podio finale. Ci sono tante altre
cose da segnalare per gli appassionati....
Per esempio:
1) la finale viene conquistata da sole atlete della
categoria Assolute,
2) Pol. Terraglio, all'ultimo, sostituisce Camilla Marzato con la
riserva Paola Tombacco. Paola è l'unica atleta della categoria Ragazze a
partecipare in questo programma tecnico e non si classifica neppure
ultima!
3) Francesca Deidda perde 2 posizioni tra le eliminatorie e la finale
4) Federica Sala invece migliora 2 posizioni tra eliminatorie e finale
5) 7 delle 12 finaliste fanno parte da anni della nazionale assoluta A
6) La prima appartenente alla cat Juniores è Giulia Castellani, giunta
15^
7) E' sorprendente che nelle eliminatorie, seppur il punteggio finale
sia stato il risultato di ben 12 input diversi, ci sia stato pari merito
nella 2^ e 4^ posizione in classifica. Statisticamente è quasi
impossibile una accoppiata simile! Vuol dire che gli intervalli voto dei
giudici erano eccessivamente ristretti
8) ben 9/12 delle finaliste quest'anno sono le stesse dell'anno scorso
9) Re Benedetta, Aurelia Nuoto, sostituisce nella finale Costanza
Fiorentini, finalista Aurelia l'anno scorso, che sembra aver smesso
l'attività agonistica. Benedetta tuttavia si classifica solo 10^
rispetto a Costanza 5^
10) Dalila Schiesaro, RN Savona (ma anche Fiamme Oro...), sostituisce
nella finale Federica Ferro, finalista Savona l'anno scorso che sembra
aver smesso l'attività agonistica. Dalila, forte dei suoi 4 anni in più
di esperienza rispetto a Federica (ha vinto, tra l'altro, sia quest'anno
che lo scorso anno gli obbligatori invernali...) si classifica 5^
rispetto a Federica 10^
11) stupisce che la vincitrice degli obbligatori in questi ultimi due
anni, Dalila Schiesaro, non riesca a conquistare il podio nel programma
tecnico. Preparazione del suo programma Solo, da parte sua in acqua e
del suo team nel disegno, insufficiente?
12) Sara Sgarzi entra prepotentemente in finale quest'anno a discapito
di Greta Costa che, 12^ lo scorso anno, rimane fuori per pochissimi
punti
13) stupisce che siano stati assegnati ben 4 punti di penalità a 4
diverse atlete in gara. Sono programmi tecnici decisi dalla FINA e
applicati dalla FIN da ben 4 anni e quindi gli elementi tecnici inclusi
nei programmi dovrebbero essere conosciutissimi da tutti, sia atlete che
allenatrici, e ben allenati. Mah!
14) il lunghissimo periodo di inattività di Federica Bellaria, a seguito
dell'intervento operatorio subito, non ha scalfito più di tanto la sua
passione e determinazione agonistica. Il suo ottimo bagaglio tecnico, a
livello nazionale, viene riconfermato sia negli obbligatori che nella
finale Solo
15) Anche Alessia Nicotra ritorna in gara dopo un lungo periodo di
inattività a seguito di infortunio e, per poco, non conquista una
posizione tra le finaliste
16) Linda Cerruti e Federica Sala continuano da anni il loro confronto
personale a livello di eccellenza. Ambedue giovanissime (essendo nate
entrambe nell'anno 1993), ambedue dotate di una predilezione per i
programmi Solo, ambedue dotate di capacità interpretative eccellenti.
Linda, purtroppo per Federica, continua a dimostrare sul campo di
possedere un bagaglio tecnico superiore. A onore di Federica va
segnalato che Federica ha migliorato il suo score personale nel
programma tecnico di punti 2,000 mentre Linda di punti 1,500
rispetto la finale invernale dello scorso anno
17) Tutte le finaliste, insieme alla 13^ Greta Costa, ad eccezione di
Sofia Scanziani e Vania Giacometti risultano tra le convocate per la
nazionale A e B nella seconda metà di febbraio
|
|
|
ELIMINATORIE |
|
FINALE |
Atleta |
An |
Società |
En |
Pos |
Punti |
Pe |
EX |
OI |
|
En |
Pos |
Punti |
EX |
OI |
Cerruti Linda |
93 |
RN SAVONA |
32 |
1 |
86,625 |
|
42,625 |
44,000 |
|
10 |
1 |
87,375 |
43,625 |
43,750 |
Flamini Manila |
87 |
FIAMME ORO |
11 |
2 |
85,500 |
|
42,875 |
42,625 |
|
11 |
2 |
86,000 |
42,625 |
43,375 |
Scanziani Sofia |
90 |
SINCRO SEREGNO |
25 |
2 |
85,500 |
|
42,625 |
42,875 |
|
7 |
3 |
85,750 |
42,875 |
42,875 |
Callegari Beatrice |
91 |
MARINA MILITARE |
7 |
4 |
84,125 |
|
42,000 |
42,125 |
|
12 |
4 |
84,125 |
41,375 |
42,750 |
Schiesaro Dalila |
87 |
RN SAVONA |
31 |
4 |
84,125 |
|
42,125 |
42,000 |
|
8 |
5 |
82,875 |
41,625 |
41,250 |
Sala Federica |
93 |
SINCRO SEREGNO |
24 |
8 |
81,625 |
|
40,500 |
41,125 |
|
6 |
6 |
82,250 |
40,750 |
41,500 |
Sgarzi Sara |
86 |
UISP BOLOGNA |
27 |
6 |
81,875 |
|
41,000 |
40,875 |
|
4 |
7 |
82,000 |
40,625 |
41,375 |
Deidda Francesca |
92 |
PROMOGEST |
3 |
6 |
81,875 |
|
40,625 |
41,250 |
|
9 |
8 |
80,750 |
40,375 |
40,375 |
Bellaria Federica |
89 |
FIAMME ORO |
26 |
9 |
80,625 |
|
40,625 |
40,000 |
|
2 |
9 |
79,750 |
39,500 |
40,250 |
Re Benedetta |
89 |
AURELIA NUOTO |
20 |
10 |
80,375 |
|
40,000 |
40,375 |
|
3 |
10 |
79,500 |
39,000 |
40,500 |
Giacometti Vania |
89 |
V.B. MONTEBELLUNA |
8 |
11 |
80,000 |
|
39,375 |
40,625 |
|
5 |
11 |
79,375 |
38,875 |
40,500 |
Rotondi Sara |
91 |
ALL SWIM |
5 |
12 |
77,625 |
|
38,000 |
39,625 |
|
1 |
12 |
77,000 |
38,250 |
38,750 |
Costa Greta |
91 |
ALL SWIM |
13 |
13 |
77,250 |
|
38,375 |
38,875 |
|
|
|
|
|
|
Nicotra Alessia |
90 |
RN LEGNANO |
15 |
14 |
75,625 |
|
38,125 |
37,500 |
|
|
|
|
|
|
Castellani Giulia |
94 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
18 |
15 |
75,250 |
|
38,000 |
37,250 |
|
|
|
|
|
|
Manessi Chiara |
93 |
BUSTO NUOTO |
17 |
16 |
74,000 |
|
36,625 |
37,375 |
|
|
|
|
|
|
Di Ruggiero Martina |
94 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
16 |
17 |
73,875 |
1,0 |
37,000 |
37,875 |
|
|
|
|
|
|
Carmignato Chiara |
92 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
10 |
18 |
73,750 |
|
36,250 |
37,500 |
|
|
|
|
|
|
Tini Elena |
89 |
GENS AQUATICA |
21 |
18 |
73,750 |
|
36,750 |
37,000 |
|
|
|
|
|
|
Benvenuto Olimpia |
95 |
RN BOGLIASCO |
28 |
20 |
73,500 |
1,0 |
36,500 |
38,000 |
|
|
|
|
|
|
Galli Gemma |
96 |
SPORT MAN. LOMBARDIA |
19 |
21 |
73,250 |
|
36,875 |
36,375 |
|
|
|
|
|
|
Gandini Maria Elena |
96 |
PLEBISCITO PADOVA |
29 |
22 |
72,625 |
|
36,000 |
36,625 |
|
|
|
|
|
|
Duchini Beatrice |
93 |
PLEBISCITO PADOVA |
9 |
23 |
72,500 |
|
35,500 |
37,000 |
|
|
|
|
|
|
Zardoni Giulia |
94 |
NORD PADANIA NUOTO |
34 |
24 |
72,125 |
|
35,750 |
36,375 |
|
|
|
|
|
|
Borsa Giorgia |
92 |
RN LEGNANO |
30 |
25 |
71,750 |
|
36,000 |
35,750 |
|
|
|
|
|
|
Etter Aurora |
95 |
SPORT MAN. LOMBARDIA |
1 |
26 |
70,625 |
|
35,375 |
35,250 |
|
|
|
|
|
|
Tombacco Paola |
97 |
POLISPORTIVA TERRAGLIO |
4 |
27 |
70,125 |
|
35,500 |
34,625 |
|
|
|
|
|
|
Rosato Monica |
94 |
AREA SPORTING CLUB |
35 |
28 |
69,875 |
1,0 |
35,125 |
35,750 |
|
|
|
|
|
|
Russo Giorgia |
95 |
NORD PADANIA NUOTO |
23 |
29 |
68,500 |
|
33,750 |
34,750 |
|
|
|
|
|
|
Mondelli Margherita |
93 |
AREA SPORTING CLUB |
33 |
30 |
67,500 |
|
33,875 |
33,625 |
|
|
|
|
|
|
Di Spirito Ilaria |
96 |
POLISPORTIVA TERRAGLIO |
22 |
31 |
66,000 |
1,0 |
33,125 |
33,875 |
|
|
|
|
|
|
Savi Lucia |
95 |
AQUATICA TORINO |
2 |
32 |
64,375 |
|
32,125 |
32,250 |
|
|
|
|
|
|
Ferrari Maria |
96 |
POLISPORTIVA FUMANE 96 |
12 |
33 |
63,125 |
|
31,375 |
31,750 |
|
|
|
|
|
|
Lampugnani Arianna |
94 |
SPORT MANAGEMENT |
36 |
34 |
62,375 |
|
31,000 |
31,375 |
|
|
|
|
|
|
Spilberga Erika |
95 |
AQUATICA TORINO |
14 |
35 |
61,625 |
|
30,500 |
31,125 |
|
|
|
|
|
|
Crediamo di aver già segnalato tantissimi spunti e quindi
lasciamo a voi gli eventuali commenti in merito...

Dalle iscrizioni abbiamo notato una riduzione
significativa di Duo in gara quest'anno: da 40 lo sorso anno
appartenenti a 25 società a soli 33 appartenenti a 21 società.
In questa sessione gare rileviamo più rilevanti novità
rispetto al programma Solo.
Seppur rimanga vincente il duo Fiamme Oro con la espertissima Giulia
Lapi, come lo scorso anno, bisogna sottolineare che lo scarto inflitto
da Giulia insieme a Manila Flamini alle seconde classificate fu, lo
scorso anno, di punti 4,000 mentre quest'anno, in collaborazione con
Mariangela Perrupato lo scarto si è ridotto a soli punti 1.750.
Abbiamo visto in TV sia le eliminatorie che le finali duo. Dobbiamo
concordare con l'esperta commentatrice Paola Celli che Lapi/Perrupato
hanno eseguito il loro programma (o "routine" come più volte comunicato
dall'altro commentatore) molto male nelle eliminatorie e molto "meglio"
nella finale anche se, da un punto di vista di esecuzione obbligatori,
sincronia e creatività artistica Scanziani/Sala sono state veramente
moltissimo competitive e, a nostro avviso, allo stesso livello (a tratti
anche superiore...) a quello del nostro duo "nazionale".
Concordiamo con Paola Celli che ha dichiarato che il duo Lapi/Perrupato
è sì competitivo a livello nazionale ma a livello internazionale c'è
molto lavoro da fare per migliorare il programma tecnico già impostato
dalle allenatrici nazionali, altrimenti non faremo bella figura al
prossimo trofeo di aprile per le qualificazioni alle olimpiadi nel duo.
Il duo secondo classificato lo scorso anno fu
quello di Fiamme Oro con Bellaria/Cattaneo mentre quest'anno
riscontriamo che Scanziani/Sala, Sincro Seregno, si sono prese un'ottima
rivincita migliorando dalla 6^ posizione dello scorso anno alla
conquista della medaglia d'argento. Come abbiamo tutti visto in TV e/o
sugli spalti il lavoro da loro svolto nella
preparazione e cura del loro programma deve essere stato minuzioso ed impegnativo...
(splendido il loro costume!) ma ne è valsa
proprio la pena da parte loro!
Ci ha stupiti, inoltre, rilevare che Bellaria/Flamini
rispettivamente 4^ e 5^ negli obbligatori siano state superate in finale
da Cerruti/Ferro rispettivamente 9^ e 28^ negli obbligatori. Il
sorteggio di partenza nella finale 11^ Bellaria/Flamini e 12^
Cerruti/Ferro ha senz'altro aiutato i giudici a valutare bene e
correttamente i due esercizi eseguiti uno dopo l'altro.
Abbiamo visto ieri sera in TV la finale e possiamo solo dire che,
a nostro avviso, la tecnica e l'esecuzione degli obbligatori FINA vista
in gara di Bellaria/Flamini è stata leggermente superiore a quella di
Cerruti/Ferro, in linea con i risultati obbligatori (solo in un
obbligato abbiamo notato una maggiore indecisione di Bellaria/Flamini
rispetto a Cerruti/Ferro).
Ambedue deficitarie e migliorabili (molto) per la parte impressione
artistica.
Analizziamo come hanno votato i pannelli giudicanti
questi specifici due programmi tecnici.
Bisogna prendere atto che ben 3 giudici su 12 hanno
assegnato le stesse valutazioni ai due duo: ne siamo sorpresi dato che
normalmente questo non dovrebbe mai accadere tenuto conto che un giudice
dovrebbe esprimere, sempre, una "sua classifica" e quindi è come se
questi giudici avessero dichiarato un pareggio e questo non è corretto
da parte loro verso le atlete in acqua. Facendo così solo 5 voti
nell'esecuzione e solo 4 voti nell'Impressione generale hanno
determinato la classifica finale. Prendiamo atto che un giudice
nell'esecuzione ha assegnato, dal suo punto di vista, a Cerruti/Ferro la
"vittoria virtuale" cioè tecnicamente meglio di Lapi/Perrupato mentre ha
assegnato lo stesso "basso" voto a Bellaria/Flamini e... alle gemelle
Ventura di Busto Nuoto, giunte alla fine 9^ (anche qui due voti
uguali.... Mah!).
Gli altri 4 giudici nell'esecuzione si sono ugualmente ripartiti 2 a
favore di Cerruti/Ferro e 2 a favore di Bellaria/Flamini ma lo scarto
matematico e risultato di pochissimo a favore di Cerruti/Ferro. Questa
rilevazione conferma che l'intero pannello giudicante la sola parte
tecnica è stato contrastato e moltissimo equilibrato. Noi avremmo
propeso, come già scritto, per Bellaria/Flamini ma è solo un giudizio di
appassionati e quindi non vale nulla.
Analizzando i singoli voti "artistici" dell'intero
pannello giudicante oltre alla rilevazione della parità assegnata da 2
giudici notiamo che un giudice ha anche qui assegnato, dal suo punto di
vista, a Cerruti/Ferro la "vittoria virtuale" cioè artisticamente meglio
di Lapi/Perrupato mentre ha assegnato un "basso" voto a Bellaria/Flamini
ponendole virtualmente a 7^ posto finale. Ma un altro giudice ha fatto
proprio... l'esatto contrario compensando totalmente la scelta del
collega. Alla fine, quindi, il differenziale nel voto artistico finale è
stato determinato da... solo 2 giudici! Ed hanno preferito, seppur di un
solo centesimo Cerruti/Ferro. A questo punto ci sentiamo di poter dire
che i due programmi tecnici sotto questa nostra analisi si equivalessero
sostanzialmente e che porre prima l'uno o l'altro fosse veramente
difficile e soggettivo.
Elisa Bozzo, dopo essere tornata lo scorso anno in gara
dopo un periodo di pausa, è riuscita a passare le selezioni per la
società MARINA MILITARE, novità di quest'anno, anche se l'arrivo di una
seconda società militare dopo Fiamme Oro era annunciata già dall'autunno
dello scorso anno. Il suo indiscusso valore tecnico e la sua
esperienza si riconfermano quest'anno anche con la nuova compagna di duo
Cristina Tempera (anno scorso con Costanza Fiorentini che quest'anno ha
lasciato nuovamente l'attività agonistica) conquistando la 6^ posizione
finale.
Una menzione particolare merita Cristina Zarfati che,
pensiamo, sia stata invitata a ritornare in gara per aiutare la sua
storica società All Swim, ma anche affascinata di ritornare in acqua con
la tecnicamente bravissima, esperta come lei e sempre entusiasta della
vita Alessandra Mauri. Ieri sera alla TV siamo stati informati dalla
commentatrice Paola Celli che Alessandra è incorsa in un infortunio che,
all'ultimo momento, le ha impedito di poter eseguire il duo con Cristina
e di dare il suo tecnicamente ottimo contributo tecnico alla squadra.
Ne siamo moltissimo dispiaciuti dato che conoscendo
personalmente queste due atlete da oltre 15 anni, che posseggono un
bagaglio tecnico ottimo, consolidato e indiscusso, siamo certi che
avremmo visto in acqua un programma tecnico che avrebbe stupito tutti.
Il "caso" ci ha impedito di gustare questa sorpresa e quindi preghiamo
di cuore Alessandra e Cristina di non mollare e le aspettiamo con
fiducia di rivederle presto insieme in acqua!
In ogni caso Cristina ha sempre dimostrato una grinta ed
un entusiasmo per "ballare nell'acqua" incredibile e alla "giovane" età di 34 anni
si toglie la soddisfazione di raggiungere due
bellissimi obiettivi per una atleta che ha dato tantissimo al sincro
italiano: conquistare una posizione nella finale duo e supportare
direttamente in acqua una molto giovane atleta di grandissimo potenziale
italiano a medio termine, Noemi Carrozza, in cui crede e sta investendo
se stessa in prima persona.
Proprio alcuni mesi fa abbiamo visto Cristina sul bordo vasca a Busto,
in qualità di allenatrice, in occasione dei campionati nazionali estivi
Ragazze dove curava con meticolosa attenzione l'entrata in acqua del
Solo libero da lei disegnato per Noemi. Complimenti ad ambedue!
E per concludere una visione tecnica generale: tra il duo
12^ in finale ed il duo vincitore risulta un intervallo di punti 11,625
(pari ad un declassamento scaletta FINA da "più che molto buono" a
abbastanza buono"). Un crollo di qualità tecnica che coinvolge anche
alcune atlete già in selezione nazionale assoluta sia A che B, dato che
già dalla 6 posizione finale si scende sotto i punti 80,000, e questo
dovrebbe fare riflettere i selezionatori/trici nazionali.
Ricordiamo che una valutazione internazionale competitiva
dovrebbe partire da MINIMO "molto buono" ma sarebbe meglio "eccellente":
ci si poteva attendere che il duo rappresentativo nazionale (e che fra
l'altro andrà sicuramente alle olimpiadi di Londra 2012 tenuto conto dei
noti ampi limiti di qualificazioni ufficializzati dal Comitato olimpico
internazionale per l'esercizio duo di nuoto sincronizzato) si
approssimasse almeno ad "eccellente" e qui siamo rimasti un po' delusi.
Ma molto più delusi rimaniamo per l'assenza di una indicazione dal campo
gara di un duo sostitutivo che possa diventare concorrenziale a
medio termine a livello internazionale (non siamo convinti, come hanno
detto ieri sera i commentatori TV, che il duo Cerruti/Ferro sia pronto
per la competitività internazionale l'anno prossimo dopo le
olimpiadi...).
Escludendo il duo Scanziani/Sala per la nota rinuncia
alla nazionale di Sofia Scanziani per motivi personali, non si riscontra
quest'anno all'orizzonte un veramente potenziale duo italiano che possa
essere competitivo a livello internazionale... e questo non va proprio
bene per il movimento sincro italiano che avrebbe bisogno di testimonial
forti per accaparrarsi una finestra sul mondo sportivo italiano saturato
oggi, per il solo mondo acquatico, da Federica Pellegrini, dai recenti
ottimi risultati del settebello maschile e femminile di pallanuoto, da
Tania Cagnotto nei tuffi e, addirittura, dal nuoto di fondo con gli
ultimi recenti ottimi risultati internazionali.
Come sempre, appena si esce dalle finaliste (solo 24
atlete in Italia per il duo, sottolineiamo!), la qualità
tecnica decresce con progressione esponenziale e si entra pienamente
nelle fasce di valutazione FINA di un ampio gradino più basso: tra Buono e Discreto.
Tenendo conto che siamo nel campionato assoluto nazionale e quindi è da
attendersi che siano in campo il "meglio del meglio" nelle società
sincro italiane (almeno due atlete di qualità per società dopo alcuni
anni nel mondo sincronizzato agonistico è il minimo obiettivo che si
possa attendere in una società sportiva acquatica italiana che investe
nel sincro agonistico) non ci sembra proprio che il livello tecnico
societario "più che buono" auspicato dalle selezionatrici/tori nazionali
FIN sia anche solo all'orizzonte. E la formazione alle allenatrici di
cui abbiamo letto sugli articoli sul sito Federnuoto...? ...ci sembra
lettera morta visti i risultati sul campo. Mah!
|
|
|
ELIMINATORIE |
|
FINALE |
Atlete |
An |
Società |
En |
Pos |
Punti |
EX |
OI |
|
En |
Pos |
Punti |
EX |
OI |
Lapi Giulia |
1985 |
FIAMME ORO |
23 |
1 |
87,125 |
43,125 |
44,000 |
|
10 |
1 |
86,500 |
43,375 |
43,125 |
Perrupato Mariangela |
1988 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scanziani Sofia |
1990 |
SINCRO SEREGNO |
10 |
4 |
83,250 |
41,375 |
41,875 |
|
9 |
2 |
85,250 |
42,500 |
42,750 |
Sala Federica |
1993 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ferro Costanza |
1993 |
RN SAVONA |
22 |
3 |
84,250 |
42,250 |
42,000 |
|
12 |
3 |
84,625 |
42,750 |
41,875 |
Cerruti Linda |
1993 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bellaria Federica |
1989 |
FIAMME ORO |
6 |
2 |
86,000 |
42,875 |
43,125 |
|
11 |
4 |
84,125 |
42,500 |
41,625 |
Flamini Manila |
1987 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Schiesaro Dalila |
1987 |
RN SAVONA |
18 |
5 |
82,625 |
41,500 |
41,125 |
|
8 |
5 |
82,625 |
41,500 |
41,125 |
Cattaneo Camilla |
1990 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bozzo Elisa |
1987 |
MARINA MILITARE |
9 |
6 |
81,750 |
40,875 |
40,875 |
|
7 |
6 |
80,625 |
40,375 |
40,250 |
Tempera Cristina |
1991 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Savi Alice |
1994 |
V. B. MONTEBELLUNA |
27 |
7 |
78,750 |
39,250 |
39,500 |
|
2 |
7 |
78,375 |
39,125 |
39,250 |
Callegari Beatrice |
1991 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rotondi Sara |
1991 |
ALL SWIM |
32 |
8 |
77,875 |
38,750 |
39,125 |
|
6 |
8 |
77,125 |
38,250 |
38,875 |
Costa Greta |
1991 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ventura Elena |
1995 |
BUSTO NUOTO |
19 |
10 |
75,125 |
37,750 |
37,375 |
|
5 |
9 |
76,250 |
38,625 |
37,625 |
Ventura Alice |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modaelli Eleonora |
1994 |
RN LEGNANO |
17 |
12 |
73,625 |
36,000 |
37,625 |
|
4 |
10 |
75,250 |
38,000 |
37,250 |
Nicotra Alessia |
1990 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Carrozza Noemi |
1997 |
ALL SWIM |
3 |
9 |
76,500 |
37,625 |
38,875 |
|
1 |
11 |
75,000 |
37,500 |
37,500 |
Zarfati Cristina |
1978 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gandini Maria Elena |
1996 |
PLEBISCITO PADOVA |
7 |
11 |
74,750 |
37,625 |
37,125 |
|
3 |
12 |
74,875 |
37,500 |
37,375 |
Finco Giada |
1994 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vigano' Giulia |
1992 |
SINCRO SEREGNO |
25 |
12 |
73,625 |
36,625 |
37,000 |
|
|
|
|
|
|
Voltan Jasmine |
1994 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Carmignato Chiara |
1992 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
4 |
14 |
73,250 |
37,375 |
35,875 |
|
|
|
|
|
|
Castellani Giulia |
1994 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Polacchi Silvia |
1994 |
BUSTO NUOTO |
5 |
15 |
73,125 |
36,500 |
36,625 |
|
|
|
|
|
|
Manessi Chiara |
1993 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nicolini Cristina |
1990 |
GENS AQUATICA |
16 |
16 |
72,250 |
35,500 |
36,750 |
|
|
|
|
|
|
Tini Elena |
1989 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ballarini Alice |
1993 |
PLEBISCITO PADOVA |
11 |
17 |
71,625 |
36,250 |
35,375 |
|
|
|
|
|
|
Duchini Beatrice |
1993 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Libreri Martina |
1995 |
RN BOGLIASCO |
33 |
18 |
71,500 |
35,000 |
36,500 |
|
|
|
|
|
|
Benvenuto Olimpia |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galli Gemma |
1996 |
SPORT MANAG. LOMBARDIA |
21 |
19 |
71,000 |
34,750 |
36,250 |
|
|
|
|
|
|
Tuzzolino Arianna |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tombacco Paola |
1997 |
POLISPORTIVA TERRAGLIO |
29 |
20 |
70,750 |
35,125 |
35,625 |
|
|
|
|
|
|
Di Spirito Ilaria |
1996 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Borsa Giorgia |
1992 |
RN LEGNANO |
14 |
20 |
70,750 |
35,000 |
35,750 |
|
|
|
|
|
|
Raho Sheila |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tonellato Marika |
1995 |
V. B. MONTEBELLUNA |
30 |
22 |
70,375 |
34,875 |
35,500 |
|
|
|
|
|
|
Michielon Monica |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ratto Eleonora |
1996 |
AREA SPORTING CLUB |
26 |
23 |
70,250 |
34,500 |
35,750 |
|
|
|
|
|
|
Rosato Monica |
1994 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Buccheri Maria Anton. |
1998 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
2 |
23 |
70,250 |
35,250 |
35,000 |
|
|
|
|
|
|
Di Ruggiero Martina |
1994 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Russo Giorgia |
1995 |
NORD PADANIA NUOTO |
28 |
25 |
69,125 |
34,750 |
34,375 |
|
|
|
|
|
|
Milani Giulia |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pioggiarella Emma |
1994 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
12 |
26 |
68,000 |
32,875 |
35,125 |
|
|
|
|
|
|
Moro Eleonora |
1994 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Romano Chiara |
1994 |
AREA SPORTING CLUB |
24 |
27 |
66,750 |
33,250 |
33,500 |
|
|
|
|
|
|
Grassi Futura |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Barbiani Elisa |
1997 |
GENS AQUATICA |
31 |
28 |
65,500 |
32,375 |
33,125 |
|
|
|
|
|
|
Benedettini Francesca |
1997 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sessarego Manuela |
1996 |
RN BOGLIASCO |
1 |
29 |
65,375 |
32,000 |
33,375 |
|
|
|
|
|
|
Cisani Margherita |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ledda Monica |
1996 |
PROMOGEST |
8 |
30 |
65,250 |
32,875 |
32,375 |
|
|
|
|
|
|
Sarritzu Marta |
1991 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bravin Francesca |
1994 |
TRIESTINA NUOTO |
20 |
31 |
63,500 |
30,125 |
33,375 |
|
|
|
|
|
|
Azzoni Marzia |
1988 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Savi Lucia |
1995 |
AQUATICA TORINO |
13 |
32 |
61,250 |
30,375 |
30,875 |
|
|
|
|
|
|
Spilberga Erika |
1995 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di Caro Marzia |
1996 |
IRON TEAM PALERMO |
15 |
33 |
52,250 |
25,875 |
26,375 |
|
|
|
|
|
|
Corsino Diletta Maria |
1993 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
ELIMINATORIE |
|
FINALE |
Società |
En |
Pos |
Punti |
Pen |
EX |
OI |
|
En |
Pos |
Punti |
Pen |
EX |
OI |
FIAMME ORO |
12 |
1 |
87,750 |
|
43,875 |
43,875 |
|
12 |
1 |
88,250 |
|
43,500 |
44,750 |
SINCRO SEREGNO |
20 |
2 |
81,875 |
|
41,000 |
40,875 |
|
7 |
2 |
83,500 |
|
41,750 |
41,750 |
RN SAVONA |
3 |
3 |
81,125 |
|
40,125 |
41,000 |
|
11 |
3 |
82,750 |
|
41,250 |
41,500 |
ALL SWIM |
18 |
5 |
80,250 |
|
40,250 |
40,000 |
|
10 |
4 |
80,500 |
|
40,250 |
40,250 |
AURELIA NUOTO |
8 |
4 |
80,375 |
|
40,375 |
40,000 |
|
9 |
5 |
80,000 |
|
40,125 |
39,875 |
BUSTO NUOTO |
9 |
6 |
79,125 |
|
39,875 |
39,250 |
|
1 |
6 |
79,500 |
|
40,000 |
39,500 |
VENETO BANCA MONTEBELLUNA |
5 |
7 |
79,000 |
|
39,125 |
39,875 |
|
8 |
7 |
79,125 |
|
39,375 |
39,750 |
PLEBISCITO PADOVA |
15 |
8 |
73,375 |
|
36,375 |
37,000 |
|
5 |
8 |
74,375 |
|
37,000 |
37,375 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
11 |
11 |
72,250 |
|
36,500 |
35,750 |
|
4 |
9 |
74,250 |
|
37,250 |
37,000 |
NORD PADANIA NUOTO |
2 |
10 |
72,375 |
0,5 |
36,125 |
36,750 |
|
6 |
10 |
73,875 |
0,5 |
36,625 |
37,750 |
OLGIATA FITNESS CLUB |
4 |
9 |
72,625 |
|
36,000 |
36,625 |
|
3 |
10 |
73,875 |
|
36,625 |
37,250 |
RN LEGNANO |
17 |
16 |
70,875 |
|
36,250 |
34,625 |
|
2 |
12 |
69,750 |
|
34,875 |
34,875 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
19 |
11 |
72,250 |
|
35,375 |
36,875 |
|
|
|
|
|
|
|
AREA SPORTING CLUB |
6 |
13 |
71,500 |
|
35,125 |
36,375 |
|
|
|
|
|
|
|
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
10 |
14 |
71,125 |
|
34,625 |
36,500 |
|
|
|
|
|
|
|
RN BOGLIASCO |
7 |
15 |
71,000 |
|
35,000 |
36,000 |
|
|
|
|
|
|
|
GENS AQUATICA |
1 |
17 |
65,250 |
|
31,875 |
33,375 |
|
|
|
|
|
|
|
PALLANUOTO LIVORNO |
13 |
18 |
63,250 |
1,0 |
31,625 |
32,625 |
|
|
|
|
|
|
|
TRIESTINA NUOTO |
16 |
19 |
62,625 |
1,0 |
31,500 |
32,125 |
|
|
|
|
|
|
|
POLISPORTIVA FUMANE 96 |
14 |
20 |
58,875 |
0,5 |
29,625 |
29,750 |
|
|
|
|
|
|
|
In 155 (anno scorso 170) hanno partecipato alle sessioni gare dedicate alla
Squadra appartenenti a 20 società (anno scorso 22) ma solo 56
atlete (anno scorso 64) appartenenti a 7
società (anno scorso 8)hanno raggiunto nella combinata una valutazione superiore a
punti 70,000, rientrando nella fascia di valutazione BUONO.
Solo 56 atlete! ma riuscite a rendervi conto che dopo un
anno EsB, due anni EsA, 3 anni RAG e 3 anni JUN (lasciamo stare le
sparute veramente Assolute rimaste...) quindi, sommando, dopo almeno 9
anni di attività sincro agonistica in tutta Italia il movimento sincro
nazionale riesce a raggruppare solo questo manipolo di atlete in solo 7
società di un "adeguato", diciamo "buono", libello tecnico per mostrare
quanto sia bella la specialità di nuoto sincronizzato a tutti gli
italiani in TV?
Se poi si riscontra quello che si è rivisto in acqua a
Novara, come lo scorso anno, dove tra la squadra "nazionale" FIAMME ORO e il resto delle
società/squadre partecipanti c'era un effettivo abisso di qualità, di
ritmo, di cura dell'esercizio, di performance acrobatiche, sono stati
mostrati a tutti palesemente i limiti dell'intero movimento sincro
italiano che produce un'eccellenza in un numero molto piccolo di atlete,
ma niente di più: più dilettantismo, tanto tanto entusiasmo che
professionalità...
Nel "dilettantismo" c'e da segnalare che ben 49 atlete
sono state iscritte dalle società nell'esercizio squadra ma... solo come
riserve! (se ne era accorto qualcuno?...). 3 appartenenti alla cat
Assolute (tra cui Alessandra Mauri giunta 21^ negli obbligatori), 24
Juniores e ben 22 Ragazze (a cui vanno aggiunte altre 4 che non sono
state nemmeno iscritte al programma tecnico squadra) su 49 Ragazze partecipanti agli obbligatori
(in sostanza il 53% delle atlete della categoria Ragazze hanno fatto
solo "corollario" alle loro compagne più grandi). Non sorprendetevi!
...è da anni così. Solo che non emergeva chiaramente questo dato. Le
allenatrici hanno sempre avuto consuetudine "aggregare" nel campionato
assoluto nazionale le loro giovani atlete tecnicamente più promettenti
anche solo per incrementare la loro esperienza ed entusiasmo.
Sia beninteso: tutte queste atlete NON hanno partecipato ad alcun
programma tecnico effettivamente in questo campionato ma solo agli
obbligatori. Che bel divertimento per loro! Per la verità a questo
gruppo di 49 atlete dobbiamo aggiungere altre 11 atlete (Promogest, Pol
Terraglio, Aurelia, Montebelluna) che non sono state nemmeno iscritte in
alcun programma tecnico dalle loro allenatrici (per la verità
immaginiamo che per Camilla Marzato sia intervenuto un infortunio
dell'ultimo momento).
Questo vorrebbe dire, fra l'altro, che le "vere" partecipanti effettive
a questo campionato invernale NON SONO le 225 atlete che hanno
partecipato agli obbligatori ma solo 165 tenendo conto che qualsiasi
atleta che incomincia l'attività agonistica di nuoto sincronizzato
desidera "ballare nell'acqua" e non "eseguire solo obbligatori"
nell'acqua.

Partendo dai risultati obbligatori abbiamo elaborato
questa tabella di seguito riportata. Abbiamo depurato la tabella dai
risultati degli obbligatori eseguiti dalle 11 atlete nazionali (8 FIAMME ORO
e 3 MARINA MILITARE) che hanno tuttavia raggiunto mediamente un punteggio
di 75,293 (anno scorso 76,046).
Prendiamo come riferimento la nostra "eccellenza"
nazionale e analizziamo come si distribuisce la "qualità tecnica" per
società-regione:
|
ASSOLUTE |
JUNIORES |
RAGAZZE |
TOTALE |
Regione/Società |
N° atl |
Media pt |
N° atl |
Media pt |
N° atl |
Media pt |
N° atl |
Media pt |
LOMBARDIA |
9 |
69,480 |
30 |
65,432 |
17 |
63,196 |
56 |
65,404 |
SINCRO SEREGNO |
3 |
73,666 |
7 |
65,909 |
4 |
61,561 |
14 |
66,329 |
BUSTO NUOTO |
2 |
68,893 |
6 |
65,883 |
3 |
65,133 |
11 |
66,226 |
RN LEGNANO |
3 |
68,304 |
3 |
65,760 |
4 |
62,891 |
10 |
65,376 |
NORD PADANIA NUOTO |
|
|
5 |
65,311 |
2 |
63,245 |
7 |
64,721 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
1 |
61,621 |
9 |
64,719 |
4 |
63,657 |
14 |
64,194 |
VENETO |
6 |
66,522 |
25 |
63,056 |
17 |
61,100 |
48 |
62,796 |
VENETO BANCA MONTEBELLUNA |
1 |
73,941 |
6 |
64,395 |
4 |
63,482 |
11 |
64,931 |
POLISPORTIVA TERRAGLIO |
|
|
2 |
64,985 |
2 |
63,721 |
4 |
64,353 |
PLEBISCITO PADOVA |
3 |
66,767 |
4 |
64,781 |
5 |
61,119 |
12 |
63,752 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
1 |
65,254 |
9 |
61,966 |
2 |
58,017 |
12 |
61,582 |
SPORT MANAGEMENT |
|
|
1 |
60,996 |
|
|
1 |
60,996 |
POLISPORTIVA FUMANE 96 |
1 |
59,639 |
3 |
60,748 |
4 |
58,924 |
8 |
59,698 |
LAZIO |
13 |
69,233 |
26 |
64,336 |
4 |
65,250 |
43 |
65,901 |
ALL SWIM |
5 |
71,616 |
4 |
65,867 |
1 |
71,793 |
10 |
69,334 |
AURELIA NUOTO |
6 |
69,252 |
6 |
64,502 |
|
|
12 |
66,877 |
OLGIATA FITNESS CLUB |
1 |
63,435 |
9 |
63,904 |
1 |
63,807 |
11 |
63,852 |
AREA SPORTING CLUB |
1 |
63,009 |
7 |
63,873 |
2 |
62,700 |
10 |
63,552 |
LIGURIA |
6 |
67,486 |
14 |
66,534 |
3 |
59,819 |
23 |
65,906 |
RN SAVONA |
2 |
73,862 |
9 |
67,319 |
1 |
64,039 |
12 |
68,136 |
RN BOGLIASCO |
4 |
64,298 |
5 |
65,120 |
2 |
57,710 |
11 |
63,474 |
SICILIA |
1 |
56,239 |
8 |
63,891 |
2 |
63,205 |
11 |
63,070 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
|
|
7 |
64,336 |
2 |
63,205 |
9 |
64,085 |
IRON TEAM PALERMO |
1 |
56,239 |
1 |
60,771 |
|
|
2 |
58,505 |
EMILIA ROMAGNA |
2 |
67,147 |
4 |
60,586 |
5 |
61,797 |
11 |
62,329 |
GENS AQUATICA |
2 |
67,147 |
4 |
60,586 |
5 |
61,797 |
11 |
62,329 |
FRIULI |
2 |
60,560 |
5 |
59,288 |
|
|
7 |
59,652 |
TRIESTINA NUOTO |
2 |
60,560 |
5 |
59,288 |
|
|
7 |
59,652 |
TOSCANA |
1 |
63,257 |
5 |
62,361 |
|
|
6 |
62,510 |
PALLANUOTO LIVORNO |
1 |
63,257 |
5 |
62,361 |
|
|
6 |
62,510 |
SARDEGNA |
3 |
68,176 |
2 |
64,367 |
1 |
67,771 |
6 |
66,839 |
PROMOGEST |
3 |
68,176 |
2 |
64,367 |
1 |
67,771 |
6 |
66,839 |
PIEMONTE |
|
|
2 |
62,824 |
|
|
2 |
62,824 |
AQUATICA TORINO |
|
|
2 |
62,824 |
|
|
2 |
62,824 |
Totale complessivo |
43 |
67,647 |
121 |
64,129 |
49 |
62,380 |
213 |
64,437 |
Sembra di rivedere la fotocopia dello scorso anno,
purtroppo, nonostante sia stato innalzato di punti 2,000 (da pt 58,000 a
pt 60,000) lo score per la partecipazione ai campionati Assoluti
nazionali. Lo avevamo previsto...
Come lo scorso anno le valutazioni tecniche che emergono non sono per niente
confortanti. Il livello tecnico medio si assesta a poco più di punti 64,000
con punte regionali di punti 65,500 con un gap rispetto al target che abbiamo preso come riferimento di ben
punti 11,000 (anno scorso 12,000).
Applicando la tabella FINA di valutazione degli
obbligatori è come dire che le migliori atlete italiane "non" in
nazionale meritano una valutazione DISCRETA mentre le atlete "nazionali"
una valutazione di una fascia abbondante superiore, BUONA. Ricordiamo infine che una valutazione
internazionale concorrenziale rientra normalmente nella fascia
MOLTO BUONA cioè da punti 80,000 in su.
Solo 27 atlete (anno scorso 29) riescono a superare la valutazione di
punti 70,000 e appartengono: 16 (anno scorso 19) alla categoria Assolute, 9 alla cat
Juniores, come lo scorso anno, e 2 (anno scorso 1) alla cat Ragazze (le
promettenti Laila Huric e Noemi Carrozza).
Tenendo conto che queste 27 atlete (+ 8 FIAMME ORO + 3
MARINA MILITARE) erano
distribuite su 12 società (14 comprese FIAMME ORO e MARINA MILITARE), era prevedibile che
nelle prime 10 posizioni negli esercizi tecnici SOLO e DUO si
classificassero proprio molte di queste atlete insieme naturalmente alle
atlete appartenenti alle società militari in possesso di un livello tecnico
decisamente superiore.
Ecco quindi che le classifiche invernali del top in
Italia risultavano già molto definite dopo gli obbligatori. Emerge così
che il movimento sincro italiano sia "completamente ingessato" e statico
dall'anno scorso.
Se poi si sottolinea che atlete di indiscusso bagaglio
tecnico ma con molti anni in più di esperienza e che, addirittura,
ritornano in agonismo dopo aver cessato l'attività per tanti mesi, se
non anni, conquistano meritatamente l'alta classifica, quali Alessandra
Mauri ('84) 21^ pt 73,093, Cristina Zarfati ('78) 24^ pt 71,999 e
Michela Ciletti ('90) 35^ pt 70,208, intravediamo, tra le righe della
classifica di quest'anno sintomi di implosione tecnica tra le nostre
migliori atlete juniores/assolute rimaste in agonismo (e non in società
militari che oggi offrono un supporto "professionale" alle loro
selezionate) piuttosto che l'innalzamento di qualità tecnica atteso
dalla Commissione tecnica nazionale e più volte auspicato dalla
Direzione e supporto Tecnico Squadre Nazionali italiane.
Vogliamo chiudere questa sezione con una nota positiva,
nonostante tutto: dalla Sardegna e dall'esempio di caparbietà e di
classe offerto da anni da Francesca Deidda sta crescendo un'ottima
giovane atleta, anno 97, Elisa Caredda nella società Promogest.
Dato che Elisa ha superato in qualità tecnica Eva Gasperoni, Gens
Acquatica, e Jenny D'alessandro (anno nascita 98!), VB Montebelluna, già
convocate nel prossimo collegiale Ragazze riteniamo che sarebbe doveroso
e corretto offrire una medesima opportunità anche ad Elisa.

Abbiamo abituato gli appassionati a commentare solo dati
concreti su cui riflettere per cui non riportiamo qui nessun commento
sull'articolo pubblicato sul sito Federnuoto in data 31 gennaio su questo
campionato invernale assoluto che incomincia proprio oggi.
Il primo dato concreto è che... la auspicata "copertura RAI"
sarà solo DIFFERITA nel prossimo martedì 7 febbraio. L'evento più importante
dell'anno del mondo sincro italiano non ha meritato neanche una diretta o
differita nel week end. E' questa la forza marketing del sincro italiano?!
Praticamente nulla. Prendiamo atto: una specialità sportiva FIN che non ha
diritto ad una diretta in un anno mentre per la pallanuoto ed il nuoto la
FIN è riuscita a spuntare con la RAI dirette/differite settimanali e/o per
qualsiasi campionato nazionale.
Il secondo dato concreto è che con l'elevazione a punti
60,000 del limite di qualificazione solo una (1) atleta del primo anno
Ragazze (anno scorso 4 atlete) parteciperà a questo campionato. Se si tiene
conto che le atlete partecipanti agli obbligatori invernali dello scorso
anno erano 234 e furono 188 a superare punti 60.000 e quest'anno le iscritte
sono 227, crediamo proprio che riscontreremo sul campo le stesse valutazioni
tecniche per cui la qualità tecnica media del mondo sincro italiano non
sembrerebbe essere incrementata come il numero di atlete di qualità.
Terzo dato concreto: sono ben 79 le atlete (40 Ass, 33 Jun e
6 Rag) che parteciparono lo scorso anno agli obbligatori assoluti invernali
e che non ci sono più quest'anno sostituite da solo 11 ritorni in acqua di
cui alcuni "importanti". Ci rammarichiamo per la perdita agonistica di
atlete di esperienza quali Costanza Fiorentini, Federica Ferro, Alessia
Bigi, Palma Blanco, Sara Savoia (che era ritornata in acqua dopo aver
sospeso l'attività agonistica per qualche anno), Giuseppina Sciacovelli,
Alessandra Durigon, Annalisa Engheben, Beatrice Lotito, M. Costanza
Gallinella Muzi, Emanuela Castagna e Marta Lucarini che lo scorso anno
superarono punti 70.000 negli obbligatori.
Quarto dato concreto: 16 atlete Jun passano ad Ass,
quest'anno, come 45 atlete Rag passano a Jun mentre solo 1 Esa passa a Rag.
Conseguenza: il peso di atlete della categoria Jun tra le partecipanti a
questo campionato Assoluto rimane superiore al 55% riconfermando la
sostanza, che sottolineiamo da anni, che questo non sia un campionato vero
Assoluto ma un doppione del campionato Juniores con "rinforzo" di poche
atlete più esperte di cui la maggior parte facenti parte della nazionale
Assoluta A e/o B.
In questo concreto non confortante contesto portiamo
alla vostra attenzione le seguenti novità:
1) Salutiamo con piacere il ritorno in acqua di Cristina
Zarfati, Michela Ciletti e Virna Taccone, atlete di indiscusso valore e
bagaglio tecnico che tuttavia non vediamo tra le soliste inscritte nelle
loro rispettive società di appartenenza
2) Movimenti tra società:
a) Salutiamo il gruppo di atlete della società lombarda Ispra
Swim Planet che si sono quasi tutte trasferite alla new entry Sport
Management Lombardia
b) Salutiamo il gruppo di atlete della società lombarda
Quanta Sport che si sono quasi tutte trasferite a RN Legnano
c) Salutiamo il gruppo di atlete della società laziale
Village che si sono quasi tutte trasferite a Olgiata Fitness Club
5) Segnaliamo i seguenti spostamenti di atlete tra società:
Atleta |
da |
a |
Mauri Alessandra |
Village |
All Swim |
Ratto Eleonora |
RN Bogliasco |
Area Sporting Club |
Graziani Moira |
All Swim |
Aurelia |
Russo Giorgia |
Quanta Sport |
Nord Padania Nuoto |
Cordeschi Eleonora |
Village |
Olgiata Fitness Club |
Minisini Giorgio |
Village |
Olgiata Fitness Club |
Merli Benedetta |
Futura Nuoto Prato |
RN Savona |
Di Tacchio Alessandra |
Ispra Swim Planet |
Sincro Seregno |
Maccararo Margherita |
Fumane 96 |
Sport Management Lombardia |
Cesana Giulia |
Sincro Seregno |
Sport Management Lombardia |
Varini Chiara |
Fumane 96 |
Sport Management Lombardia |
Brafa Paola |
Catania |
Muri Antichi |
6) Le favorite alla qualificazione alla finale Solo sono
facilmente identificabili: 6 proverranno con altissima probabilità da
società militari e tutte atlete facenti parte della nazionale assoluta A da
diversi anni, Sofia Scanziani non si discute per il suo altissimo standard
tecnico conosciuto da tutti da molti anni come per Francesca Deidda. Tra le
rimanenti 4 favorite, che si mettono in evidenza in base ai risultati
obbligatori dell'invernale 2011, rimangono, a nostro avviso, le
rappresentanti di All Swim, Montebelluna e RN Legnano.
Le forze in campo per Regione/Società:
Regione |
ASSOLUTE |
JUNIORES |
RAGAZZE |
|
Società
Anno |
78 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
Tot |
94 |
95 |
96 |
Tot |
97 |
98 |
99 |
Tot |
Tot |
LOMBARDIA |
|
|
|
|
|
|
|
3 |
|
2 |
4 |
9 |
9 |
10 |
11 |
30 |
14 |
3 |
|
17 |
56 |
SINCRO SEREGNO |
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
3 |
2 |
2 |
3 |
7 |
4 |
|
|
4 |
14 |
SPORT MANAGEMENT LOMBARDIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
2 |
3 |
4 |
9 |
4 |
|
|
4 |
14 |
BUSTO NUOTO |
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
|
1 |
2 |
1 |
2 |
3 |
6 |
3 |
|
|
3 |
11 |
RN LEGNANO |
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
3 |
1 |
1 |
1 |
3 |
2 |
2 |
|
4 |
10 |
NORD PADANIA NUOTO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
2 |
|
5 |
1 |
1 |
|
2 |
7 |
LAZIO |
1 |
1 |
1 |
1 |
3 |
1 |
2 |
1 |
7 |
4 |
2 |
24 |
6 |
8 |
12 |
26 |
3 |
1 |
|
4 |
54 |
AURELIA NUOTO |
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
3 |
1 |
6 |
1 |
2 |
3 |
6 |
|
|
|
|
12 |
OLGIATA FITNESS CLUB |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
1 |
2 |
1 |
6 |
9 |
1 |
|
|
1 |
11 |
ALL SWIM |
1 |
1 |
|
|
|
|
|
|
3 |
|
|
5 |
1 |
2 |
1 |
4 |
1 |
|
|
1 |
10 |
AREA SPORTING CLUB |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
2 |
3 |
2 |
7 |
1 |
1 |
|
2 |
10 |
FIAMME ORO |
|
|
1 |
1 |
2 |
1 |
2 |
1 |
|
|
|
8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
8 |
MARINA MILITARE |
|
|
|
|
1 |
|
|
|
2 |
|
|
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
VENETO |
|
|
|
|
|
|
1 |
|
|
1 |
4 |
6 |
10 |
6 |
9 |
25 |
10 |
6 |
1 |
17 |
48 |
NUOTO VICENZA LIBERTAS |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
1 |
7 |
1 |
1 |
9 |
|
2 |
|
2 |
12 |
PLEBISCITO PADOVA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
3 |
1 |
1 |
2 |
4 |
4 |
1 |
|
5 |
12 |
VENETO BANCA MONTEBELLUNA |
|
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
|
1 |
1 |
2 |
3 |
6 |
2 |
2 |
|
4 |
11 |
POLISPORTIVA FUMANE 96 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
|
2 |
1 |
3 |
2 |
1 |
1 |
4 |
8 |
POLISPORTIVA TERRAGLIO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
2 |
2 |
|
|
2 |
4 |
SPORT MANAGEMENT |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
|
1 |
|
|
|
|
1 |
LIGURIA |
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
4 |
6 |
|
10 |
5 |
15 |
2 |
1 |
|
3 |
24 |
RN BOGLIASCO |
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
2 |
4 |
|
4 |
2 |
6 |
1 |
1 |
|
2 |
12 |
RN SAVONA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
2 |
|
6 |
3 |
9 |
1 |
|
|
1 |
12 |
SICILIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
2 |
2 |
5 |
9 |
1 |
1 |
|
2 |
12 |
SYNCRO MED MURIANTICHI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
2 |
4 |
8 |
1 |
1 |
|
2 |
10 |
IRON TEAM PALERMO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
|
|
1 |
1 |
|
|
|
|
2 |
EMILIA ROMAGNA |
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
|
|
|
2 |
3 |
|
1 |
4 |
5 |
|
|
5 |
11 |
GENS AQUATICA |
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
|
|
|
2 |
3 |
|
1 |
4 |
5 |
|
|
5 |
11 |
FRIULI |
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
|
2 |
3 |
2 |
|
5 |
|
|
|
|
7 |
TRIESTINA NUOTO |
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
|
2 |
3 |
2 |
|
5 |
|
|
|
|
7 |
TOSCANA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
4 |
|
5 |
|
|
|
|
6 |
PALLANUOTO LIVORNO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
4 |
|
5 |
|
|
|
|
6 |
SARDEGNA |
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
1 |
3 |
|
|
2 |
2 |
1 |
|
|
1 |
6 |
PROMOGEST |
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
1 |
1 |
3 |
|
|
2 |
2 |
1 |
|
|
1 |
6 |
PIEMONTE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
|
3 |
|
|
|
|
3 |
|
|