|


Sito in
collegamento
NON UFFICIALE alla
|
Calendario delle gare
ESORDIENTI B LOMBARDIA della stagione 2011 |
Data |
Orario |
Luogo |
Descrizione
gara |
06 marzo 2011 |
10:00 |
Saini-tuffi |
Campionato
regionale lombardo obbligatori - 1^ prova
esercizi
obbligatori: 101 gamba di balletto
passeggiata in avanti fino alla posizione di
spaccata
321
capovolta sottomarina
315 kipnus |
03 aprile 2011 |
10:00 |
Saini-tuffi |
Sistema delle stelle: test per 1^ e 2^ stellina |
15 maggio 2011 |
14:30 |
Saini-tuffi |
Campionato regionale lombardo obbligatori - 2^ prova
esercizi
obbligatori: 101 gamba di balletto
360 passeggiata avanti
321
capriola sottomarina
315 kipnus |
15 maggio 2011 |
..:.. |
Saini-tuffi |
Sistema delle stelle: test per 1^ e 2^ stellina |
05 giugno 2011 |
15:00 |
Varese |
Campionato regionale Programma Tecnico |
Riportiamo di seguito il Regolamento short program per la
categoria Esordienti B come pubblicato sul sito FIN Lombardia nel
novembre 2010:
-
Si possono aggiungere altri elementi e la loro
disposizione è facoltativa
-
Gli elementi dovranno essere eseguiti alti e
controllati, in modo uniforme, con tutte le sezioni chiaramente
identificabili
-
Gli elementi dovranno essere eseguiti nell’ordine
prestabilito
-
Le società con 5 o più atlete dovranno avere le
partecipanti al trio tutte diverse da quelle del doppio, compresa la
riserva
-
Le società con 4 atlete potranno avere in comune
una sola atleta tra trio e duo
-
Le società con 3 atlete potranno presentare sia
il duo che il trio
-
Per ogni elemento mancato sarà assegnata la
penalità di 1/2 punto al voto attribuito da ogni giudice per il
merito tecnico
-
In tutti gli esercizi è consentito un aggancio o
una spinta
DUO
durata dell’esercizio 1’ 40”
-
gamba di balletto singola
-
kip, l’intera figura
-
boost (una uscita veloce con il busto e la
maggior parte del corpo fuori dall’acqua; entrambe le
braccia devono essere sollevate sulla superficie mentre il
corpo raggiunge la massima altezza), seguito da tre
movimenti diversi di braccia in posizione verticale.
-
posizione di spaccata seguita da un passo di
uscita in avanti.
|
TRIO
durata dell’esercizio 1’ 50”
-
marsuino con apertura alla massima altezza in
spaccata e chiusura alle caviglie.
-
combinazione di gambe di balletto in
movimento, che includano almeno tre delle seguenti
posizioni: gamba di balletto dx, gamba di balletto sx, gamba
di balletto doppia, fenicottero.
-
passeggiata in avanti l’intera figura
-
boost (una uscita veloce con il busto e la
maggior parte del corpo fuori dall’acqua; entrambe le
braccia devono essere sollevate sulla superfici mentre il
corpo raggiunge la massima altezza), seguito da tre
movimenti diversi di braccia in posizione verticale.
|
SQUADRA
durata dell’esercizio 2’
-
posizione di coda di pesce
-
marsuino, l’intera figura
-
combinazione di gambe di
balletto in movimento che includano almeno due delle
seguenti posizioni: gamba di balletto dx, gamba di balletto
sx, gamba di balletto doppia, fenicottero.
-
posizione di spaccata seguita da chiusura
verticale con l’acqua alle caviglie
-
cinque formazioni di cui una su una linea
retta.
|
Tolleranza più o meno 15” rispetto
ai tempi-limite
10” sul bordo vasca
IN TUTTI GLI ESERCIZI E'
CONSENTITA UNA SPINTA O UN AGGANCIO
Per quanto non contemplato dal presente regolamento, si
fa riferimento al “Regolamento Nazionale 2009-10”
|
Questa categoria partecipa a solo gare regionali
|
|