|


Sito in
collegamento
NON UFFICIALE alla
|
Sono previsti
2 campionati:
 |
NAZIONALE INVERNALE
|
 |
NAZIONALE ESTIVO |
PARTECIPAZIONE
-
Potranno partecipare atlete nate negli
anni 1999 e precedenti;
NON possono partecipare le Esordienti, nate 2000 e seguenti
-
Potranno partecipare le atlete/i che hanno conseguito
nel corso della
stagione
2011-2012, in una manifestazione a carattere Regionale o
Nazionale riconosciuta dalla FIN o dai suoi
organi periferici il "punteggio
minimo" di punti
60.000 (anno scorso punti 58.000).
Per il Campionato INVERNALE il punteggio dovrà essere
acquisito PRIMA del 23 gennaio 2012.
E’ prevista
un ammenda di € 50,00 per ciascuna atleta che ottenga nel Campionato
INVERNALE un punteggio obbligatori inferiore a punti 58.000 rispetto a quello di Ammissione.
-
Nelle gare di Squadra e di Libero Combinato è ammessa
la partecipazione di una o due atlete che, pur avendo
obbligatoriamente partecipato ad una gara con le caratteristiche di
cui sopra, non abbiano conseguito il punteggio minimo di obbligatori
richiesti ("FUORI QUOTA").
INVERNALE: 1 atleta fuori quota ammessa solo per l'esercizio
SQUADRA
TUTTI I "FUORI QUOTA" DEVONO PARTECIPARE AGLI OBBLIGATORI e dovranno
comunque
dimostrare di aver partecipato ad una manifestazione nazionale o
regionale di obbligatori
ESTIVO: esercizio SQUADRA:
ammessa 1 atleta fuori quota
esercizio LIBERO COMBINATO: ammesse 2 atlete fuori quota
-
E’ possibile partecipare agli obbligatori e non agli
esercizi liberi o tecnici, o partecipare solo ad alcuni di questi.
-
Per gli atleti/e con doppio tesseramento
civile/militare, viene riconosciuto il doppio accredito del
punteggio o della frazione di punteggio spettante al singolo atleta,
sia alla società civile che alla società militare, e questo in tutte
la gare previste dal programma, sia individuali (solo, obbligatori),
sia sincronizzate in coppia (duo) sia di squadra (squadra, combo).
Per gli atleti/e con solo tesseramento militare i punteggi vengono
assegnati come per quelli con solo tesseramento civile.
L’esistenza del doppio tesseramento degli atleti/e dovrà essere
sempre indicata nelle iscrizioni-gara, nei programmi, nei comunicati
dei risultati e negli annunci degli speakers.
Gli atleti/e con doppio tesseramento gareggeranno di norma (salvo le
limitazioni numeriche esistenti nel regolamento Sincro) per i colori
del gruppo sportivo militare.
Le società civili scelgono ed iscrivono di conseguenza il Solo (o i
Solo) loro spettanti, secondo regolamento, dichiarando
preventivamente se desiderano avvalersi di loro atleti/e con doppio
tesseramento già schierati dai gruppi militari. Al fine della
classifica di società, i punteggi verranno attribuiti secondo le
usuali tabelle.
-
Tutti i requisiti dovranno
essere posseduti alla data di scadenza di presentazione delle
iscrizioni ai rispettivi Campionati.
Sono quindi state eliminate le seguenti regole
vigenti lo scorso anno:
Per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti Invernali
è
necessario partecipare minimo ad un (1) Campionato Regionale,
Regionale Open o Interregionale di ammissione che devono svolgersi
almeno tre (3) settimane prima del rispettivo Campionato. I Campionati
di ammissione possono prevedere le prove solo gli Obbligatori e/o
Obbligatori e Programmi Tecnici e Liberi non necessariamente nella
stessa giornata.
I Comitati Regionali devono provvedere ad organizzare
una eventuale sessione di recupero, per gli atleti/e assenti, senza
precluderne la partecipazione agli atleti/e già ammessi. Questa dovrà
svolgersi fino a 2 giorni prima della scadenza delle iscrizioni ai
rispettivi Campionati. A tale proposito si raccomanda ai Comitati Regionali di inviare
tempestivamente alla FIN i risultati per verificare gli/le aventi
diritto a partecipare.
Si consiglia caldamente, di inviare le iscrizioni il
prima possibile per dare la possibilità alla segreteria del settore di
preparare il programma delle gare con un certo anticipo ed eventualmente
variarlo per ottimizzare lo svolgimento del Campionato stesso.
-
I punteggi potranno essere ottenuti dalle atlete
anche in manifestazioni Regionali organizzate in regioni diverse da
quella di appartenenza geografica, previa autorizzazione del CR
organizzatore.
-
Tutti i requisiti, ed in particolare i punteggi di
obbligatori, dovranno essere comunicati con i moduli di iscrizione
sotto forma di “autodichiarazione” o allegando documentazione (copia
comunicati-gara). Gli atleti/e non in possesso di tutti i requisiti
richiesti non potranno essere ammessi alla manifestazione in oggetto
-
Gli atleti/e selezionati per le squadre nazionale
Assoluta, B, Junior e Ragazze per la stagione 2011/2012, che per
concomitanti impegni (raduni o manifestazioni) delle rispettive
Nazionali, o per altri comprovati impedimenti, non abbiano potuto
conseguire i punteggi minimi di partecipazione, sono comunque
ammesse ai Campionati Italiani, previa dichiarazione in sede
di iscrizione della Convocazione in Nazionale. Altrimenti devono
conseguire anch’esse i punteggi minimi richiesti.
ISCRIZIONI
Ogni
Società può iscrivere a ciascun Campionato un massimo di 14 atlete/i.
Ogni società può iscrivere fino ad un massimo di due Solo, due Duo, una
Squadra ed un Libero Combinato.
Le iscrizioni possono essere inviate via fax
(06/36200030) o via e-mail (sincro@federnuoto.it
- ndr: l'anno scorso si poteva inviare anche a sandra.miracapillo@federnuoto.it
-
rosa.defilippis@federnuoto.it). In ogni caso la
Società è tenuta a telefonare alla FIN (06.36200436/482/428) per
ottenere conferma dell’avvenuta ricezione. Fa fede la data e l’ora
indicata sulla ricevuta di eseguito del fax o sulla mail.
Per le iscrizioni deve essere usato unicamente il modulo
fornito dalla Federazione, reperibile sul sito della FIN, nella Home
Page Sincro (http://www.federnuoto.it/sincro.asp).
(ndr: attenzione che il modulo NON E' COERENTE con il paragrafo 4)
pagina 11 del Regolamento ufficiale 2012 NON richiedendo il modulo
stesso 1. l'indicazione dell'anno di nascita e 2. l'indicazione della
Stella posseduta. Si consiglia di aggiungere voi due colonne
specificamente dedicate a queste mancanze).
Nei moduli di
iscrizione per i Programmi Tecnici e i Programmi Liberi devono essere
inoltre indicati:
 |
I nominativi dei partecipanti al Solo e l’eventuale
riserva |
 |
I nominativi dei partecipanti al Duo e l’eventuale
riserva (max 1) |
 |
I nominativi dei partecipanti alla Squadra e le
eventuali riserve (max 6) |
 |
I nominativi dei partecipanti al Programma Libero
Combinato e le eventuali riserve (max 4) |
L’esercizio
di Squadra può essere composto da un minimo di quattro (4) ad un massimo
di otto (8) atleti/e
L’esercizio Libero Combinato può essere composto da un minimo di quattro
(4) ad un massimo di dieci (10) atleti/e. Non sono previste penalità per
il numero inferiore a dieci.
Tra
eliminatorie e finali, il numero dei partecipanti, tra i due esercizi,
non può essere variato; tranne il caso di indisposizione documentata dal
medico di servizio.
E’
consentita la partecipazione di atleti di sesso maschile. Tali atleti
vengono inseriti nella classifica generale.
CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO
INVERNALE
Si svolgerà dal 3 al 5 febbraio 2012 a Novara
Potranno partecipare le atlete/i
che hanno conseguito nel corso della
stagione 2011-2012, in una
manifestazione a carattere Regionale o Nazionale riconosciuta dalla FIN
o dai suoi organi periferici il "punteggio minimo" di punti
60.000 (anno scorso
punti 58.000).
Il punteggio dovrà essere acquisito PRIMA del 23 gennaio 2012.
E’ prevista un ammenda di € 50,00 per ciascuna atleta che ottenga nel
Campionato INVERNALE un punteggio obbligatori inferiore a punti 58.000
rispetto a quello di Ammissione.
Le iscrizioni devono pervenire alla FIN entro lunedì
23 gennaio 2012 h. 17:00.
Iscrizioni con ammenda vengono accettate fino a Venerdì 27 Gennaio 2012
ore 17.00 (pagamento di una multa di € 100 (cento) unica per società e
campionato, indipendentemente dal numero di iscrizioni “ritardatarie”).
Composto da:
-
OBBLIGATORI con
valenza 50%
-
Eliminatorie PROGRAMMI TECNICI (Solo,
Duo,
Squadra) con valenza 50%
-
Finali
PROGRAMMI TECNICI con valenza
100% (Solo, Duo, Squadra)
Si ricorda che nella gara SQUADRA è ammessa la
partecipazione di atlete che, pur avendo obbligatoriamente partecipato
ad una gara a carattere Regionale o Nazionale riconosciuta dalla FIN o
dai suoi organi periferici, non abbiano conseguito il punteggio minimo
(punti 60.000) di obbligatori richiesti ("FUORI QUOTA").
INVERNALE: 1 atleta fuori quota ammessa solo per l'esercizio SQUADRA
TUTTI I "FUORI QUOTA" DEVONO PARTECIPARE AGLI OBBLIGATORI e dovranno
comunque
dimostrare di aver partecipato ad una manifestazione nazionale o
regionale di obbligatori
Tutte le atlete iscritte ai programmi tecnici dovranno
obbligatoriamente partecipare alla gara obbligatori.
Tempi limite dei programmi comprensivi di max 10" sul
bordo vasca:
 |
SOLO: 2'00"
|
 |
DUO: 2'20"
|
 |
SQUADRA: 2'50"
|
Sarà come al solito consentita una tolleranza di 15" in
più o in meno sui tempi indicati per tutti i programmi
In questo Campionato vengono assegnati i seguenti Titoli:
 |
Campione Italiano Invernale Obbligatori
|
 |
Campione Italiano Invernale Solo
|
 |
Campione Italiano Invernale Duo
|
 |
Campione Italiano Invernale Squadra
|
CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO
ESTIVO
Si svolgerà dal 7 al 10 giugno 2012 a Savona
Le iscrizioni devono pervenire alla FIN entro lunedì 7
maggio 2012 h. 17:00.
Nella sezione specifica del campionato assoluto estivo NON viene
riportata, come per l'invernale, l'indicazione precisa della scadenza
"iscrizioni con ammenda". Dovrebbe comunque valere la regola generale
"Le iscrizioni ai Campionati Nazionali devono pervenire alla FIN entro i
termini indicati per ciascun campionato. Dopo tale data, per un periodo
di tolleranza di cinque giorni, le iscrizione potranno essere ancora
accettate previo pagamento di una multa di 100 (cento) Euro unica per
società e campionato, indipendentemente dal numero di iscrizioni
“ritardatarie”".
Il campionato è così composto:
-
Eliminatorie Programmi Liberi (Solo,
Duo, Squadra) con valenza 100%
-
Esercizio Libero Combinato con
valenza 100%
-
Finali con valenza 100%(Solo, Duo,
Squadra, Libero Combinato)
Al Campionato ESTIVO saranno ammessi i migliori
classificati al Campionato INVERNALE:
SOLO: 24
Eventuale sostituzione limitata alla riserva iscritta all'INVERNALE
DUO: 24
Qualificazione intesa per società. Sostituzioni libere
SQUADRA: 20 Ammessa 1 atleta fuori
quota
LIBERO COMBINATO: 20 (in base alle stesse società
classificate per l'esercizio SQUADRA nell'invernale)
Ammesse 2 atleta fuori quota
Si precisa nuovamente che nelle gare di Squadra e di
Libero Combinato è ammessa la partecipazione di atlete che, pur avendo
obbligatoriamente partecipato ad una gara a carattere Regionale o
Nazionale riconosciuta dalla FIN o dai suoi organi periferici, non
abbiano conseguito il punteggio minimo (punti 60.000) di obbligatori
richiesti ("FUORI QUOTA").
ESTIVO: esercizio SQUADRA:
ammessa 1 atleta fuori quota
esercizio LIBERO COMBINATO: ammesse 2 atlete fuori quota
Tempi limite dei programmi comprensivi di max 10" sul
bordo vasca:
 |
SOLO: 3'00"
|
 |
DUO: 3'30"
|
 |
SQUADRA: 4'00"
|
 |
LIBERO COMBINATO: 4'30"
|
Sarà come al solito consentita una tolleranza di 15" in
più o in meno sui tempi indicati per tutti i programmi
In questo Campionato vengono assegnati i seguenti Titoli:
 |
Campione Italiano Estivo Solo
|
 |
Campione Italiano Estivo Duo
|
 |
Campione Italiano Estivo Squadra
|
 |
Campione Italiano Estivo Libero Combinato
|
CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO
ESTIVO ABBINATO A MANIFESTAZIONE OPEN
Nel caso in cui il Campionato Italiano Assoluto Estivo
sia abbinato ad una Manifestazione Internazionale Open, cioè aperta a
Nazionali e società non italiane, valgono le seguenti norme.
Il programma del Campionato Assoluto è quello specificato
nel precedente Capitolo, e comprende solo esercizi liberi.
Il programma della manifestazione Open comprende anche
esercizi tecnici. Pertanto:
· le Nazionali e Società Estere prenderanno parte
ai Programmi Tecnici e Liberi
· le Società Italiane prenderanno parte solo ai Programmi
Liberi.
Il Campionato Italiano Assoluto si svolgerà con le
medesime modalità previste al capitolo precedente.
La manifestazione “Open” si svolgerà secondo proprio
regolamento

Per la corretta esecuzione
degli elementi obbligati si deve fare sempre riferimento alla descrizione
delle posizioni di base, dei movimenti di base e degli obbligatori del
regolamento generale della FINA.
La velocità di esecuzione degli elementi obbligati è libera, l’importante è
che la figura sia ben identificabile ed eseguita sul posto, e nell’ordine
prestabilito.

1- Gli elementi obbligati previsti sono da eseguire in ordine
prestabilito
REQUISITI GENERALI
-
Si possono aggiungere
ulteriori elementi
-
Se non diversamente specificato nella
descrizione degli elementi:
-
Ogni figura o i loro componenti devono
essere eseguiti come spiegati nelle appendici da II (Posizioni Base)
a IV
(Regole per Obbligatori) della FINA.
-
Tutti gli elementi devono essere
eseguiti alti e controllati, in modo uniforme con ogni sezione
chiaramente definita.
-
Gli
elementi n° 4 e 9 nel DUO e n° 1, 5, 8 e 9 nella SQUADRA saranno
giudicati nel rimanente 30% della valutazione dell'Esecuzione.
-
Per i tempi limite guardare le regole
FINA SS 14.1
ELEMENTI OBBLIGATI DEL SOLO
Gli elementi da 1 a 6 devono essere eseguiti
nell'ordine prestabilito.
-
Dalla Posizione Carpiata in avanti, si esegue una
Torsione completa mentre le gambe si distendono per raggiungere la Posizione
Verticale. Continuando nella stessa direzione si esegue una
Torsione completa seguita da un Avvitamento continuo di 1440°
(4 rotazioni).
-
Si esegue un Rocket-split
con rapida apertura in spaccata a mezza aria; mantenendo la massima
altezza la gamba frontale si solleva verticalmente mentre la gamba
posteriore raggiunge la Posizione di gamba flessa verticale.
La gamba in verticale si abbassa indietro verso la superficie mentre
la gamba flessa si estende in avanti per assumere una Posizione di
spaccata a mezza aria.
-
Boost - un'uscita rapida con la testa con il
corpo che raggiunge la massima altezza possibile dalla superficie. Alla
massima altezza ambedue le braccia devono essere sollevate alle o sopra le spalle. Si esegue una discesa fino alla totale scomparsa
dell'atleta sotto la superficie seguita immediatamente da un altro boost con
entrambe le braccia sopra la superficie. Si esegue una
seconda discesa fino alla totale scomparsa dell'atleta.
-
Iniziando con una gamba
tesa che si solleva fino alla Posizione di Gamba di balletto, si
esegue la figura 116 Catalarc con l'obbligo che la testa sia in
movimento mentre si sta assumendo la Posizione di Gamba di balletto.
-
Avvitamento combinato.
Un avvitamento discendente di 1080° (3 rotazioni) seguito, senza
pausa, da un eguale avvitamento ascendente nella stessa
direzione.
-
Dalla Posizione Carpiata indietro sommersa, si
esegue la figura 307e - Pesce volante avvitamento 360°
ELEMENTI OBBLIGATI DEL DUO
Gli elementi da 1 a 8 devono essere eseguiti
nell'ordine prestabilito.
-
240c - Albatross con
piroetta fino al completamento della rotazione, seguito da un
Avvitamento continuo di 1440° (4 rotazioni)
-
Combinazione di gambe di balletto in movimento: la
prima Posizione Gamba di
Balletto si deve assumere sollevando la gamba in estensione. Si
solleva la gamba orizzontale per assumere la Posizione
Gamba di Balletto Doppia. Mantenendo la
Posizione Gamba di Balletto Doppia si esegue una rotazione di
360°, la prima gamba si abbassa fino alla Posizione Gamba di Balletto,
la seconda gamba si abbassa per raggiungere la Posizione Supina.
Le gambe sono
tenute estese durante tutte le posizioni e movimenti di questo elemento.
-
Rocket split - si esegue un
thrust seguito
da due rapidi scambi in Posizione di spaccata a mezza aria, le gambe si richiudono in alto
alla Posizione Verticale alla massima altezza. Si esegue una
Verticale discendente.
-
Un'azione in connessione - movimenti in connessione,
intrecciati o uniti. Alzate, spinte o piattaforme non sono consentite.
-
Mantenendo la Posizione
Coda di Pesce, si eseguono 3 rapide Torsioni Complete alla
massima altezza.
-
Boost - un'uscita rapida con la testa con il
corpo che raggiunge la massima elevazione possibile sulla superficie. Alla
massima altezza ambedue le braccia devono essere sollevate a/o sopra le
spalle. Si esegue una discesa fino alla totale scomparsa.
-
Dalla Posizione di
Spaccata si esegue una rotazione di 180°
mentre le gambe si sollevano simmetricamente e si chiudono in Posizione
Verticale, seguite da una Mezza Torsione nella stessa
direzione. Si esegue una Piroetta è eseguita in direzione opposta,
completata da un Avvitamento continuo di 1080° (3 rotazioni)
nella stessa direzione della Mezza Torsione. La
Piroetta e l'Avvitamento continuo devono essere eseguiti in
Posizione Verticale.
-
Thrust seguito da un
rapido avvitamento di
360°.
-
Con l'eccezione dei movimenti sul bordo
vasca e il tuffo e l'azione congiunta, tutti gli elementi - obbligati o no - devono essere
eseguiti simultaneamente e con il viso rivolto da entrambe le atlete nella stessa direzione. Non
sono ammessi movimenti a specchio.
ELEMENTI OBBLIGATI DELLA SQUADRA
Gli elementi da 1 a 7 devono essere eseguiti
nell'ordine prestabilito.
-
Movimenti acrobatici- Salti
- Torri - Piattaforma (Eccezione alle regole FINA): si possono eseguire
2 salti o 2 torri simultanei (atlete rivolte nella stessa direzione), 1
salto, una torre, una piattaforma.
Le posizioni sotto acqua sono libere ma tutte le atlete devono essere
coinvolte qualunque sia il movimento (tutte le atlete devono eseguire lo
stesso).
-
Si esegue un Thrust
fino alla Posizione Verticale; mantenendo la massima altezza si
esegue una
Piroetta mentre una gamba si flette per assumere la
Posizione di gamba flessa verticale. Si esegue una Verticale Discendente
mentre la gamba flessa si distende per raggiungere la gamba in
estensione alla altezza delle caviglie, la discesa è eseguita alla
stessa velocità del Thrust.
-
435 Nova fino alla posizione di arco in
superficie gamba flessa. Le gambe si sollevano simultaneamente fino alla
Posizione Verticale, mentre la gamba flessa si distende. Si esegue un avvitamento continuo
di 1080° (3 rotazioni) fino a quando i talloni raggiungono la superficie
senza sommergersi, seguito da un rapido avvitamento ascendente 180°.
Si esegue una verticale discendente alla stessa velocità dell'avvitamento
ascendente.
-
Boost - un'uscita rapida
della testa con il
corpo che raggiunge la massima elevazione possibile dalla superficie. Alla
massima altezza ambedue le braccia devono essere sollevate alle o sopra le
spalle. Si esegue una discesa fino alla totale scomparsa.
-
Azione in sequenza - movimento/i identico/i
eseguiti in sequenza da una per una da tutte le atlete. Quando più di una
sequenza viene eseguita, queste devono essere consecutive e non separate
da altri elementi obbligati o facoltativi. Durante l'azione in sequenza ci
devono essere almeno due cambi di formazione.
-
Dalla Posizione Carpiata
in Avanti si esegue un marsuino fino alla Posizione Verticale.
Si esegue una Torsione completa, poi le gambe si divaricano
simmetricamente fino al
raggiungimento della Posizione di Spaccata. Si esegue un passo di uscita in avanti.
-
Rocket split
- un Thrust seguito da una rapida spaccata richiusa in
Posizione Verticale alla massima altezza, completata da una Piroetta.
Seguita da una rapida Verticale
discendente.
-
Le formazioni devono includere una
linea retta e un cerchio.
-
Con l'eccezione dell'azione in
sequenza, i movimenti sul piano vasca e l'entrata in acqua, tutti gli elementi - obbligati o no -
devono essere effettuati contemporaneamente con il viso rivolto nella stessa
direzione da tutte le atlete eccetto durante la formazione in cerchio e i
movimenti acrobatici.
Variazioni nelle propulsioni e
nelle direzioni sono consentite solo durante i cambiamenti di formazione.
Non sono consentite azioni a
specchio.
|
REGOLE
CATEGORIA
ASSOLUTE
anno 2012


in bluetto
le novità 2012
REGOLAMENTO GENERALE PER I PROGRAMMI TECNICI
NEL CAMPIONATO INVERNALE

ELEMENTI OBBLIGATI
ELEMENTI
OBBLIGATI DEL SOLO
ELEMENTI
OBBLIGATI DEL DUO
ELEMENTI
OBBLIGATI DEL SQUADRA
|
|