|


Sito in
collegamento
NON UFFICIALE alla
|
Il 23 marzo
2013 si è tenuto a Roma Pietralata il rituale campionato primaverile
2013 di questa categoria e siamo stati più volte amichevolmente
sollecitati a pubblicare i nostri commenti e tabelle su questa
manifestazione che mette in luce ogni anno le nuove linfe del nuoto
sincronizzato italiano e offre quali prospettive a medio termine può
tendere questa difficile ed impegnativa specialità sportiva nel mondo.
Nonostante i
pesanti impegni che affrontiamo su altri fronti (ricordiamo a tutti che
svolgiamo questa attività nel solo tempo libero e solo per passione)
abbiamo quindi proceduto ad elaborare le solite tabelle a cui vi abbiamo
abituato negli ultimi anni. Siamo andati quindi alla ricerca delle
nostre fonti di data base dai vari siti FIN regionali...
I risultati
nazionali sul campo, invece, sono noti a tutti da tempo sul sito
federnuoto, ma tenuto conto dei soliti scarsissimi commenti su questa
specialità sullo stesso sito, siamo confidenti che tante informazioni
che di seguito vi metteremo in evidenza sono molto molto probabilmente
non ritrovabili da nessuna parte e quindi saranno di elevato interesse
per molti di voi lettori.
Lo sapevate che....
1) A provare
la qualificazione ai campionati primaverili 2013 sono state in tutta
Italia 541 atlete ma 112 non ce l'hanno fatta, mentre in 30 avrebbero
acquisito il punteggio di qualificazione ma poi non si sono iscritte. In
ogni regione solo poco più di una decina di atlete non ce l'hanno fatta
ad acquisire il punteggio per la partecipazione ai primaverili.
2) le società partecipanti si
sono incrementate di 4 unità (nuove 14 società, non più oggi presenti 10
società) rispetto lo scorso anno ma abbiamo perso per strada una
regione, la Valle d'Aosta che speravamo vivamente di ritrovare
nuovamente.
3) il numero di
partecipanti si incrementa di 39 unità: al saluto di 209 atlete anno nascita
00
si sostituiscono 198 atlete anno nascita 02 a cui si devono aggiungere
50 atlete anno 01 che lo scorso anno o non si erano qualificate (molto
probabile...) o sono effettivamente new entry
4) le regioni Lazio e Lombardia
incrementano ancora di un punto il loro peso percentuale delle loro atlete partecipanti sul
totale raggiungendo il 47% (anno scorso 46%, due anni fa 37%) (e questo dato dovrebbe far
riflettere tutti con grandissima attenzione...)
6) la regione Veneto, storica
regione dove il nuoto sincronizzato ha sempre avuto una diffusione
elevata sul territorio, per il secondo anno consecutivo evidenzia una contrazione di loro atlete
partecipanti (siamo sempre più preoccupati....)
7) le regioni
Lazio, Toscana e Puglia risultano essere quest'anno le più attive nella
spinta alla diffusione del nuoto sincronizzato agonistico
8) abbiamo
recuperato i risultati regionali dai singoli rispettivi siti FIN ed
abbiamo rilevato che nelle regioni Lombardia e Veneto vi è una
partecipazione estesa di atlete su solo 2 gare regionali (la 3^ gara era
riservata solo ai "recuperi"), Puglia e Sardegna sembrano abbiano
programmato solo 2 prove regionali, in Lazio oltre il 25% delle
partecipanti sono mancate ad una delle 3 prove regionali programmate,
solo in regione Emilia abbiamo rilevato una partecipazione diffusa su 4
gare regionali ma con assenze mediamente di oltre il 25% in più di 2
sessioni gare. Insomma riteniamo che i test di preparazione ai
campionati primaverili nelle regioni siano stati TROPPO POCO frequentati e
che vuol dire che moltissime delle partecipanti a questo campionato
primaverile NON hanno eseguito gli esercizi a sorteggio in regione
(spiegazione: se gli esercizi a sorteggio sono per regolamento 3 diverse
coppie di obbligatori e le gare regionali sono solo 2 e poi a queste
gare risultano tante atlete assenti... di conseguenza...)
9) dopo aver
recuperato i dati regionali abbiamo voluto comparare la media di
valutazione assegnata dai giudici in regione con quella emersa sul campo
nazionale. Ecco il risultato emerso:
Regione |
N° atl |
Media Pt nazionale |
Media Pt di Miglior Pt regionale |
differenza |
LAZIO |
119 |
51,269 |
54,898 |
-3,630 |
LOMBARDIA |
69 |
55,449 |
54,219 |
1,230 |
VENETO |
47 |
53,959 |
49,764 |
4,195 |
TOSCANA |
45 |
48,752 |
54,022 |
-5,270 |
LIGURIA |
30 |
55,319 |
55,398 |
-0,079 |
SICILIA |
20 |
53,005 |
55,156 |
-2,151 |
EMILIA ROMAGNA |
19 |
47,852 |
49,761 |
-1,909 |
PUGLIA |
18 |
46,525 |
52,977 |
-6,452 |
PIEMONTE |
10 |
53,808 |
50,419 |
3,389 |
ABRUZZO |
9 |
47,065 |
49,534 |
-2,470 |
MARCHE |
8 |
50,072 |
49,781 |
0,290 |
SARDEGNA |
3 |
51,194 |
47,270 |
3,924 |
FRIULI VG |
2 |
47,541 |
49,236 |
-1,695 |
Totale complessivo |
399 |
51,965 |
53,375 |
|
I più
"generosi" a livello regionale sembrano siano stati i giudici pugliesi,
toscani e laziali. I più "prudenti" nelle loro valutazioni regionali, i
giudici veneti. Ben allineati i giudici lombardi e liguri.
Prendiamo
atto e segnaliamo che le differenze in negativo sono molto concentrate
dalla 200^ classificata in poi (pt 51,267) e che 58 atlete non hanno
raggiunto nel campionato nazionale il punteggio di qualificazione
richiesto (pt 46,000): deduciamo che una "generosità" regionale nelle
regioni segnalate sia stata maggiormente diffusa in atlete dove la
qualità tecnica risultava già scarsa a livello regionale ma i giudici
non hanno voluto essere eccessivamente selettivi a livello regionale.
9) Da 4 anni la
Categoria Esordienti A è entrata nell'ambito dell'ottenimento del
brevetto Stelline. Lo scopo dichiarato di questo brevetto è "quello di assicurare un
buon livello tecnico a tutte le nuotatrici, fornendo una chiara linea
direttiva e uniformando i criteri di insegnamento dei fondamentali
tecnici di base". Questa "assicurazione" avrebbe dovuto esprimersi, di
fatto, in un innalzamento nelle valutazioni degli
esercizi obbligatori da parte dei giudici nelle gare agonistiche di sincro,
soprattutto nei campionati nazionali primaverili.
Risultato: la progressione nel miglioramento tecnico atteso non si
rileva più dal 2011 nelle fasce alte/medie di valutazione mentre si
riscontra ancora un leggero miglioramento nelle fasce basse di
valutazione.
Ecco di seguito una chiara ed interessante
tabella sintetica:
|
prim |
prim |
prim |
prim |
prim |
prim |
Fasce voto |
2013 |
2012 |
2011 |
2010 |
2009 |
2008 |
60,000 > x < 1^ |
33 |
52 |
31 |
30 |
21 |
2 |
55,000 > x < 59,999 |
82 |
71 |
83 |
83 |
54 |
31 |
50,000 > x < 54,999 |
124 |
130 |
128 |
103 |
75 |
66 |
45,000 > x < 49,999 |
119 |
92 |
97 |
45 |
83 |
88 |
40,000 > x < 44,999 |
39 |
14 |
25 |
10 |
23 |
92 |
x < 39,999 |
2 |
1 |
2 |
- |
3 |
46 |
Totale atlete part. |
399 |
360 |
366 |
271 |
259 |
325 |
limite qualificazione |
46 |
46 |
45 |
45 |
45 |
43 |
n° atlete qual agli est |
300 |
300 |
300 |
200 |
200 |
200 |
In base ai
risultati dello scorso anno la favorita per la vittoria sarebbe dovuta
essere Carmen Rocchino, RN Savona, che lo scorso hanno fu la 1^
qualificata del suo anno di nascita sia nei primaverili che estivi 2012:
la superiore qualità tecnica di questa piccola atleta era già così ampia
lo scorso anno (oltre pt 3,000 di distacco alle rispettive 2^ in ciascun
campionato del suo stesso anno di nascita) che solo la tensione
agonistica dovuta alla sua giovane età avrebbe potuto vanificare le sue
lecite attese (e quelle della sua allenatrice e genitori...). Insomma
più una gara con se stessa che con le altre concorrenti.
Carmen non
ha ceduto all'emozione e alle tensioni di questa lunga gara ed ha vinto,
anzi stravinto agevolmente, lasciando a ben pt 4,000 di distanza la 2^
classificata di turno. COMPLIMENTI quindi a lei!
Seppur
rimane indiscussa la buona preparazione tecnica di queste molto giovani sincronette, vogliamo mettere in evidenza come in questa fascia di
età non sia mai opportuno sbilanciarsi troppo in dichiarazioni di "è
nata una nuova stella" (come noi abbiamo anche fatto in passato...) in quanto i cambiamenti psicofisici sono qui
talmente repentini e invasivi in poco tempo che variazioni in
miglioramento o viceversa sono talmente ampi che non garantiscono nulla
a medio termine.
Un esempio
più ampio? Abbiamo elaborato una speciale classifica degli scorsi
nazionali estivi obbligatori del solo anno 2001 e prendiamo atto che
nelle prime 13 posizioni della classifica di questi primaverili
ritroviamo ben 8 atlete che solo alcuni mesi fa risultavano in posizioni
di classifica più basse, come Vittoria Scotto (89^ agli estivi e 7^ in
questi invernali) o Giorgia Romani (70^ agli estivi e 11 in questi
invernali) o ancora Carola Ronzani (30^ agli estivi e 2^ in questi
invernali) o, infine, Asia Carnevale (52^ agli estivi e 3^ in
questi invernali).
Pertanto in
questo contesto la cui variabilità di qualità tecnica concentrata solo
sulle posizioni di alta classifica è oggettivamente ancora molto ampia è
più opportuno, per capire con più chiarezza come e dove il sincro
italiano si stia evolvendo a medio termine, ampliare la prospettiva
di analisi.
Non approfondiamo qui le prime posizioni che tratteremo
più diffusamente di seguito ma ricordiamo che 5 anni fa Manuela Sessarego sorprendeva tutti per la sua qualità tecnica, come
6 anni fa
Giulia Rotondi i cui punteggi si assestavano sopra i punti 65,000. La
stessa cosa si è ripetuta sia 4 anni fa con Noemi Carrozza e 3 anni fa con Maria Buccheri.
Due anni fa Claudia Modaelli con Enrica Piccoli avevano riconfermano quanto
emerso in passato e l'anno scorso fu il turno di Lucrezia Ruggiero. Anche quest'anno Carmen
ha riconfermato il percorso noto di chi le ha precedute. Come era prevedibile, le posizioni da podio sono quelle in cui un
ulteriore miglioramento tecnico è molto difficile da conseguire,
soprattutto in questa fascia di età così giovane. Scopriamo invece quali
evoluzioni sono avvenute alle spalle delle atlete da podio.
Mentre lo scorso anno il miglioramento
nelle fasce voto alte era evidente, quest'anno il miglioramento
è più palese nella fascia medio/bassa.
Ampliando l'analisi alle prime 200 atlete
qualificate rileviamo che quest'anno hanno superato punti 51.267
(scorso anno: pt 51,816, due anni fa: punti 51,282, tre anni fa:
punti 50,667, 4 anni fa: punti 47,841, 5 anni fa: 44,552).
Sembra esaurirsi in questi ultimi due anni l'accelerazione di miglioramento della qualità tecnica
evidenziato 4-5 anni fa.
Anche comparando il limite di qualificazione
delle prime 300 tra l'anno scorso e quest'anno si rileva una
sostanziale invarianza di punteggio di qualificazione raggiunto:
quest'anno punti 48,156, l'anno scorso punti 48,049, due anni fa
punti 47,258.
Da questo punto di vista l'allargamento nel
numero di atlete qualificate fa rimanere invariato il livello minimo tecnico delle
atlete qualificate agli estivi (costantemente intorno ai punti
47-48,000) e
questa scelta non sembra proprio coerente con quella di
raggiungere in pochi anni un significativo miglioramento nella
tecnica delle atlete sincro agonistiche più giovani con l'introduzione del
brevetto stelline.
Cosa significa in concreto? Le atlete
potenzialmente più bravine tecnicamente sembrano avere la più
alta attenzione da parte delle loro allenatrici e mostrano una
progressione nel loro miglioramento tecnico più evidente. Le
"altre" continuano a rimanere nella media storica vanificando il
raggiungimento dell'auspicato diffuso miglioramento tecnico,
obiettivo fortemente ricercato dalla Commissione Tecnica
Nazionale.
Inoltre NON è stata ancora
oggi lasciata
definitivamente alle spalle la fascia di valutazione "insufficiente" secondo la
tabella ufficiale di qualità tecnica FINA E FIN di valutazione
di un obbligatorio per consolidare una valutazione minima
necessaria di "sufficiente".
Ed ora veniamo ad analizzare la qualità tecnica delle migliori
classificate:
|
prim |
prim |
prim |
prim |
prim |
prim |
Fasce voto |
2013 |
2012 |
2011 |
2010 |
2009 |
2008 |
65,000 > x < 1^ |
2 |
7 |
5 |
5 |
3 |
- |
64,500 > x < 64,999 |
- |
1 |
3 |
1 |
1 |
- |
64,000 > x < 64,499 |
1 |
2 |
2 |
- |
- |
- |
63,500 > x < 63,999 |
2 |
4 |
2 |
1 |
2 |
- |
63,000 > x < 63,499 |
6 |
6 |
2 |
4 |
1 |
- |
62,500 > x < 62,999 |
2 |
4 |
4 |
1 |
2 |
- |
62,000 > x < 62,499 |
2 |
4 |
1 |
- |
- |
- |
61,500 > x < 61,999 |
5 |
5 |
1 |
3 |
1 |
- |
61,000 > x < 61,499 |
6 |
6 |
3 |
6 |
1 |
1 |
60,500 > x < 60,999 |
2 |
12 |
5 |
6 |
3 |
1 |
60,000 > x < 60,499 |
5 |
1 |
3 |
3 |
7 |
- |
Totale atlete part. |
33 |
52 |
31 |
30 |
21 |
2 |
Comparando i punteggi delle prime 10 classificate
non si rileva alcun miglioramento nella qualità tecnica rispetto lo scorso anno. Nell'anno 2008 i giudici furono
particolarmente severi (anno in cui vinse Manuela Sessarego davanti a
Ilaria Santorio) mentre nel 2007 si assistette all'exploit di Giulia
Rotondi che, unica fino ad oggi da allora, superò i punti 72,400.
Si è costretti a prendere atto di un, purtroppo,
significativo decremento del numero di atlete che si sono classificate
in una fascia voto più che sufficiente. Il decremento numerico più elevato di atlete si rileva
nella fascia poco più che sufficiente (60,500 - 60,999); a ciò si
aggiunge che la riduzione di numero è molto diffusa su molte fasce voto
superiori.
Cosa vuol dire? Che le spiegazioni tecniche delle allenatrici nelle
società sono state non sufficienti oppure non sufficientemente chiare
alle loro atlete per farle migliorare sul campo come la FIN, con
l'istituzione del brevetto Stelline, aveva sperato. Ora il dubbio lecito
che emerge è "mancanza di formazione" delle giovani allenatrici oppure
"mancanza di materiale umano" (come dicono a scuola i professori...)
ottimale per raggiungere gli obiettivi di alta qualità tecnica che il
sincro italiano ha bisogno?
Non possiamo proporvi una risposta ragionevole dato che
dovremmo mettere in atto un verifica regionale per noi irrealizzabile (e
non solo per noi...). Però la domanda è lecito farcela, se vogliamo che
il sincro italiano migliori tecnicamente un pochino nel mondo....
Con una concentrazione del movimento sincro italiano sempre più
ridondante su solo due regioni quali facilitazioni di formazione e
motivazione sono date dalle rispettive società alle loro allenatrici,
soprattutto nelle regioni NON lombarde e laziali, e a queste dalla FIN
per la crescita tecnica del sincro italiano?
(attualmente il sostegno ci sembra nullo oppure limitatissimo ad una
sola riunione annuale riservata alle pochissime allenatrici più esperte,
dove le società si devono anche prendere carico dei costi del loro
viaggio a Roma). Le nostre prospettive non sono per niente rosee,
sopratutto in un contesto di grande crisi economica e finanziaria.
Un dato è certo: con quello che si è visto in questo campionato
tecnicamente solo 2-3 atlete potrebbero (con tanto tanto loro impegno, insieme alle loro famiglie...) competere a livello
internazionale a medio termine.
E per finire
vi forniamo un quadro complessivo comparato con l'anno scorso di quanto
emerso sul campo gara per regione e Società.
LEGENDA: in sfondo verdino le
società partecipanti lo scorso anno e NON più partecipanti quest'anno
in sfondo azzurrino le società partecipanti quest'anno e NON
partecipanti lo scorso anno
NQ: Non Qualificate estivi QU: Qualificate agli estivi
|
|
|
Anno scorso primaverili |
|
'01 |
'02 |
Tot di cui: |
|
'00 |
'01 |
Tot di cui: |
Regione/Società |
QU |
NQ |
Tot |
QU |
NQ |
Tot |
Tot |
QU |
NQ |
|
QU |
NQ |
Tot |
QU |
NQ |
Tot |
Tot |
QU |
NQ |
LAZIO |
41 |
5 |
46 |
43 |
30 |
73 |
119 |
84 |
35 |
|
41 |
3 |
44 |
27 |
15 |
42 |
86 |
68 |
18 |
ALL SWIM ASD |
10 |
|
10 |
3 |
1 |
4 |
14 |
13 |
1 |
|
8 |
|
8 |
2 |
2 |
4 |
12 |
10 |
2 |
N. E CAN. CIVITAVECCHIA ASD |
4 |
|
4 |
8 |
1 |
9 |
13 |
12 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AURELIA NUOTO ASD |
3 |
|
3 |
7 |
2 |
9 |
12 |
10 |
2 |
|
10 |
|
10 |
3 |
|
3 |
13 |
13 |
- |
POL. NUOTATORI SALVETTI ASD |
6 |
|
6 |
3 |
2 |
5 |
11 |
9 |
2 |
|
|
|
|
4 |
3 |
7 |
7 |
4 |
3 |
CONSORZIO LE CUPOLE SSD |
3 |
|
3 |
2 |
6 |
8 |
11 |
5 |
6 |
|
1 |
1 |
2 |
4 |
1 |
5 |
7 |
5 |
2 |
OLGIATA 20.12 SSD |
6 |
|
6 |
4 |
|
4 |
10 |
10 |
- |
|
6 |
|
6 |
7 |
|
7 |
13 |
13 |
- |
POL. TIME OUT SSD |
3 |
|
3 |
3 |
3 |
6 |
9 |
6 |
3 |
|
4 |
1 |
5 |
1 |
2 |
3 |
8 |
5 |
3 |
AREA SPORTING CLUB ASD |
|
|
|
7 |
2 |
9 |
9 |
7 |
2 |
|
6 |
|
6 |
|
|
|
6 |
6 |
- |
TYRSENIA SPORTING CLUB ASD |
|
1 |
1 |
3 |
3 |
6 |
7 |
3 |
4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMPUS PRIMAVERA ASD |
3 |
2 |
5 |
|
|
|
5 |
3 |
2 |
|
3 |
|
3 |
1 |
1 |
2 |
5 |
4 |
1 |
VILLA YORK SPORTING CLUB SSD |
1 |
|
1 |
1 |
2 |
3 |
4 |
2 |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MILLENNIUM ASD |
|
|
|
2 |
2 |
4 |
4 |
2 |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NANTES OSTIENSIS ASD |
|
1 |
1 |
|
3 |
3 |
4 |
0 |
4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PALESTRINA NUOTO SSD |
|
1 |
1 |
|
2 |
2 |
3 |
0 |
3 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
NUOTO NAUTILUS ASD |
1 |
|
1 |
|
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
|
|
|
|
|
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
VILLAGE SSD srl |
1 |
|
1 |
|
|
|
1 |
1 |
- |
|
1 |
|
1 |
|
|
|
1 |
1 |
- |
SPORT IN PROGRESS SSD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
1 |
1 |
2 |
|
|
|
2 |
1 |
1 |
ALL ROUND ASD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
|
|
|
5 |
4 |
9 |
9 |
5 |
4 |
LOMBARDIA |
47 |
|
47 |
16 |
6 |
22 |
69 |
63 |
6 |
|
37 |
2 |
39 |
35 |
4 |
39 |
78 |
72 |
6 |
SPORT MANAGEMENT LOM ASD |
11 |
|
11 |
2 |
2 |
4 |
15 |
13 |
2 |
|
1 |
|
1 |
5 |
|
5 |
6 |
6 |
- |
SINCRO SEREGNO ASD |
5 |
|
5 |
5 |
|
5 |
10 |
10 |
- |
|
10 |
|
10 |
2 |
2 |
4 |
14 |
12 |
2 |
R.N. LEGNANO ASD |
6 |
|
6 |
3 |
1 |
4 |
10 |
9 |
1 |
|
3 |
|
3 |
7 |
1 |
8 |
11 |
10 |
1 |
BUSTO NUOTO ASD |
6 |
|
6 |
2 |
1 |
3 |
9 |
8 |
1 |
|
9 |
|
9 |
5 |
|
5 |
14 |
14 |
- |
DDS srl Dimensione dello Sport SSD |
6 |
|
6 |
1 |
1 |
2 |
8 |
7 |
1 |
|
1 |
|
1 |
7 |
|
7 |
8 |
8 |
- |
COMO NUOTO ASD |
4 |
|
4 |
1 |
|
1 |
5 |
5 |
- |
|
4 |
1 |
5 |
2 |
1 |
3 |
8 |
6 |
2 |
NORD PADANIA N ASD |
3 |
|
3 |
2 |
|
2 |
5 |
5 |
- |
|
2 |
|
2 |
3 |
|
3 |
5 |
5 |
- |
GARBAGNATE NUOTO SSD |
3 |
|
3 |
|
|
|
3 |
3 |
- |
|
2 |
1 |
3 |
1 |
|
1 |
4 |
3 |
1 |
REZZATO NUOTO ASD |
2 |
|
2 |
|
|
|
2 |
2 |
- |
|
|
|
|
2 |
|
2 |
2 |
2 |
- |
INSUBRIKA NUOTO SSD srl |
1 |
|
1 |
|
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
|
1 |
|
1 |
|
|
|
1 |
1 |
- |
BERGAMO NUOTO ASD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
4 |
|
4 |
1 |
|
1 |
5 |
5 |
- |
VENETO |
20 |
|
20 |
24 |
3 |
27 |
47 |
44 |
3 |
|
34 |
1 |
35 |
16 |
1 |
17 |
52 |
50 |
2 |
MONTEBELLUNA NUOTO ASD |
6 |
|
6 |
4 |
1 |
5 |
11 |
10 |
1 |
|
8 |
1 |
9 |
5 |
|
5 |
14 |
13 |
1 |
FUMANE NUOTO ASD |
5 |
|
5 |
4 |
|
4 |
9 |
9 |
- |
|
3 |
|
3 |
1 |
|
1 |
4 |
4 |
- |
C.S. PLEBISCITO PADOVA ASD |
4 |
|
4 |
2 |
2 |
4 |
8 |
6 |
2 |
|
8 |
|
8 |
3 |
|
3 |
11 |
11 |
- |
POL. TERRAGLIO ASD |
2 |
|
2 |
5 |
|
5 |
7 |
7 |
- |
|
4 |
|
4 |
3 |
|
3 |
7 |
7 |
- |
NUOTO VICENZA LIBERTAS ASD |
2 |
|
2 |
5 |
|
5 |
7 |
7 |
- |
|
6 |
|
6 |
1 |
|
1 |
7 |
7 |
- |
GABBIANO SRL SSD |
|
|
|
4 |
|
4 |
4 |
4 |
- |
|
3 |
|
3 |
|
|
|
3 |
3 |
- |
SPORT MANAGEMENT SRL SSD |
1 |
|
1 |
|
|
|
1 |
1 |
- |
|
2 |
|
2 |
3 |
1 |
4 |
6 |
5 |
1 |
TOSCANA |
15 |
4 |
19 |
11 |
15 |
26 |
45 |
26 |
19 |
|
17 |
2 |
19 |
4 |
1 |
5 |
24 |
21 |
3 |
FUTURA CLUB I CAVALIERI SSD |
1 |
|
1 |
4 |
5 |
9 |
10 |
5 |
5 |
|
8 |
|
8 |
1 |
|
1 |
9 |
9 |
- |
AZZURRA NUOTO PRATO ASD |
3 |
|
3 |
1 |
5 |
6 |
9 |
4 |
5 |
|
2 |
|
2 |
|
|
|
2 |
2 |
- |
PALLANUOTO LIVORNO ASD |
6 |
1 |
7 |
|
|
|
7 |
6 |
1 |
|
|
|
|
2 |
1 |
3 |
3 |
2 |
1 |
TEAM NUOTO TOSCANA EMPOLI ASD |
2 |
|
2 |
3 |
1 |
4 |
6 |
5 |
1 |
|
4 |
|
4 |
1 |
|
1 |
5 |
5 |
- |
AQUATICA SSD arl |
1 |
1 |
2 |
|
3 |
3 |
5 |
1 |
4 |
|
|
1 |
1 |
|
|
|
1 |
0 |
1 |
RARI NANTES FLORENTIA ASD |
1 |
2 |
3 |
|
1 |
1 |
4 |
1 |
3 |
|
1 |
1 |
2 |
|
|
|
2 |
1 |
1 |
NUOTO VIAREGGIO ASD |
1 |
|
1 |
2 |
|
2 |
3 |
3 |
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
POL. OLIMPIA ASD |
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
1 |
- |
|
2 |
|
2 |
|
|
|
2 |
2 |
- |
LIGURIA |
21 |
1 |
22 |
7 |
1 |
8 |
30 |
28 |
2 |
|
13 |
|
13 |
12 |
4 |
16 |
29 |
25 |
4 |
R.N. SAVONA SSD |
8 |
|
8 |
3 |
|
3 |
11 |
11 |
- |
|
4 |
|
4 |
5 |
|
5 |
9 |
9 |
- |
R.N. BOGLIASCO ASD |
4 |
1 |
5 |
2 |
1 |
3 |
8 |
6 |
2 |
|
4 |
|
4 |
2 |
2 |
4 |
8 |
6 |
2 |
POL. ANPI MOLASSANA 2000 ASD |
5 |
|
5 |
1 |
|
1 |
6 |
6 |
- |
|
2 |
|
2 |
4 |
|
4 |
6 |
6 |
- |
CHIAVARI NUOTO ASD |
4 |
|
4 |
1 |
|
1 |
5 |
5 |
- |
|
3 |
|
3 |
1 |
2 |
3 |
6 |
4 |
2 |
SICILIA |
9 |
2 |
11 |
8 |
1 |
9 |
20 |
17 |
3 |
|
16 |
2 |
18 |
4 |
3 |
7 |
25 |
20 |
5 |
SYNCRO MED MURIANTICHI ASD |
2 |
|
2 |
4 |
|
4 |
6 |
6 |
- |
|
12 |
|
12 |
1 |
1 |
2 |
14 |
13 |
- |
IRON TEAM PALERMO ASD |
4 |
2 |
6 |
2 |
1 |
3 |
9 |
6 |
3 |
|
3 |
1 |
4 |
1 |
1 |
2 |
6 |
4 |
2 |
R.N. PALERMO 89 ASD |
3 |
|
3 |
2 |
|
2 |
5 |
5 |
- |
|
1 |
1 |
2 |
2 |
1 |
3 |
5 |
3 |
- |
EMILIA ROMAGNA |
6 |
5 |
11 |
1 |
7 |
8 |
19 |
7 |
12 |
|
6 |
1 |
7 |
2 |
5 |
7 |
14 |
8 |
6 |
GENS AQUATICA |
3 |
3 |
6 |
|
|
|
6 |
3 |
3 |
|
5 |
|
5 |
|
|
|
5 |
5 |
0 |
CN UISP BOLOGNA |
2 |
|
2 |
1 |
3 |
4 |
6 |
3 |
3 |
|
|
|
|
2 |
2 |
4 |
4 |
2 |
2 |
SWEET TEAM SSD |
|
2 |
2 |
|
1 |
1 |
3 |
0 |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BONDENO NUOTO ASD |
|
|
|
|
2 |
2 |
2 |
0 |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CENTRO NUOTO COPPARO SSD |
1 |
|
1 |
|
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
|
|
1 |
1 |
|
1 |
1 |
2 |
0 |
2 |
SEVEN SYNCRO ASD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
1 |
|
1 |
|
2 |
2 |
3 |
1 |
2 |
PUGLIA |
3 |
1 |
4 |
6 |
8 |
14 |
18 |
9 |
9 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
3 |
6 |
3 |
3 |
WATERPOLO BARI ASD |
2 |
|
2 |
4 |
|
4 |
6 |
6 |
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AEMME ASD |
|
|
|
1 |
5 |
6 |
6 |
1 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AS.SO.RI |
|
|
|
|
2 |
2 |
2 |
0 |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ICOS SPORTING CLUB |
1 |
|
1 |
|
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
G.P. MODUGNO SSD srl |
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
1 |
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FIMCO SPORT SSD |
|
1 |
1 |
|
|
|
1 |
0 |
1 |
|
|
|
|
|
1 |
1 |
1 |
- |
1 |
AQUA 2000 ASD |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
|
3 |
|
2 |
2 |
5 |
3 |
2 |
PIEMONTE |
8 |
|
8 |
2 |
|
2 |
10 |
10 |
- |
|
10 |
3 |
13 |
4 |
4 |
8 |
21 |
14 |
7 |
AQUATICA TORINO SSD |
4 |
|
4 |
|
|
|
4 |
4 |
- |
|
3 |
|
3 |
1 |
1 |
2 |
5 |
4 |
1 |
AQUAFITNESS SSD |
2 |
|
2 |
1 |
|
1 |
3 |
3 |
- |
|
1 |
1 |
2 |
1 |
|
1 |
3 |
2 |
1 |
SWIMMING CLUB ALESSANDRIA ASD |
2 |
|
2 |
|
|
|
2 |
2 |
- |
|
3 |
1 |
4 |
2 |
2 |
4 |
8 |
5 |
3 |
ABUNDANCE SYNCHRO ASD |
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
1 |
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TEAM 63 Srl SSD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
2 |
1 |
3 |
|
|
|
3 |
2 |
1 |
LIB. NUOTO NOVARA ASD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
1 |
1 |
1 |
- |
1 |
LIB. DUE VALLI ASD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
1 |
|
1 |
|
|
|
1 |
1 |
- |
ABRUZZO |
3 |
4 |
7 |
1 |
1 |
2 |
9 |
4 |
5 |
|
4 |
1 |
5 |
1 |
2 |
3 |
8 |
5 |
3 |
SIMPLY SPORT ASD |
2 |
3 |
5 |
|
|
|
5 |
2 |
3 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
2 |
4 |
2 |
2 |
S.FRANCESCO M.SPORT NUOTO ASD |
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
2 |
4 |
2 |
2 |
|
2 |
|
2 |
1 |
|
1 |
3 |
3 |
- |
AVEZZANO NUOTO SSD |
|
|
|
|
|
|
|
|
- |
|
|
1 |
1 |
|
|
|
1 |
- |
1 |
MARCHE |
2 |
|
2 |
3 |
3 |
6 |
8 |
5 |
3 |
|
5 |
|
5 |
|
3 |
3 |
8 |
5 |
3 |
PESARO NUOTO TEAM ASD |
2 |
|
2 |
2 |
2 |
4 |
6 |
4 |
2 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
3 |
6 |
3 |
3 |
TEAM MARCHE CIS SSD |
|
|
|
1 |
1 |
2 |
2 |
1 |
1 |
|
2 |
|
2 |
|
|
|
2 |
2 |
- |
SARDEGNA |
2 |
|
2 |
1 |
|
1 |
3 |
3 |
- |
|
5 |
|
5 |
|
|
|
5 |
5 |
- |
PROMOGEST SCD |
2 |
|
2 |
|
|
|
2 |
2 |
- |
|
1 |
|
1 |
|
|
|
1 |
1 |
- |
ESPERIA ASD |
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
1 |
- |
|
4 |
|
4 |
|
|
|
4 |
4 |
- |
FRIULI VG |
|
2 |
2 |
|
|
|
2 |
- |
2 |
|
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
1 |
- |
GORIZIA NUOTO ASD |
|
2 |
2 |
|
|
|
2 |
- |
2 |
|
|
|
|
1 |
|
1 |
1 |
- |
- |
VALLE D'AOSTA |
|
|
|
|
|
|
|
- |
- |
|
3 |
|
3 |
|
|
|
3 |
3 |
- |
NUOTO SYNCHRO VALLE D'AOSTA PD |
|
|
|
|
|
|
|
- |
- |
|
3 |
|
3 |
|
|
|
3 |
3 |
- |
Totale complessivo |
177 |
24 |
201 |
123 |
75 |
198 |
399 |
300 |
99 |
|
194 |
15 |
209 |
106 |
45 |
151 |
360 |
300 |
60 |
 |
22 aprile 2013
Campionato deludente per il sincro italiano a medio
termine seppur Carmen Rocchino conferma di essere in possesso di un buon
potenziale tecnico
...ma come sappiamo tutti una sola rondine NON
fa primavera...
|
|