|


Sito in
collegamento
NON UFFICIALE alla
|
Il 5° posto assoluto nella Coppa del mondo
di dicembre a Pechino e il 4° posto con la squadra hanno chiuso in maniera
estremamente positiva il 2011 e soprattutto fanno ben sperare per il 2012.
I Mondiali di Shanghai avevano lasciato
dei punti interrogativi, ai quali le azzurre hanno subito risposto alla
ripresa degli allenamenti e delle prime gare della nuova stagione.
“Gli ultimi risultati sono stati davvero
incoraggianti - spiega la coordinatrice delle squadre Nazionali Patrizia Giallombardo
– e ci aiutano a preparare la nuova stagione con maggiore entusiasmo.
Nel 2011 abbiamo mantenuto il nostro standard e nel 2012 dobbiamo lavorare
molto per migliorare. Dopo i Mondiali a Shanghai abbiamo fatto un’analisi
dettagliata dalla quale sono emersi pregi, difetti e margini di
miglioramento (ndr: quali pregi? quali difetti? e quali margini di
miglioramento?.... Sarebbe stato lodevole ed interessante sentire più
"vicino a noi" chi lavora quotidianamente con le migliori nostre atlete per
comprenderne chiaramente le difficoltà, per condividere la gioia dei
miglioramenti programmati raggiunti, per chiudere definitivamente la bocca a
quelli che dicono "solo pochi vengono a conoscenza di certe cose, gli
altri...." ma si vede che sul marketing e trasparenza c'è ancora strada da
percorrere. Pazienza... noi abbiamo pazienza e... speranza)
L’obiettivo per l’anno olimpico è duplice:
qualificarci per Londra e
riprenderci il terzo posto agli Europei. I
presupposti per riuscirci ci sono. Il gruppo è unito, sta lavorando bene, è
ambizioso e convinto dei propri mezzi”.
“A Pechino nel long di Coppa del mondo
abbiamo ottenuto un ottimo punteggio - continua il tecnico della Nazionale
Roberta Farinelli
– di gran lunga migliore di quello registrato a Shanghai, dove, pur
mantenendo la settima posizione, abbiamo ridotto a un punto il gap con
l’Ucraina. Agli Europei di Budapest 2010 la differenza tra noi e loro era
maggiore. Il risultato di Pechino da fiducia allo staff e alle ragazze.
Stiamo già lavorando in vista delle qualificazioni olimpiche che, insieme ai
campionati europei, rappresentano il nostro obiettivo primario.
Continueremo anche nei progetti avviati quest’anno delle “Giovani Speranze”
e della Nazionale B, che ci consentono di monitorare il territorio e
valutare il panorama giovanile nazionale” (ndr: ma è veramente così vasto
questo panorama dato che solo poco più di 200 atlete in Italia (dalla cat
RAG in su) superano il punteggio, "sufficiente per le tabelle
valutazioni FINA", di punti 60.000? Cosa si sta facendo per ampliare questo
panorama così limitato a livello nazionale agonistico?).
Il 4 gennaio la squadra Nazionale con un
gruppo allargato sarà in collegiale a Roma fino al 21. “Per lavorare sul
programma tecnico – conclude la Farinelli – e fare dei cambi sul libero,
seguendo anche le indicazioni ricevute dai giudici internazionali durante il
convegno di ottobre a Chianciano. Oltre al collegiale Giulia Lapi e
Mariangela Perrupato, Linda Cerruti e Costanza Ferro parteciperanno con il
doppio alla German Open, in programma dal 20 al 22 gennaio”.
Qui termina la news del sito Federnuoto e
noi vi segnaliamo una domanda che ci stiamo ponendo dalla scorsa estate:
quale strategia a medio termine (per il dopo olimpiadi alle porte
intendiamo...) per il binario di professionalità che è nato lo scorso anno
con l'ingresso delle società militari nel mondo sincro italiano?
Beninteso che l'ingresso delle società militari ha solo dato effetti
benefici al sincro italiano, ricorderete tutti l'abisso di qualità tecnica
palesemente emerso in acqua negli scorsi campionati italiani invernali
assoluti tra le atlete di FIAMME ORO (tutte nostre assolute nazionali) e le
atlete delle altre società. Tra solo 4 mesi le qualificazioni olimpiche, e
poi? Perché nulla si condivide su questo importante punto come se l'anno si
chiudesse ad aprile 2012? Quali strategie "di convergenza" per
l'eliminazione/riduzione auspicabile a medio termine di questo binario nato
nel 2011 in un contesto di crisi finanziaria ed economica attuale?

Le Nazionali assoluta A e l'assoluta B con la juniores e
la ragazze di nuoto sincronizzato si raduneranno per i primi collegiali
del 2012 rispettivamente a Roma dal 4 al 21 gennaio (con il duo che si
trasferirà a Savona dall'11 al 18) e a Savona dal 2 al 10 gennaio.
Seguono convocate e staff tecnici.
Collegiale NAZIONALE A, Roma, 4-21
gennaio:
 |
Federica Bellaria (Fiamme Oro / Busto Nuoto), (*)
|
 |
Giulia Lapi, Camilla Cattaneo, Dalila Schiesaro
(Fiamme Oro / RN Savona), (*) |
 |
Manila Flamini, Mariangela Perrupato e Benedetta
Re (Fiamme Oro
/ Aurelia Nuoto Unicusano), (*) |
 |
Sara Sgarzi (Fiamme Oro / Uisp Bologna) (*)
|
 |
Elisa Bozzo e Cristina Tempera (Marina Militare /
Aurelia Nuoto Unicusano), (*) |
 |
Beatrice Callegari (Marina Militare/Veneto Banca
Montebelluna), (*) |
 |
Francesca Deidda (Promogest), (*)
|
(*) già convocate anche in dicembre u.s.
Staff tecnico: Patrizia Giallombardo (coordinatore
squadre nazionali), Roberta Farinelli (tecnico nazionale), Yumiko
Tomomatsu, Giovanna Burlando e Silvia Gianandrea (tecnici), Annabella
Cinti (preparatore acrobatico), Giulia Ferrara (nutrizionista), Marco
Lancissi (preparatore atletico), Gianfranco Colombo (medico), Diego
Polani (psicologo), Flavio Mariantoni (fisioterapista) e Markus Zmolnig
(coreografo).
(ndr. rispetto a dicembre segnaliamo le novità dell'inserimento tra i
tecnici di SILVIA GIANANDREA, della NUTRIZIONISTA, dello PSICOLOGO e del
COREOGRAFO)
Le atlete del Duo Giulia Lapi e Mariangela Perrupato
dall'11 al 18 gennaio si trasferiranno a Savona per un collegiale
specifico seguite dal tecnico Yumiko Tomomatsu, dal preparatore
acrobatico Stefania De Silva e dal preparatore atletico Mirko Ercole.
Collegiale NAZIONALE B, Savona 2-10
gennaio:
 |
Domiziana Capanna, Linda Cerruti, Costanza Ferro,
Elisabetta Marciante, Arianna Pascucci (RN Savona), (*)
|
 |
Greta Costa, Giulia e Sara Rotondi (All Swim),
(*) |
 |
Valentina D’Alessio e Alessia Pezone (Aurelia
Nuoto Unicusano), (*) |
 |
Giada Finco (Plebiscito Padova) (*)
|
 |
Federica Sala (Sincro Seregno) (*)
|
(*) già convocate anche in dicembre u.s.
Staff tecnico: Patrizia Giallombardo (coordinatore
squadre nazionali), Yumiko Tomomatsu, Elisaveth Filatkina e Rossella
Pibiri (tecnici), Stefania De Silva (preparatore acrobatico), Mirko
Ercole (preparatore atletico), Maurizio Divano (preparatore di nuoto),
Michele Trombone (preparatore salti acrobatici).
(ndr. rispetto a dicembre segnaliamo le novità dello spostamento nella
nazionale A del tecnico SILVIA GIANANDREA sostituita da ROSSELLA PIBIRI
e non rileviamo più il tecnico SABRINA CAMINO trasferita a supporto
della Nazionale Junior e sostituita da YUMIKO TOMOMATSU
Collegiale Nazionale JUNIORES, Savona 2-10
gennaio:
(*) già convocate anche in dicembre u.s.
Non rileviamo tra le convocate Martina Ruggiero (Syncro Med Muriantichi), Ilaria Santoro, Alice ed Elena Ventura (Busto
Nuoto), Silvia Vismara (Nord Padania) che invece risultavano
convocate in dicembre u.s.. Silvia Vismara è infortunata come da noi
rilevato sul bordo vasca nei recenti campionati regionali lombardi.
Staff tecnico: Patrizia Giallombardo (coordinatore
squadre nazionali), Anastasia Ermakova, Sabrina Camino e Cinzia Storni
(tecnici).
Collegiale Nazionale RAGAZZE, Savona 2-7
gennaio:
 |
Noemi Carrozza 97 (All Swim),
1^ obbl naz est 2011
|
 |
Laila Huric 97 e Beatrice Landenna 97 (Busto
Nuoto),
rispettivamente 5^ e 37^ obbl naz est 2011
|
 |
Paola Tombacco 97 e Jessica Rubinato 97 (Pol.
Terraglio), rispettivamente 6^ e 42^ obbl naz
est 2011 |
 |
Francesca Benedettini 97 (Gens Aquatica),
8^ obbl naz est 2011
|
 |
Silvia Gaffuri 97 (Como Nuoto),
11^ obbl naz est 2011 |
 |
Lisa Tonelli 97 (Quanta Sport Village),
15^ obbl naz est 2011 |
 |
Elena Sernagiotto 97 (Montebelluna Nuoto)
18^ obbl naz est 2011 |
 |
Sara Procopio 97 (Sport Management),
19^ obbl naz est 2011 |
 |
Benedetta Merli 97 (Carisa Savona), ex Futura
Nuoto Prato 23^ obbl naz est 2011
|
 |
Giulia Cesana 97 (Sincro Seregno),
24^ obbl naz est 2011 |
Atlete: e Staff tecnico: Patrizia Giallombardo
(coordinatore squadre nazionali), Rossana Rocci e Stefania Speroni
(tecnici).

Il 6° FINA World Trophy rimarrà nella storia del sincro
internazionale come il primo test della WEB TV in diretta mondiale.
Buona qualità audio/video web, pessima regia del trofeo:
possibile che nessuno riesca a "formare" preventivamente i registi che
usano il loro standard know how TV che è ASSOLUTAMENTE DEPRECABILE per
il mondo sincro acquatico (visualizzazioni subacquee nei momenti più
sbagliati, zoom su singole atlete in esercizi squadra, riprese con
telecamere in movimento a cui si aggiungono gli spostamenti in acqua
delle atlete per cui non si capisce più nulla dove sono le atlete nello
spazio acqua gara/piscina e come si stanno muovendo...)?
In
un contesto affascinante e molto curato 9 nazioni o meglio più
precisamente, 4 rappresentative nazionali e 5 rappresentative club
nazionali "rinforzate" hanno aderito all'invito riproposto anche
quest'anno dall'organizzazione FINA per la 6^ volta (la prima nel 2006).
E' stato anche il gradito e attesissimo ritorno alle gare
di una ottima atleta quale è Gemma Mengual dopo la sua felice
gravidanza.
Come ben ha dichiarato Anna Tarres, famosa allenatrice
del Team spagnolo "...si trattava di mostrare emozioni..." e questo ha
fatto ottimamente il team spagnolo vincendo 2 delle 4 sessioni gare in
programma (e così conseguendo un ottimo ritorno anche economico
dato che hanno ricevuto come premio classifica, USD 50.000, molto più di
quanto speso per la loro iscrizione al Trofeo, USD 10.000: mica male
vero in un momento di grande crisi finanziaria ed economica!). Probabilmente il nostro team ha mostrato una
buona
preparazione tecnica ma è meno riuscita a trasmettere quelle "emozioni"
che hanno fatto la differenza sul campo gara con il prestigioso team
spagnolo.
Risultati finali:
OVERALL RANKING |
|
|
|
|
|
|
TEAM |
POINTS |
|
|
|
|
1. |
SPAIN |
386.665 |
|
|
|
|
2. |
CHINA |
384.102 |
|
|
|
|
3. |
CANADA |
377.614 |
|
|
|
|
4. |
RUSSIA |
375.112 |
|
|
|
|
5. |
ITALY |
371.466 |
|
|
|
|
6. |
UNITED STATES OF AMERICA |
368.827 |
|
|
|
|
7. |
JAPAN |
366.415 |
|
|
|
|
8. |
BRAZIL |
345.302 |
|
|
|
|
9. |
EGYPT |
334.526 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SYNCHRO HIGHLIGHT ROUTINE |
|
|
THEMATIC TEAM |
|
|
TEAM |
POINTS |
|
|
TEAM |
POINTS |
1. |
CHINA |
97.451 |
|
1. |
SPAIN |
97.151 |
2. |
SPAIN |
95.863 |
|
2. |
CHINA |
94.525 |
3. |
RUSSIA |
95.576 |
|
3. |
CANADA |
93.813 |
4. |
CANADA |
95.225 |
|
4. |
ITALY |
92.701 |
5. |
ITALY |
93.013 |
|
5. |
UNITED STATES OF AMERICA |
91.551 |
6. |
UNITED STATES OF AMERICA |
92.113 |
|
6. |
RUSSIA |
90.601 |
7. |
JAPAN |
91.926 |
|
7. |
JAPAN |
90.113 |
8. |
BRAZIL |
86.713 |
|
8. |
BRAZIL |
86.388 |
9. |
EGYPT |
83.350 |
|
9. |
EGYPT |
84.413 |
|
|
|
|
|
|
|
COMBINATION |
|
|
THEMATIC DUET |
|
|
TEAM |
POINTS |
|
|
TEAM |
POINTS |
1. |
SPAIN |
96.963 |
|
1. |
Zhang Jiawen/Yuan Wenjing (CHN) |
96.751 |
2. |
CANADA |
95.526 |
|
2. |
Gemma Mengual/Ona Carbonell (ESP) |
96.688 |
3. |
CHINA |
95.375 |
|
3. |
Victoria Anufrieva/Victoria Shestakovich (RUS) |
96.510 |
4. |
ITALY |
93.726 |
|
4. |
Genevieve Belanger/Rachel Frechette (CAN) |
93.050 |
5. |
UNITED STATES OF AMERICA |
93.125 |
|
5. |
Mary Killman/Olivia Morgan (USA) |
92.225 |
6. |
RUSSIA |
92.425 |
|
6. |
Giulia Lapi/Mariangela Perrupato (ITA) |
92.026 |
7. |
JAPAN |
90.250 |
|
7. |
Chisato Haga/Misa Sugiyama (JPN) |
91.951 |
8. |
BRAZIL |
85.638 |
|
8. |
Maria E. Duarda Micucci/Priscilla Japiassu (BRA) |
86.563 |
9. |
EGYPT |
82.288 |
|
9. |
Dalia El Gebale/Shaza Yehia (EGY) |
84.475 |
Ricordiamo i criteri ufficiali per la qualificazione alle
olimpiadi 2012 di Londra per il settore nuoto sincronizzato:
Tipologie gara programmate: DUO (24 nazioni), SQUADRA (8
nazioni).
Mentre per la qualificazione del nostro DUO siamo
storicamente certi che NON avranno problemi di qualificazione (la
composizione del nostro ultimo duo in una gara internazionale, ai
mondiali di Shangai 2011, è stata Giulia Lapi/Mariangela Perrupato),
molti molti dubbi sovrastano le nostre speranze per la nostra
rappresentativa nazionale SQUADRA.
Il Regolamento ufficiale per le Olimpiadi prevede che per
la SQUADRA siano disponibili solo 8 posti di cui 5 devono essere coperti
dalle nazioni campionesse dei rispettivi 5 continenti: ai 14° Campionati
mondiali di Shangai tenutisi lo scorso luglio si sono già qualificate
EGITTO (per il continente africano naturalmente), AUSTRALIA (per il
continente australiano) e CINA (per il continente asiatico); ai recenti
campionati panamericani di ottobre 2011 che si sono tenuti in Messico si
è qualificato il CANADA per il continente americano. Per il continente
europeo la qualificazione è automaticamente assegnata alla nazione
ospitante, quindi INGHILTERRA.
I rimanenti 3 posti disponibili saranno assegnati in un
Torneo di qualificazione che si terrà a Londra dal 18 al 22 aprile 2012.
Tutti coloro che seguono con passione il nuoto
sincronizzato e frequentano questo sito sanno bene che per team
nazionali quali RUSSIA e SPAGNA non c'è fin da oggi ombra di dubbio che
raggiungeranno senz'altro la qualificazione dato che il loro ranking
mondiale recente è sempre stato nelle prime 3 posizioni mondiali.
Rimarrebbe quindi un solo "posticino" ambito da noi ma anche da UCRAINA,
STATI UNITI e GIAPPONE.
Nella finale dei campionati mondiali di Shangai dello
scorso luglio 2011 il team GIAPPONE conquistò la 5^ posizione con punti
92.860, l'UCRAINA la 6^ posizione con punti 92.470, il nostro team 7^
con punti 90.870 e gli STATI UNITI 10^ con punti 86.800 preceduti anche
da FRANCIA, 8^, con punti 87.840.
I risultati della rappresentativa italiana in questo
anomalo Trofeo che privilegia la creatività rispetto alla tecnicità, che
invece enfatizza e predilige l'attuale Regolamento sincro FINA
internazionale, hanno
confermato sul campo una nostra più elevata creatività rispetto alla scuola sincro USA, una conferma dallo scorso anno confortante, ed anche
giapponese. Questo ultimo riscontro è da considerarsi una partenza incoraggiante per le qualificazioni per le
olimpiadi di Londra oramai alle porte.

ROMA - Da Shanghai a Pechino. La Nazionale di nuoto
sincronizzato riparte dalla Cina. L’ultimo appuntamento della stagione
2010/2011 delle azzurre della Nazionale assoluta è stato a luglio con i
Mondiali di Shanghai e il primo della nuova stagione sarà con la sesta
edizione della Coppa del mondo a Pechino dal 9 all’11 dicembre. Partenza
il 5 dicembre da Roma-Fiumicino. Prima e dopo le gare sono previsti due
allenamenti collegiali a Roma con allenamenti nella piscina del Centro
Federale di Pietralata.
Collegiali Nazionale Assoluta, Roma 1-4 dicembre e
15-21 dicembre:
 |
Federica Bellaria (Fiamme Oro / Busto Nuoto),
|
 |
Giulia Lapi, Camilla Cattaneo, Dalila Schiesaro
(Fiamme Oro / RN Savona), |
 |
Manila Flamini, Mariangela Perrupato e Benedetta
Re (Fiamme Oro
/ Aurelia Nuoto Unicusano), |
 |
Sara Sgarzi (Fiamme Oro / Uisp Bologna)
|
 |
Elisa Bozzo e Cristina Tempera (Marina Militare /
Aurelia Nuoto Unicusano), |
 |
Beatrice Callegari (Marina Militare/Veneto Banca
Montebelluna), |
 |
Francesca Deidda (Promogest),
|
Lo staff federale è composto dal coordinatore delle
squadre nazionali Patrizia Giallombardo (soltanto dal 15 al 21), dal
tecnico nazionale Roberta Farinelli, dal tecnico Yumiko Tomomatsu, dal
preparatore acrobatico Annabella Cinti, dal preparatore atletico
Marcello Lancissi, dallo psicologo Diego Polani, dal dottore Gianfranco
Colombo, dalla coreografa Giovanna Burlando (soltanto dal 15 al 21) e
dal fisioterapista Flavio Mariantoni.
La squadra per la Coppa del mondo:
-
Giulia Lapi (solo, doppio, squadra e combo);
-
Mariangela Perrupato (doppio, squadra e combo);
-
Benedetta Re, (squadra e combo)
-
Manila Flamini, (squadra e combo)
-
Francesca Deidda, (squadra e combo)
-
Camilla Cattaneo, (squadra e combo)
-
Beatrice Callegari, (squadra e combo)
-
Elisa Bozzo, (squadra e combo)
-
Federica Bellaria, (squadra e combo)
-
Cristina Tempera, (squadra e combo)
-
Sara Sgarzi (squadra e combo)
-
Dalila Schiesaro (squadra e combo).
Le Nazioni in gara a Pechino: Brasile, Cina, Italia,
Russia, Usa, Canada, Egitto, Giappone e Spagna.
NAZIONALE B
Collegiale Nazionale B, Savona 6-12
dicembre:
 |
Domiziana Capanna, Linda Cerruti, Costanza Ferro,
Elisabetta Marciante, Arianna Pascucci (RN Savona),
|
 |
Greta Costa, Giulia e Sara Rotondi (All Swim),
|
 |
Valentina D’Alessio e Alessia Pezone (Aurelia
Nuoto Unicusano), |
 |
Giada Finco (Plebiscito Padova)
|
 |
Federica Sala (Sincro Seregno).
|
Lo staff federale è composto dal coordinatore delle
squadre nazionali Patrizia Giallombardo, dai tecnici Elisaveth Filatkina,
Sabrina Camino e Silvia Gianandrea, dal preparatore acrobatico Stefania
De Silva, dal preparatore atletico Mirko Ercole, dal preparatore di
nuoto Maurizio Divano e dal preparatore dei salti acrobatici Michele
Trombone.
Nel programma di allenamenti specifici
delle atlete azzurre sono previsti un collegiale di preparazione del
solo dal 28 novembre al 3 dicembre a Savona con Linda Cerruti (RN
Savona) seguita dal coordinatore tecnico delle squadre nazionali
Patrizia Giallombardo e dal tecnico Virginie Didieu e del duo B sempre a
Savona dal 26 novembre al 1° dicembre con Linda Cerruti e Costanza Ferro
(RN Savona) seguite dal coordinatore tecnico delle squadre nazionali
Patrizia Giallombardo, dal tecnico Yumiko Tomomatsu, dal preparatore
acrobatico Stefania De Silva, dal preparatore atletico Mirko Ercole e
dal preparatore di nuoto Maurizio Divano.
Il 30 novembre
alle ore 11, nella sede della federale a Roma, è prevista la riunione
della Commissione Tecnica di Nuoto Sincronizzato,
presieduta dal consigliere federale Antonio De Pascale.
NAZIONALE JUNIORES
Anche la squadra Nazionale Juniores
torna al lavoro.
Dal 7 all’11 dicembre a Savona è previsto un raduno
collegiale delle azzurrine seguite dal coordinatore delle squadre
nazionali Patrizia Giallombardo e dal tecnico Cinzia Storni.
Le convocate:
 |
Olimpia Benvenuto (RN Bogliasco),
|
 |
Costanza Di Camillo (All Swim),
|
 |
Martina Ruggiero (Syncro Med Muriantichi),
|
 |
Alexandra Victoria Di Tacchio (Sincro Seregno),
|
 |
Gemma Galli (Sport Management Lombardia),
|
 |
Viola Musso e Giorgia Terragni (RN Savona),
|
 |
Ilaria Santoro, Alice ed Elena Ventura (Busto
Nuoto), |
 |
Alice Savi (Veneto Banca Montebelluna)
|
 |
Silvia Vismara (Nord Padania).
|
|
28
dicembre 2011
"Dalle
sincronette novità e progetti ambiziosi"
Riprendiamo dal sito ufficiale
la news pubblicata in data 28 dicembre 2011
23
dicembre 2011
Nazionali assoluta A e B, juniores e ragazze in
collegiale a gennaio
Riprendiamo dal sito ufficiale
la news pubblicata in data 23 dicembre 2011
13
dicembre 2011
6° FINA World Trophy
E' stata una prima mondiale per la WEB
TV in diretta.
Complimenti
alla FINA per il grande investimento effettuato con ottimo riscontro sul
web
22 novembre 2011
Italsincro in vasca
Tra gare e collegiali
Dal sito Federnuoto
Dal 9 all'11 dicembre azzurre a
Pechino in Coppa del mondo. Le Nazionali in raduno.
Allenamenti mirati per singolo e duo.
Programma completo e convocate
|
|