|


Sito in
collegamento
NON UFFICIALE alla
|
Sono previsti
2 campionati:
 |
NAZIONALE INVERNALE
|
 |
NAZIONALE ESTIVO |
PARTECIPAZIONE
-
Potranno partecipare le atlete nate
negli anni 1994 - 1995 - 1996
-
Potranno partecipare le atlete/i che hanno conseguito
nel corso della
stagione
2011-2012, in una manifestazione a carattere Regionale o
Nazionale riconosciuta dalla FIN o dai suoi
organi periferici il "punteggio minimo" di punti
56.000 (anno
scorso punti 55.000).
Per il Campionato INVERNALE il punteggio dovrà essere
acquisito PRIMA del 27 febbraio 2012.
E’ prevista
un ammenda di € 50,00 per ciascuna atleta che ottenga nel Campionato
INVERNALE un punteggio obbligatori inferiore a punti 54.000 rispetto a quello di Ammissione.
-
Nelle gare di Squadra e di Libero Combinato del
campionato ESTIVO è ammessa la partecipazione di una o due
atlete che, pur avendo obbligatoriamente partecipato ad una gara con
le caratteristiche di cui sopra, non abbiano conseguito il punteggio
minimo di obbligatori richiesti ("FUORI QUOTA").
esercizio SQUADRA: ammessa 1 atleta fuori quota
esercizio LIBERO COMBINATO: ammesse 2 atlete fuori quota
-
Ogni
Società può anche iscrivere due (2) atlete di categoria inferiore per i
soli Obbligatori a Campionati di categoria superiore anche se non ha
iscritto atlete per la categoria superiore cui si riferisce il
Campionato
Le
atlete di categorie inferiori iscritte ai Campionati di categoria
superiore devono aver conseguito il punteggio minimo di qualificazione
di Obbligatori relativo al campionato a cui si iscrivono La “Stella”
richiesta è invece quella riferita all’anno di nascita dell’atleta.
-
E’ possibile partecipare agli obbligatori e non agli
esercizi liberi o tecnici, o partecipare solo ad alcuni di questi.
-
Per gli atleti/e con doppio tesseramento
civile/militare, viene riconosciuto il doppio accredito del
punteggio o della frazione di punteggio spettante al singolo atleta,
sia alla società civile che alla società militare, e questo in tutte
la gare previste dal programma, sia individuali (solo, obbligatori),
sia sincronizzate in coppia (duo) sia di squadra (squadra, combo).
Per gli atleti/e con solo tesseramento militare i punteggi vengono
assegnati come per quelli con solo tesseramento civile. L’esistenza del doppio tesseramento degli atleti/e dovrà essere
sempre indicata nelle iscrizioni-gara, nei programmi, nei comunicati
dei risultati e negli annunci degli speakers. Gli atleti/e con doppio tesseramento gareggeranno di norma (salvo le
limitazioni numeriche esistenti nel regolamento Sincro) per i colori
del gruppo sportivo militare. Le società civili scelgono ed iscrivono di conseguenza il Solo (o i
Solo) loro spettanti, secondo regolamento, dichiarando
preventivamente se desiderano avvalersi di loro atleti/e con doppio
tesseramento già schierati dai gruppi militari. Al fine della
classifica di società, i punteggi verranno attribuiti secondo le
usuali tabelle.
-
Tutti i requisiti dovranno
essere posseduti alla data di scadenza di presentazione delle
iscrizioni ai rispettivi Campionati. Sono quindi state eliminate le seguenti regole
vigenti lo scorso anno:
Per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti Invernali
è
necessario partecipare minimo ad un (1) Campionato Regionale,
Regionale Open o Interregionale di ammissione che devono svolgersi
almeno tre (3) settimane prima del rispettivo Campionato. I Campionati
di ammissione possono prevedere le prove solo gli Obbligatori e/o
Obbligatori e Programmi Tecnici e Liberi non necessariamente nella
stessa giornata.
I Comitati Regionali devono provvedere ad organizzare
una eventuale sessione di recupero, per gli atleti/e assenti, senza
precluderne la partecipazione agli atleti/e già ammessi. Questa dovrà
svolgersi fino a 2 giorni prima della scadenza delle iscrizioni ai
rispettivi Campionati. A tale proposito si raccomanda ai Comitati Regionali di inviare
tempestivamente alla FIN i risultati per verificare gli/le aventi
diritto a partecipare.
Si consiglia caldamente, di inviare le iscrizioni il
prima possibile per dare la possibilità alla segreteria del settore di
preparare il programma delle gare con un certo anticipo ed eventualmente
variarlo per ottimizzare lo svolgimento del Campionato stesso.
-
L ’esercizio
di Squadra può essere composto da un minimo di quattro (4) ad un massimo
di otto (8) atleti/e
L’esercizio Libero Combinato può essere composto da un minimo di quattro
(4) ad un massimo di dieci (10) atleti/e. Non sono previste penalità per
il numero inferiore a dieci.
-
Tra
eliminatorie e finali, il numero dei partecipanti, tra i due esercizi,
non può essere variato; tranne il caso di indisposizione documentata dal
medico di servizio.
-
Nel caso in cui, in una manifestazione, siano previsti Programma
Tecnico e Libero, o eliminatorie e finali, il numero dei
partecipanti, tra i due esercizi, non può essere variato; tranne il
caso di indisposizione documentata dal medico di servizio.
-
Non potranno ovviamente essere accettate partecipazioni di atleti/e
che non risultino iscritti/e nell’apposito modulo come titolari o
riserve.
-
E’ consentita la partecipazione di atleti di sesso maschile. Per
tutte le categorie tali atleti vengono inseriti nella classifica
generale.
-
Un atleta che non possa prendere parte al campionato Regionale,
Interregionale o Regionale Open ed all’eventuale prova di recupero,
può accedere (previa approvazione del Comitato Regionale
organizzatore) ad un Campionato in qualsiasi altra Regione.
-
I punteggi potranno essere ottenuti dalle atlete
anche in manifestazioni Regionali organizzate in regioni diverse da
quella di appartenenza geografica, previa autorizzazione del CR
organizzatore.
-
Tutti i requisiti, ed in particolare i punteggi di
obbligatori, dovranno essere comunicati con i moduli di iscrizione
sotto forma di “autodichiarazione” o allegando documentazione (copia
comunicati-gara). Gli atleti/e non in possesso di tutti i requisiti
richiesti non potranno essere ammessi alla manifestazione in oggetto
-
Gli atleti/e selezionati per le squadre nazionale
Assoluta, B, Junior e Ragazze per la stagione 2011/2012, che per
concomitanti impegni (raduni o manifestazioni) delle rispettive
Nazionali, o per altri comprovati impedimenti, non abbiano potuto
conseguire i punteggi minimi di partecipazione, sono comunque
ammesse ai Campionati Italiani, previa dichiarazione in sede
di iscrizione della Convocazione in Nazionale. Altrimenti devono
conseguire anch’esse i punteggi minimi richiesti.
ISCRIZIONI
Ogni
Società può iscrivere a ciascun Campionato un massimo di 14 atlete/i.
Ogni società può iscrivere fino ad un massimo di due Solo, due Duo, una
Squadra ed un Libero Combinato.
Le iscrizioni possono essere inviate via fax
(06/36200030) o via e-mail
(sincro@federnuoto.it
- ndr: l'anno scorso si poteva inviare anche a sandra.miracapillo@federnuoto.it
-
rosa.defilippis@federnuoto.it). In ogni caso la
Società è tenuta a telefonare alla FIN (06.36200436/482/428) per
ottenere conferma dell’avvenuta ricezione. Fa fede la data e l’ora
indicata sulla ricevuta di eseguito del fax o sulla mail.
Per le iscrizioni deve essere usato unicamente il modulo
fornito dalla Federazione, reperibile sul sito della FIN, nella Home
Page Sincro (http://www.federnuoto.it/sincro.asp).
(ndr: attenzione che il modulo NON E' COERENTE con il paragrafo 4)
pagina 11 del Regolamento ufficiale 2012 NON richiedendo il modulo
stesso 1. l'indicazione dell'anno di nascita e 2. l'indicazione della
Stella posseduta. Si consiglia di aggiungere voi due colonne
specificamente dedicate a queste mancanze).
Nei moduli di
iscrizione per i Programmi Tecnici e i Programmi Liberi devono essere
inoltre indicati:
 |
I nominativi dei partecipanti al Solo e
l’eventuale riserva |
 |
I nominativi dei partecipanti al Duo e
l’eventuale riserva (max 1) |
 |
I nominativi dei partecipanti alla Squadra e le
eventuali riserve (max 6) |
 |
I nominativi dei partecipanti al Programma
Libero Combinato e le eventuali riserve
(max 4) |
CAMPIONATO ITALIANO INVERNALE
Si svolgerà il 10 e 11 marzo 2012 a Roma - Foro Italico
Potranno partecipare le atlete/i
nate nel 1994-1995-1996 che hanno
conseguito nel corso della stagione
2011-2012, in una manifestazione a carattere Regionale o Nazionale
riconosciuta dalla FIN o dai suoi organi periferici il "punteggio
minimo" di punti 56.000
(anno scorso punti 55.000).
Il punteggio dovrà essere acquisito PRIMA del 27 febbraio 2012.
E’ prevista un ammenda di € 50,00 per ciascuna atleta che ottenga nel
Campionato INVERNALE un punteggio obbligatori inferiore a punti 54.000
rispetto a quello di Ammissione.
Le iscrizioni devono pervenire alla FIN entro lunedì
27 febbraio 2012 h. 17:00.
Iscrizioni con ammenda vengono accettate fino a Venerdì 2 Marzo 2012 ore
17.00 (pagamento di una multa di € 100 (cento) unica per società e
campionato, indipendentemente dal numero di iscrizioni “ritardatarie”).
Composto da:
-
OBBLIGATORI con
valenza 50%
-
PROGRAMMI LIBERI (Solo,
Duo) con valenza 50%
Tutte le atlete iscritte ai programmi liberi dovranno
obbligatoriamente partecipare alla gara obbligatori.
Tempi limite dei programmi comprensivi di max 10" sul
bordo vasca:
 |
SOLO: 3'00"
|
 |
DUO: 3'30"
|
Sarà come al solito consentita una tolleranza di 15" in
più o in meno sui tempi indicati per tutti i programmi
In questo Campionato vengono assegnati i seguenti Titoli:
 |
Campione Italiano Invernale Obbligatori
|
 |
Campione Italiano Invernale Solo
|
 |
Campione Italiano Invernale Duo
|
Il requisito presente nel regolamento lo scorso anno
"Le Società che hanno minimo sei (6) atlete partecipanti possono
iscrivere due (2) Solo, due (2) Duo. Tutte le altre hanno diritto a
partecipare con un (1) Solo, un (1) Duo" è stato sostituito da
"Ogni società può iscrivere fino ad un massimo di due Solo, due Duo, una
Squadra ed un Libero Combinato".
Tutte le atlete devono partecipare alla sessione di
Obbligatori; non è pertanto consentita la partecipazione ai soli
esercizi liberi. E’ invece consentito l’inverso, cioè partecipare agli
Obbligatori e non ai Liberi.
CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO
Si svolgerà dal 12 al 15 luglio 2012 a Roma - Stadio del
Nuoto
Le iscrizioni devono pervenire alla FIN entro lunedì 2
luglio 2012 h. 17:00.
Iscrizioni con ammenda vengono accettate fino a Venerdì 6 luglio 2012
ore 17.00 (pagamento di una multa di € 100 (cento) unica per società e
campionato, indipendentemente dal numero di iscrizioni “ritardatarie”).
Composto da:
-
Obbligatori con valenza 50%
-
Eliminatorie Programmi Liberi (Solo,
Duo, Squadra) con valenza 50%
-
Esercizio Libero Combinato con valenza 100%
-
Finali con valenza 100%
(Solo, Duo, Squadra, Libero Combinato)
Al Campionato ESTIVO saranno ammessi i migliori
classificati al Campionato INVERNALE:
SOLO: 24
Eventuale sostituzione limitata alla riserva iscritta all'INVERNALE
DUO: 24
Qualificazione intesa per società. Sostituzioni libere
SQUADRA: partecipazione libera
Ammessa 1 atleta fuori quota
LIBERO COMBINATO: partecipazione libera Ammesse 2 atleta fuori quota
Si precisa nuovamente che nelle gare di Squadra e di
Libero Combinato è ammessa la partecipazione di atlete che, pur avendo
obbligatoriamente partecipato ad una gara a carattere Regionale o
Nazionale riconosciuta dalla FIN o dai suoi organi periferici, non
abbiano conseguito il punteggio minimo (punti 56.000) di obbligatori
richiesti ("FUORI QUOTA").
ESTIVO: esercizio SQUADRA:
ammessa 1 atleta fuori quota
esercizio LIBERO COMBINATO: ammesse 2 atlete fuori quota
Tutti gli atleti fuori quota devono partecipare agli
obbligatori.
Tempi limite dei programmi comprensivi di max 10" sul
bordo vasca:
 |
SOLO: 3'00"
|
 |
DUO: 3'30"
|
 |
SQUADRA: 4'00"
|
 |
LIBERO COMBINATO: 4'30"
|
Sarà come al solito consentita una tolleranza di 15" in
più o in meno sui tempi indicati per tutti i programmi
In questo Campionato vengono assegnati i seguenti Titoli:
 |
Campione Italiano Estivo Obbligatori
|
 |
Campione Italiano Estivo Solo
|
 |
Campione Italiano Estivo Duo
|
 |
Campione Italiano Estivo Squadra
|
 |
Campione Italiano Estivo Libero Combinato
|
|
REGOLE
CATEGORIA
JUNIORES
anno 2012

Regolamento
ufficializzato da

in bluetto
le novità 2012
|
|